PAGNI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PAGNI, Lorenzo. – Nacque a Pescia nel 1490 da Andrea di Martino e da Piera di Benedetto di Pier Francesco da Pescia, di cui si ignora il cognome.
La famiglia Pagni, conosciuta [...] ’Elba, Luca Martini, provveditore, e Legazioni di Averardo Serristori, ambasciatore di Cosimo I a Carlo quinto in corte di Roma (1537-1568), a cura : L. P. e la cancelleria dell’Arte di Por Santa Maria, in Arte e storia, XXXV/4 (15 aprile 1916), pp ...
Leggi Tutto
DI MAJO (de Majo, Majo, Maio), Gianfrancesco (detto Ciccio)
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 23 marzo 1732 da Giuseppe, vicemaestro della cappella di corte, e da Teresa Manna, sorella di Gennaro, [...] napoletano di S. Maria di Loreto, Bologna ove fu allievo di padre G. B. Martini. Fu poi a Torino per il Catone in 111 s.; II, 1, pp. 503, 506; III, 2, p. 87; G. Carli Ballola, Mozart e l'opera seria di Jommelli, D. Traetta, in Colloquium "Mozart und ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giordano
Peter Partner
Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] principali membri della lega progettata nel 1422da Filippo Maria Visconti con Martino V, che avrebbe richiesto il matrimonio di Caterina 1424). Il C. offrì Anna Colonna in isposa a Carlo Fortebraccio ancora bambino, nel marzo 1423, prima della rottura ...
Leggi Tutto
TRAETTA, Tommaso Michele Francesco Saverio
Lorenzo Mattei
TRAETTA (Trajetta), Tommaso Michele Francesco Saverio. – Nacque a Bitonto il 30 marzo 1727, primogenito di Filippo, un modesto agricoltore originario [...] tre azioni teatrali commissionate per omaggiare Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia di Carlo III, diretta a Innsbruck per le , come testimonia una lettera di Bernardino Ottani a Giambattista Martini: «l’opera di Trajeta [...] non ha avuto gran ...
Leggi Tutto
NASINI
Felice Mastrangelo
– Famiglia di pittori toscani operosi tra il XVI e il XVIII secolo soprattutto a Siena e nel territorio circostante.
Una impari fortuna storiografica ha riguardato i componenti [...] chiesa di S. Croce e S. Carlo Borromeo guarisce un appestato nell’oratorio della nella chiesa di S. Martino a Siena, Antonio realizzò M. Mangiavacchi, I beni culturali, in La pieve di S. Maria Assunta e le chiese di Piancastagnaio, a cura di C. ...
Leggi Tutto
MAZZACURATI, Renato Marino (Marino). – Nacque a San Venanzio di Galliera, in provincia di Bologna, il 22 luglio 1907, primogenito di Pietro, imprenditore edile, e di Adalgisa Maria Stefani, originaria [...] di vedere, tra l’altro, le personali di Carlo Carrà e Arturo Martini, esponenti di un gusto arcaico-mitico di grande presa il 25 marzo 1932 Pietro (Piero) e il 9 maggio 1935 Maria Rosa (Rosy). Sempre a Gualtieri nel novembre 1933 lo raggiunse la ...
Leggi Tutto
LAURENTI
Carlo Vitali
Famiglia di musicisti bolognesi.
Il capostipite fu Bartolomeo Girolamo, nato a Bologna nel 1644 o 1645, allievo di Ercole Gaibara e di Giovanni Benvenuti, pionieri della scuola [...] Amsterdam s.d. [1727]; inoltre nei carteggi di padre G.B. Martini (1745) si accenna a trattative già molto avanzate di Girolamo Nicolò conobbe il tenore Felice Monticelli detto Novelli, che divenne suo marito (8 marzo 1727) e compagno d'arte per la ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] 1768. Il 6 genn. 1736 sposò Angela Maria Belli (Magrini, 1988, p. 99 doc. e i ss. Mattino e Carlo Borromeo, dipinta per il duomo di Galerie alte Meister, Budapest 1968, pp. 236 s.; E. Martini, Due ignoti cicli pittorici di F. F. e altri affreschi ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri iunior, marchese di Lajatico
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 13 ag. 1805 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten. Nel 1834, anno in cui ottenne [...] (13 maggio) fu decorato sul campo da Carlo Alberto, con la gran croce dell'Ordine collegio fiorentino di S. Maria Novella, dopo la rinunzia di del conte L. Passerini De' Rilli, a cura di F. Martini, Firenze 1919, ad Ind.; Carteggi di B. Ricasoli, a ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni Battista
Ignazio Veca
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Nacque a Bagni di San Giuliano (San Giuliano Terme, Pisa) il 29 ottobre 1782, da Ippolito, commissario regio in quella città, [...] 69, 242, 386, 387, 593, 713; Fondo Martini, b. 373, Fondo De Lieto, b. 174, Fondo Jessie White Mario, b. 438, Fondo Nelson Gay, b. 550, , in ABC, V (1957), 16-17, p. 14; E. Di Carlo, L’opera di G.B. N. in Sicilia, in Comitato provinciale di Trapani ...
Leggi Tutto
pro-eutanasia
(pro eutanasia), agg. inv. Favorevole all’eutanasia, che promuove il diritto all’eutanasia. ◆ ieri sera, terz’ultima puntata di «125 milioni di caz...te» – puntata ad alto rischio, a ridosso delle elezioni e con Marco Pannella...