SALVINI, Salvino
Benedetta Matucci
– Nacque a Livorno il 26 marzo 1824 da Ranieri, sarto di origini pisane, e da Giuseppa Biti, livornese (Venturi, 1938, p. 15).
Nonostante che il padre volesse indirizzarlo [...] gratuita di disegno e di architettura di Carlo Michon, dove mise a punto le sue Valeriano per la facciata di S. Maria del Fiore.
Passata agli onori delle e del primo Novecento. Da Antonio Canova ad Arturo Martini, II, Torino 2003, p. 83; A. Gallo ...
Leggi Tutto
RAPHAEL, Antonietta
Paola Bonani
RAPHAËL, Antonietta. – Nacque a Kaunas, in Lituania, nel 1895, ultima figlia del rabbino Simon e di Katia Horowitz. La data di nascita, modificata da Raphaël stessa [...] non apparire di troppi anni più vecchia del maritoMario Mafai, nato nel 1902, è stata Bartoli, Alberto Ziveri, Arturo Martini, Wanda e Alfredo Biagini. metà degli anni Trenta fu presentato da Carlo Ludovico Ragghianti nella mostra «Arte moderna in ...
Leggi Tutto
FERRARI TRECATE, Luigi
Antonio Sardi de Letto
Nacque ad Alessandria il 25 ag. 1884 da Giuseppe e Virginia Ravera. Ammesso all'età di dodici anni al conservatorio di Parma, proseguì gli studi presso [...] di C. Zangarini e O. Lucarini, rappresentata al teatro Carlo Felice di Genova il 10 genn. 1930. Vi si di S. Cecilia, concetti Martini & Rossi, stagione (Bologna 1930); Canzoncina popolare per il mese di Maria ad una o 2 voci pari ed organo o ...
Leggi Tutto
DE AMEZAGA, Carlo
Francesco Surdich
Figlio di Francesco e di Anna Formento, nacque a Genova l'11 giugno 1835 da una-famiglia proveniente dalla Spagna. Arruolatosi volontario come marinaio di quarta [...] una crociera nel Levante), "Rapido" (con l'incarico di recarsi nel Mar Rosso e nel golfo di Aden, fra il marzo ed il luglio del 1879, per accompagnare a Zeila Sebastiano Martini, il Giulietti e l'Antonelli, e valutate le possibilità di installare in ...
Leggi Tutto
ZAPPA, Gino
Alessandra Cantagalli
– Nacque a Milano il 30 gennaio 1879 da Giacomo, imprenditore commerciale, e da Emanuela Vignale, di origine ligure. I genitori si erano conosciuti a Buenos Aires dove [...] A Venezia nello stesso anno aveva sposato Maria Giuseppina Savignone, con la quale ebbe rettore di Cà Foscari, succedendo a Carlo Alberto Dell’Agnola. I persistenti problemi tra Otto e Novecento, a cura di M. Martini - L. Zan, Padova 2001, pp. 299- ...
Leggi Tutto
PERSICO, Edoardo
Francesca Franco
PERSICO, Edoardo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1900 da Giovanni e da Rosa Grimaldi. Nonostante la tubercolosi, frequentò il ginnasio Giuseppe Garibaldi (1909), il [...] redattore. Dedicò qui il suo primo intervento ad Arturo Martini (1930) e, senza dimenticare la lezione del cubismo, Triennale di Milano (1936), diretta da Pagano, Mario Sironi e Carlo Alberto Felice.
Ornato da fotomosaici dei grandi condottieri ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Giovanni
Antonella Gioli
PACCAGNINI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 13 ottobre 1910 da Ezio e da Iginia Mazzantini.
Si diplomò presso la R. Scuola commerciale Dino Leoni di Livorno; [...] Ladislao dedicò An attribution to Simone Martini (The Burlington Magazine, XC [1948 intervento a Bianchi Bandinelli, a Carlo Ludovico Ragghianti e al nuovo esempio sugli affreschi nel santuario di S. Maria delle Grazie a Curtatone o sui dipinti ...
Leggi Tutto
TRAVI, Antonio
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova Sestri Ponente. Nella prima biografia dedicata all’artista da Raffaele Soprani (1674, pp. 241-243) non è riportata la data di nascita, collocabile intorno [...] in gloria (già Genova Pegli, chiesa di S. Martino), ritenuta da Carlo Giuseppe Ratti «unica opera grande storiata di lui» (1780 che Travi, nominato erede universale, aveva una figlia, Anna Maria, nata dalla precedente unione, e che la coppia viveva ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Buonaccorso
Victor M. Schmidt
NICCOLÒ di Buonaccorso (Bonaccorso). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, attivo nella seconda metà del XIV secolo, figlio di Buonaccorso [...] vale a dire quella di Simone Martini e dei suoi seguaci e di von Siena, III, 1, Der Dom S. Maria Assunta: Architektur, Textband, München 2006, p. 86 Renaissance. Paintings and sculptures from the Carlo De Carlo Collection and other provenance (catal., ...
Leggi Tutto
PROMIS, Carlo Lorenzo Maria
Massimiliano Savorra
PROMIS, Carlo Lorenzo Maria. – Nacque a Torino il 18 febbraio 1808 da Matteo, impiegato e poi cassiere della Regia Zecca di Torino, e da Felicita Burquier [...] civile sotto la guida di Giuseppe Maria Talucchi e Ferdinando Bonsignore, con il al monumento a Emanuele Filiberto in piazza S. Carlo. Il 5 maggio 1840 divenne membro residente della di Francesco di Giorgio Martini architetto senese del secolo ...
Leggi Tutto
pro-eutanasia
(pro eutanasia), agg. inv. Favorevole all’eutanasia, che promuove il diritto all’eutanasia. ◆ ieri sera, terz’ultima puntata di «125 milioni di caz...te» – puntata ad alto rischio, a ridosso delle elezioni e con Marco Pannella...