PACCHIAROTTI, Giacomo
Serena Vicenzi
– Nacque a Siena nel 1474 da Bartolomeo di Giovanni e da Elisabetta di maestro Niccolò.
La fama di Pacchiarotti, come dimostrano i numerosi documenti conservati [...] Agostino e s. Francesco e l'Assunzione di Maria) e delle lunette con Storie mariane al suo moglie Girolama di ser Alessandro Martini che gli dette due figlie in occasione della venuta a Siena di Carlo V dipinse un arco trionfale per l'Università ...
Leggi Tutto
SANGINETO
Francesco Li Pira
– I Sangineto sono presenti sin dalla seconda metà del XIII secolo nello scacchiere estremamente parcellizzato della feudalità della Calabria Citra.
La famiglia era forse [...] in quanto rappresentante di Giovanna e Maria, figlie del defunto Carlo, duca di Calabria. Operò nella Un rapporto definito: Filippo di Sangineto e il San Ladislao di Simone Martini, in Rivista d’arte. Studi documentari per la storia delle arti in ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Raffaello
Alessandra Imbellone
– Nacque a Firenze il 13 maggio 1856 da Pasquale (v. la voce in questo Dizionario) e da Elisa Mangoni e fu battezzato il giorno seguente nel battistero.
Frequentò [...] nuova decorazione della facciata di S. Maria del Fiore con la statua di Leone degli studi), l’equestre al re Carlo Alberto di Savoia Carignano (fuso da Aicard. Ritrasse quell’anno il senatore Ferdinando Martini e il pittore Edoardo Gelli. Nel 1901 ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Sallustio
Maurizio Ricci
PERUZZI, Sallustio (Salustio, Giovanni Salustio). – Nacque probabilmente a Roma nel 1511-12 da Baldassarre e da Lucrezia di Antonio del Materasso. Nell’epitaffio posto [...] Vienna. Per l’arciduca Carlo II, fratello dell’imperatore, disegni di Francesco di Giorgio Martini, ritenuto maestro del padre. Fu anco suo creato…». L’eredità di Baldassarre Peruzzi in Antonio Maria Lari e nel figlio Sallustio, Roma 2002, pp. 73- ...
Leggi Tutto
PRATI, Giovanni
Gabriele Scalessa
PRATI, Giovanni. – Nacque il 27 gennaio 1814 a Campomaggiore, vicino a Trento, da Carlo, funzionario del fisco («cancellista provinciale»), e da Francesca de Manfroni, [...] dal marito. Clamoroso successo di pubblico nonostante l’argomento audace per l’epoca, la novella fu stroncata da Carlo Fondo Luigi Rocca della Biblioteca civica di Torino, il Fondo Martini dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano di Roma ...
Leggi Tutto
RANCHETTI, Michele
Marco Pacioni
RANCHETTI, Michele. – Nacque a Milano, il 14 ottobre 1925, da Salvatore e da Elisa Cappelli.
Trascorse i primi anni dell’infanzia fra Milano e Torno, sul Lago di Como, [...] La persuasione e la rettorica di Carlo Michelstaedter e I quaderni di Faustus di Parma 1995, pp. 65-91; Il taccuino di Martin Heidegger, in il Manifesto, 26-27 agosto 1995 tradusse anche le Elegie duinesi di Rainer Maria Rilke (Milano 2006) e curò la ...
Leggi Tutto
SARTORI, Claudio Giulio Maria
Pinuccia Carrer
Massimo Gentili-Tedeschi
SARTORI, Claudio Giulio Maria. – Nacque il 1° aprile 1913 a Brescia, secondogenito di Alessandro (1868-1946) e di Pia Treves (1878-1971); [...] concorso di bibliotecario al liceo musicale pareggiato G.B. Martini di Bologna, bandito il 24 agosto 1938: risultato a Milano (Pierino, P., Giovanni, o G. i suoi pseudonimi, Carlo Silani il falso nome). Fu arrestato dalla Gestapo il 9 febbraio 1945. ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Bernardina, in religione Giovanna Maria della Croce
Francesca Medioli
Nacque a Rovereto l'8 sett. 1603, da Giuseppe e da Girolama Oliva Tessadri.
La famiglia Floriani veniva soprannominata [...] 'ottobre del 1672 cinque clarisse dal convento di S. Carlo di Rovereto per la nuova casa. Il monastero di libro undecimo, a laude di Dio, di Giovanna Maria della Croce F. in O. Besomi - G. Gianella - A. Martini - G. Pedrojetta, Forme e vicende per G. ...
Leggi Tutto
STROCCHI, Tito
Carla Sodini
– Nacque a Lucca il 26 giugno 1846 da Stefano e da Giovanna Consolini, ambedue di origine romagnola.
Il padre, originario di Forlì, esercitò il mestiere di locandiere con [...] lettere’ nelle scuole dette di Santa Maria Nera. Compì studi classici e apprese gli studio dell’avvocato Leonardo Martini e aderì all’universo Corte d’Appello di Lucca, Lucca 1870, passim; E. Del Carlo, Vita di T. S., Lucca 1882; E. Socci, T. ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Battista
Antonio Rostagno
Non si hanno documenti circa la nascita, correntemente datata 1708 a Milano, né notizie certe sulla famiglia; forse il padre Virgilio fu compositore. La [...] stesso anno compose una Serenata in onore di Maria Amalia di Sassonia, sposa di Carlo di Borbone re di Napoli, di passaggio a la conoscenza di J.Chr. Bach e di padre G.B. Martini, testimoniata da una lettera del primo al grande teorico bolognese. ...
Leggi Tutto
pro-eutanasia
(pro eutanasia), agg. inv. Favorevole all’eutanasia, che promuove il diritto all’eutanasia. ◆ ieri sera, terz’ultima puntata di «125 milioni di caz...te» – puntata ad alto rischio, a ridosso delle elezioni e con Marco Pannella...