GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] la Cena in Emmaus nel refettorio dei barnabiti presso S. Carlo ai Catinari, ultima opera nota del G., firmata e Maria della Pietà in Campo Santo Teutonico, in Poussin et Rome…, Paris 1996, pp. 137-147; L. Martini, in C. Gnoni Savarelli - L. Martini ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] viari eretti durante l’ingresso in città di Carlo V, che gli valsero gli elogi dell’Aretino der deutschen Nationalkirche in Rom S. Maria dell’Anima, Freiburg 1906, p. 286 pp. 101-133; D. Heikamp, Luca Martini, i suoi amici artisti e Pierino da Vinci ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo II
Luigi Baldacci
Giuliano Innamorati
Le nostre pagine altro carattere non vogliono avere che quello di giustificare l'impianto di questo secondo tomo, esercitando [...] e zanelliano, Giuseppe Manni; Angelo Maria Ricci, autore anche di poesia didascalica Croce, la riserva del conterraneo Ferdinando Martini, le superficiali amabilità del Manzoni scespiriane del Carcano o di Carlo Rusconi. Ma testi siffatti assumeranno ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Taranto l’11 ag. 1821 da Marino, barese, e dalla tarantina Maria Saveria Fedele.
Aveva solo sette anni quando il padre, ingegnere civile e ispettore [...] Costanza Trotti, esule con il marito, il marchese Giuseppe Arconati Visconti, leggere in Il primo passo, a cura di F. Martini - G. Biagi, Firenze 1922, pp. 193-201. Piemonte risorgimentale. Studi in onore di Carlo Pischedda…, Torino 1988, pp. 233- ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] G. Capassi, al padre Benedetto e allo zio Carlo Felice Lami) o dei suoi mecenati, tra cui 1765 sulla piazza di S. Maria Novella.
Il mestiere di istrione XVI, Pisae 1795, pp. 271-328; Lettere di Antonio Martini a G. L., a cura di C. Guasti, Prato ...
Leggi Tutto
RINASCENZA
H.L. Kessler
L'idea di r. è strettamente connessa con il concetto stesso di Medioevo, che venne introdotto dagli umanisti del sec. 15° per definire il periodo che separava la loro epoca dal [...] c.d. cattedra di S. Pietro donata nell'875 da Carlo il Calvo a papa Giovanni VIII (Roma, S. Pietro cattedra di papa Callisto II in S. Maria in Cosmedin a Roma, commissionata nel1123, di Napoli, per es., Simone Martini era chiamato cavaliere. La qualità ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] posizioni di altri vescovi toscani) e di Firenze (Antonio Martini); parlò con semplici sacerdoti e laici in vari luoghi: " di Carlo Ludovico, allora quindicenne, figlio del defunto Ludovico I di Borbone Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] seguente, le mezze figure di S. Gennaro e di S. Martino per due sovrapporte nel chiostro grande (Faraglia, 1892; Fittipaldi, 1980 fu sepolto nella Congregazione di S. Carlo Borromeo (parrocchia di S. Maria d’Ognibene ai Sette Dolori: Mormone 1961 ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] Guido Manfredi da Pietrasanta e Marco Martini, provocò qualche stupore e un celebrato il matrimonio con Ilaria, figlia di Carlo Del Carretto, signore di Finale, che decisione del conflitto; quanto a Filippo Maria, il trattato stipulato a Ferrara nel ...
Leggi Tutto
MILANESI, Gaetano
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Siena il 9 sett. 1813 da Anton Maria, ricco mercante di panni, e da Francesca Fantacci (Lisini, p. 182). Dopo una laurea in giurisprudenza conseguita [...] colleghi. In prima persona scrisse però il commentario alla vita di Simone Martini (II, pp. 100-108), di Giuliano da Maiano (IV, pp facciata di Santa Maria del Fiore, 12, 15, 20, 23 e 25 genn. 1863), firmati insieme con il fratello Carlo e con Pini ...
Leggi Tutto
pro-eutanasia
(pro eutanasia), agg. inv. Favorevole all’eutanasia, che promuove il diritto all’eutanasia. ◆ ieri sera, terz’ultima puntata di «125 milioni di caz...te» – puntata ad alto rischio, a ridosso delle elezioni e con Marco Pannella...