MINOZZI, Flaminio Innocenzo
Susanna Falabella
– Nacque a Bologna il 5 ott. 1735 dal pittore paesista Bernardo e da Maria Trebbi. Ricevuta dal padre una prima educazione artistica, il M. passò, nel 1750, [...] visitata dal principe elettore palatino Carlo Teodoro di Wittelsbach; nel per il musicista padre Giovanni Battista Martini (Bergomi, 2003, pp. 71 259 s.; G. Conti, L’incoronazione dell’immagine di Maria Vergine di Lendinara …, Padova 1795, p. LXII; P. ...
Leggi Tutto
CURTI, Girolamo, detto il Dentone
Paolo Cassoli
Nacque a Bologna il 7 apr. 1575 da Antonio Maria, originario di Reggio Emilia e da una Orsolina bolognese (Bologna, Archivio arcivescovile, S. Niccolò [...] Ludovisi (J. Hibbard, Carlo Maderno ..., London 1971, p Orlandi, Ecclesiae et conventusPP. carmelitarum S. Martini Maioris civit. Bononiae monum. [1723], , Origini e vicende del convento di S. Maria dei Servi in Bologna, in Strenna storica bolognese ...
Leggi Tutto
CELONIATI
Maria B. Lopriore
Famiglia di strumentisti piemontesi, compositori e liutai, che operarono a Torino fra la prima e la seconda metà del sec. XVIII e per alcuni dei quali non si conoscono né [...] di attività, morì ed il suo incarico passò ad Ignazio e alla morte di questo a Carlo Lorenzo.
Fonti e Bibl.: Bologna, Bibl. del Liceo musicale, Carteggio martiniano, ms. [1756], nn. 89 s.; [1765], nn. 82, 98, 107; P. Breggi, Serie degli spettacoli al ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Jacopo Riguccio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] per controbbilanciare il consiglier Martini; va molto badato ai Francesco Fontani, 4 nov. 1789); 489, 48 (a Carlo Londi, 30 giugno 1797); Siena, Bibl. comunale, Carteggio 629-631; G. Turi, "Viva Maria". La reazione alle riforme leopoldine (1790- ...
Leggi Tutto
DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] , a seguito dell'incontro con Carlo Maratti, a quel tempo già arts), mentre sono piuttosto da derubricare Maria e Giuseppe falegname (Brunswick, Städliches frontespizio del Theatrum basilicae Pisanae di G. Martini, edito da Antonio De Rossi a Roma ...
Leggi Tutto
MICHELI, Romano
. – N
Saverio Franchi
acque a Roma verso il 1575, giacché nel 1650 si dichiarava in età di 75 anni. Nulla è noto della sua famiglia e della sua infanzia; che Roma fosse la sua città [...] la canonizzazione di suo cugino, Carlo Borromeo. Sembra probabile che il honore del Nome di Giesu e di Maria (ibid. 1652).
I soggetti dei 34; G. Gaspari, Catalogo della Biblioteca musicale G.B. Martini di Bologna, II, Bologna 1892, pp. 238 s.; G ...
Leggi Tutto
RUDINÌ, Antonio Starabba (Starrabba)
Giuseppe Astuto
marchese di. – Nacque a Palermo il 6 aprile 1839 dal marchese Francesco Paolo Starabba del ramo cadetto dei principi di Giardinelli, originari di [...] capitale italiana, Rudinì conobbe e sposò Maria de Barral, figlia del conte Carlo de Barral, ufficiale dell’esercito francese Carte Luzzatti; Roma, Archivio centrale dello Stato, Carte Martini; Archivio di Stato di Brescia, Carte Zanardelli; Imola, ...
Leggi Tutto
MANZUOLI (Mazzuoli, Manzoli, Manzolini), Giovanni
Mario Armellini
Il M. nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, il 22 giugno 1712, figlio "di Gio. Lorenzo di Giuliano Mazzuoli e di [...] Firenze e quindi a Bologna dove avrebbe incontrato G.B. Martini.
Giunto a Vienna, a partire dall'8 ottobre fu allestiti per festeggiare il matrimonio dell'arciduca Ferdinando Carlo d'Asburgo con Maria Beatrice d'Este.
All'epoca di questa rentrée ...
Leggi Tutto
VICENTINO, Nicola
Davide Daolmi
VICENTINO (di Vicentini), Nicola. – Nacque presumibilmente a Vicenza nel 1510, figlio di Giovanni (non si conoscono altri familiari). Vicentino dichiarò di avere «anni [...] Già a fine marzo l’arcivescovo di Milano, Carlo Borromeo, s’era informato se anche «don Nicola Gandolfo Sigonio, Vincenzo Galilei, Giovanni Maria Artusi, Giovanni Battista Doni, Apostolo , Lemme Rossi, Giambattista Martini, Pietro Lichtenthal); ma la ...
Leggi Tutto
SERAO, Matilde Caterina
Emanuela Bufacchi
– Nacque a Patrasso il 28 febbraio del 1856 dal giornalista ˗ all’epoca segretario al Consolato inglese ˗ Francesco Saverio, espatriato nel 1848 per sfuggire [...] religioso a Santa Maria del Popolo, sposò Edoardo Scarfoglio: ebbero quattro figli (Antonio nel 1886, Carlo e Paolo nel italiana. I minori, IV, Milano 1969, pp. 3227-3256; G. Martin-Gistucci, L’oeuvre romanesque de M. S., Grenoble 1973; G. Buzzi, ...
Leggi Tutto
pro-eutanasia
(pro eutanasia), agg. inv. Favorevole all’eutanasia, che promuove il diritto all’eutanasia. ◆ ieri sera, terz’ultima puntata di «125 milioni di caz...te» – puntata ad alto rischio, a ridosso delle elezioni e con Marco Pannella...