RAIMONDI, Gianni
Giancarlo Landini
RAIMONDI, Gianni. – Nacque a Bologna il 17 aprile 1923, secondo di quattro fratelli e una sorella; il padre gestiva un’attività commerciale, coadiuvato dalla madre, [...] di Merano, al Regio di Parma, al San Carlo di Napoli, al Comunale di Firenze. Non 1956 a Milano cantò in uno dei Concerti Martini & Rossi con la Callas; nel E. Forbes, G. R.: tenor who sang with Maria Callas during a long career at La Scala, in ...
Leggi Tutto
FROVA, Antonio Giuseppe Nicola
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vercelli il 13 giugno 1715 da Carlo Antonio, stimato medico, e da Anna Teresa (Vercelli, Arch. della parrocchia di S. Maria Maggiore, [...] opera edita più organica e soddisfacente del F., ancora firmata Filadelfo Libico, resta Gualae Bicherii presbyteri cardinalis S. Martini in Montibus vita, et gesta (Mediolani 1767).
In essa egli difende il cardinale, fondatore dell'abbazia e ospedale ...
Leggi Tutto
LORENZI, Stoldo (Astoldo)
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, tra il 1533 e il 1534 da Gino di Antonio.
Nulla si sa di una sua prima formazione presso Girolamo Macchietti attestata [...] 1561, anno della morte di Martini.
Per lo stesso Martini il L. eseguì una statua epitaffi in memoria del defunto Carlo de' Medici. Il 50-55, 72, 74, 76-78; N. Riegel, S. Maria presso S. Celso in Mailand. Der Kirchenbau und seine Innendekoration (1430- ...
Leggi Tutto
PEREZZOLI, Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese.
Enrico Maria Guzzo
PEREZZOLI (Perezzolo, Perazzoli), Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese. – Nacque a Verona il 5 gennaio [...] volendo ora imitare il Pusino, ora Carlo Maratti, per imitare i quali non Arco dal Rinascimento al Settecento, in La chiesa di S. Maria Assunta ad Arco (catal.), a cura di M. Botteri, storia dell’arte in onore di Egidio Martini, a cura di G.M. Pilo, ...
Leggi Tutto
BRICCI (Briccio, Brissio, Brizio), Giovanni
Olivier Michel
Figlio di Giovanni Battista, materassaio o rigattiere - trasferitosi da Genova a Roma verso il 1560 - e di Pazienza Puccina, nacque a Roma, [...] canoni, composte da padre G. B. Martini e, nel 1713, da G. Chiti della Confraternita dei SS. Ambrogio e Carlo al Corso, carica che mantenne fino ., IV, 1607-1641, f. 17v (8 genn. 1609); S. Maria del Popolo,Lib. bapt., III, 1585-1611, ff. 169v (25 ott ...
Leggi Tutto
GRILLI, Alfredo
Carlo D'Alessio
Nacque a Ponticelli, frazione di Imola, il 5 marzo 1878 da Antonio, un piccolo agricoltore, e da Maria Bolognesi. Frequentò con buon esito le tre classi elementari e [...] su cui scrisse dal 1925 al 1941, Il Servo di Maria di Bologna, La Patria, Patria e colonie, Natura e , in Rivista di Livorno, VIII (1958), 4, pp. 187-207 (con bibl.); C. Martini, Ricordo di A. G. (1878-1961), in Nuova Antologia, n. 482, maggio 1961, ...
Leggi Tutto
RADINI TEDESCHI, Tommaso
Dagmar von Wille
RADINI TEDESCHI, Tommaso (Thomas Placentinus, de Placentia, Rhadinus Todischus). – Nacque a Piacenza il 15 marzo 1488 da un’antica famiglia nobile oriunda svizzera.
Entrò [...] nel 1514). L’opera è dedicata a Goffredo Carli, presidente del Senato del Ducato di Milano. Si teologico del convento di S. Maria delle Grazie a Milano, J. Cochläus, Commentaria de actis et scriptis Martini Lutheri Saxonis, Maguntiae 1549, p. 112; L ...
Leggi Tutto
LEO, Pietro Antonio
Piero Sanna
Nacque ad Arbus, villaggio della Sardegna sudoccidentale, il 2 apr. 1766. Della sua giovinezza sappiamo ben poco. Anche le scarne informazioni sulla sua intensa, seppur [...] di S. Chiara a Pisa e S. Maria Novella a Firenze, oltre a quelli di Bologna posta sotto il patrocinio di Carlo Felice, lo avevano eletto all di Sardegna, II, Torino 1838, pp. 181-184; P. Martini, Biografia sarda, II, Cagliari 1838, pp. 223-234; G ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Vincenzo
Elisabetta Stumpo
– Nacque a Firenze, nel «popolo» di S. Reparata, l’11 ott. 1509, da Alessandro di Francesco e da Adriana di Bartolomeo Ridolfi, secondo di quattro fratelli (oltre [...] , come risulta da una lettera di Caro a Luca Martini del 22 nov. 1539 (Caro, I, p. 163 valore militare, combattendo al fianco di Carlo V; fu allo stesso tempo un tornò in patria insieme con la moglie Maria di Francesco Mannelli, che aveva sposato nel ...
Leggi Tutto
GRITA, Salvatore
Stefano Grandesso
Nacque a Caltagirone il 15 marzo 1828. Fu inizialmente affidato alle monache di clausura, ma più tardi lo presero con loro il padre naturale, il falegname Giovanni [...] raggiungere G. Garibaldi, arrivando a Santa Maria di Capua; immediatamente dopo partì da come Francesco Crispi e Ferdinando Martini per ottenere incarichi più importanti , Michele La Spina, Salvatore Buemi e Carlo Fontana. L'esposizione di "Bianco e ...
Leggi Tutto
pro-eutanasia
(pro eutanasia), agg. inv. Favorevole all’eutanasia, che promuove il diritto all’eutanasia. ◆ ieri sera, terz’ultima puntata di «125 milioni di caz...te» – puntata ad alto rischio, a ridosso delle elezioni e con Marco Pannella...