FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] presso la basilica di S. Maria in Trastevere dal 1° gennaio , ms. IV. 8244; Bologna, Bibl. Musicale "G.B. Martini", AA 360 e Q 43 (cc. 7-10: Lectio III ms. 11068; ms. già in possesso di Carlo Giorgio e Marcello Garofalo oggi in proprietà privata ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la maratona
Giorgio Reineri
La maratona
Il regolamento IAAF
È la regola 240 a stabilire le caratteristiche che devono essere rispettate nell'approntare il percorso della [...] di Atene avrebbe dovuto partecipare anche Carlo Airoldi, un muratore lombardo (nato Nel 1942, all'età di 54 anni, De Mar era ancora in grado di correre a Boston in New York, Leisure Press, 1984.
M. Martini, Da Bargossi a Mennea, Roma, FIDAL, ...
Leggi Tutto
Monetazione
Lucia Travaini
Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] la Casa dell'Ospedale di Santa Maria dei Teutonici in Gerusalemme (Di pp. 63-92.
D. Abulafia, Maometto e Carlo Magno: le due aree monetarie italiane dell'oro ., Milano 1999, pp. 113-134.
J.-M. Martin, Problèmes économiques à l'époque de Frédéric II, in ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] detto della chiesa di S. Maria degli Alemanni a Messina, da pp. 104-125; E. Cuozzo-J.-M. Martin, Federico II: le tre capitali del Regno di Il castello di Brindisi nell'età di Federico II e di Carlo I d'Angiò, "Archivio Storico Pugliese", 50, 1997, ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] giovanili animati dagli oratoriani di Santa Maria della Pace, uno dei luoghi socialmente del segretario personale del papa, Carlo Confalonieri, che Pio XI avrebbe il titolo presbiterale dei Santi Silvestro e Martino ai Monti, al primo posto della ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo.
Luciano Formisano
– Nacque a Firenze il 9 marzo 1454, da Nastagio (detto Stagio) di Amerigo Vespucci, notaio, e da Elisabetta (detta Lisabetta o Lisa) di Giovanni Mini, notaio originario [...] alla fuga dall’arrivo delle truppe di Carlo VIII), adottarono il nome di Popolani.
Vita di A. V. scritta da Angelo Maria Bandini con le postille inedite dell’autore, : catalogo, a cura di G.S. Martini, Firenze 1955; I. Luzzana Caraci, Amerigo ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la marcia
Sandro Aquari
La marcia
Nel suo concetto generale la marcia è un modo di camminare caratterizzato da un passo costante o cadenzato, che è proprio di truppe in [...] . Fra i protagonisti italiani ci fu Carlo Airoldi, il muratore di Saronno che nel dalla giovanissima spagnola (aveva 17 anni) Maria Cruz Diaz, la stessa che nel New York, Leisure Press, 1984.
M. Martini, Da Bargossi a Mennea, Roma, FIDAL, 1988 ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] di Sancho IV e Maria de Molina legittimava la 23, pp. 655-665; Notae S. Martini Lemovicensis, ibid., p. 438; Historiae regum London 1862, p. 53; G. Del Giudice, Codice diplomatico del regno di Carlo I e II d'Angiò, I, Napoli 1863, pp. 193-196 n. ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] scorso secolo gli architetti Giovanni Michelucci, Carlo Scarpa e Ignazio Gardella concepirono in Virgilio illustrato con miniature di Simone Martini, l'Incoronazione di spine di Tiziano opere d'arte, presieduta da Mario Bondioli Osio, e pubblicata L' ...
Leggi Tutto
Allestire oggi
Beppe Finessi
Italo Lupi
Dagli anni Trenta del 20° sec. a oggi, una particolare propensione per i progetti di allestimenti ha contraddistinto la storia dell’architettura italiana. In [...] specchiante dai riflessi simili a quelli dell’acqua.
Carlo Cappai (n. 1966) e Maria Alessandra Segantini (n. 1967), fondatori dello mostra Alberto Martini e Dante (Palazzo Foscolo, Oderzo, 2004-05), il corpo delle illustrazioni che Martini dedicò a ...
Leggi Tutto
pro-eutanasia
(pro eutanasia), agg. inv. Favorevole all’eutanasia, che promuove il diritto all’eutanasia. ◆ ieri sera, terz’ultima puntata di «125 milioni di caz...te» – puntata ad alto rischio, a ridosso delle elezioni e con Marco Pannella...