I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] Maria Fermi (talora col fratello Enrico), Alberto Ghisalberti, Isabella Grassi, Saul Israel, Arturo Carlo Jemolo, Renato Lazzarini, Cesare Magni, Maria Giovanni in Persiceto.
79 L’espressione, di De Martino, è in verità riferita a Mircea Eliade. Di R ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] basilica lateranense a Santa Maria ad Praesepe l’immagine versare al palatium di Pavia e che Carlo aveva devoluti a Adriano I in seguito carolingienne, in Histoire de l’Eglise, éd. par A. Fliche, V. Martin, VI, s.l. 1936, p. 49.
49 G. Arnaldi, Il ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il fondo
Roberto L. Quercetani
Il fondo uomini
I 5000 e 10.000 m
Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] sulla stessa distanza (tempo stimato 32′02″) e Carlo Speroni settimo sui 5000 m. Alla fine del migliore degli italiani era Mariano Scartezzini, che come rappresentante New York, Leisure Press, 1984.
M. Martini, Da Bargossi a Mennea, Roma, FIDAL, ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] Maestro del Codice di San Giorgio e Simone Martini. Si ritiene che la faccia anteriore, grande antiquario-collezionista Carlo De Carlo e sono oggi 2000, pp. 98-100.
5 Giotto. La Croce di Santa Maria Novella, a cura di M. Ciatti, M. Seidel, Firenze ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] S. Maria Nascente di Luigi Magistretti e Mario Tedeschi (1954-1955) e di S. Ildefonso di Carlo De Carli, nella diocesi di Ivrea nel Novecento, pp. 487-503).
31 G. Martina, s.v. Italia. Gli istituti religiosi in Italia dalla Restaurazione alla fine ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] , Galleria Comunale d'Arte Moderna) di Carlo Carrà (1881-1966), opera del 1934 pone il Centometrista di Arturo Martini (1889-1947), realizzato in gesso Righi, Sacerno di Calderara di Remo) dipinto da Mario Schifano (1934-1998) a smalto e acrilico su ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] era presente l’arcivescovo di Milano, il cardinale Andrea Carlo Ferrari, il quale chiese al sacerdote siciliano se gli la riforma agraria, illustrata con la relazione di Mario Augusto Martini, secondo il quale, pur mantenendo il principio della ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] Hesiodus, fr. 150 (a cura di Reinhold Merkelbach-Martin L. West, p. 21); Pherecydes, (F.Gr pp. 159-170.
86. Carlo Anti, Altino e il commercio S., 7603. Cf. Quintilianus, Declamationes, 359.
116. Maria Carina Calvi, Le Arti minori ad Aquileia, in AA. ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] del castello di Montemassi, opera di Simone Martini (v.); l'aspetto interessante è che mosaico della facciata di S. Maria Maggiore a Roma; questi era attribuito a un pittore e miniatore al servizio di Carlo VI o di Jean de Valois, duca di Berry ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] Federazione l’inizio di un nuovo cammino. Mario Augusto Martini, subentrato nel 1905 al Mauri, continuò la 87-96.
68 Su di lui v. il recente profilo offerto in P. Trionfini, Carlo Carretto. Il cammino di un ‘innamorato di Dio’, Roma 2010.
69 Cfr. M.V ...
Leggi Tutto
pro-eutanasia
(pro eutanasia), agg. inv. Favorevole all’eutanasia, che promuove il diritto all’eutanasia. ◆ ieri sera, terz’ultima puntata di «125 milioni di caz...te» – puntata ad alto rischio, a ridosso delle elezioni e con Marco Pannella...