TRAVI, Antonio
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova Sestri Ponente. Nella prima biografia dedicata all’artista da Raffaele Soprani (1674, pp. 241-243) non è riportata la data di nascita, collocabile intorno [...] in gloria (già Genova Pegli, chiesa di S. Martino), ritenuta da Carlo Giuseppe Ratti «unica opera grande storiata di lui» (1780 che Travi, nominato erede universale, aveva una figlia, Anna Maria, nata dalla precedente unione, e che la coppia viveva ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Buonaccorso
Victor M. Schmidt
NICCOLÒ di Buonaccorso (Bonaccorso). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, attivo nella seconda metà del XIV secolo, figlio di Buonaccorso [...] vale a dire quella di Simone Martini e dei suoi seguaci e di von Siena, III, 1, Der Dom S. Maria Assunta: Architektur, Textband, München 2006, p. 86 Renaissance. Paintings and sculptures from the Carlo De Carlo Collection and other provenance (catal., ...
Leggi Tutto
PROMIS, Carlo Lorenzo Maria
Massimiliano Savorra
PROMIS, Carlo Lorenzo Maria. – Nacque a Torino il 18 febbraio 1808 da Matteo, impiegato e poi cassiere della Regia Zecca di Torino, e da Felicita Burquier [...] civile sotto la guida di Giuseppe Maria Talucchi e Ferdinando Bonsignore, con il al monumento a Emanuele Filiberto in piazza S. Carlo. Il 5 maggio 1840 divenne membro residente della di Francesco di Giorgio Martini architetto senese del secolo ...
Leggi Tutto
RINALDI, Rinaldo
Francesco Franco
RINALDI, Rinaldo. – Nacque a Padova il 13 aprile 1793, da Domenico, intarsiatore e intagliatore, e da Teresa dei conti Pisani.
Nel 1808 dette prova della sua precoce [...] Cini (Roma, chiesa di Gesù e Maria al Corso, prima cappella a destra; , Milano 2002, p. 13; B. Musetti, Carlo Finelli (1782-1853), Cinisello Balsamo 2002, pp. del primo Novecento. Da Antonio Canova ad Arturo Martini, II, Torino 2003, pp. 778, ...
Leggi Tutto
BONATTI
Oscar Mischiati
Famiglia di organari di Desenzano del Garda; è testimoniata anche la forma "Bonati", ma è da ritenere esatta la grafia "Bonatti" essendo attestata dai documenti battesimali e [...] Val di Non, Trento), iniziato da Carlo Prati nel 1699 e rimasto interrotto per Bibl. Mus. G. B. Martini, ms. H 62: G. B. Martini, Misc. di app., tomo B., in I "bellissimi organi" della Basilica di s.Maria Maggiore in Trento, Trento 1953, pp. 38-41; Id ...
Leggi Tutto
TOSI, Giuseppe
(Gioseffo) Felice
Francesco Lora
– Musicista sempre indicato come bolognese, nell’arco di molti decenni il suo battesimo non risulta registrato al fonte della cattedrale di S. Pietro, [...] con l’aiuto di Giambattista Martini. Egli lo ritenne morto circa e professo dal 1640 nell’Arciconfraternita di S. Maria della Morte (Riepe, 1998, p. 532 di Giacomo Monti e dedicata al cardinal Carlo Cerri, arcivescovo di Ferrara.
Nel Carnevale del ...
Leggi Tutto
STIGNANI, Ebe
Giancarlo Landini
STIGNANI, Ebe. – Nacque nella casa di piazza Oronzo de Donno, a Napoli l’11 luglio 1903, dove il padre Ugo con la madre Pasqua Moni, originari di Bagnacavallo, si trovava [...] Vestale di Gaspare Spontini (Gran vestale), a fianco di Maria Callas e Franco Corelli.
Nel 1927 intraprese la prima Il trovatore, nel 1949 Norma, nel 1951 Don Carlo, senza dimenticare alcuni Concerti Martini & Rossi.
Morì il 6 ottobre 1974 a ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Mario
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a L'Aquila il 3 giugno 1900 da Antonio, impiegato dello Stato, e Giuditta Del Giudice, secondo di sette figli. Diplomatosi all'istituto tecnico della sua [...] della giuria facevano parte F.M. Martini, L. Almirante, F. Liberati Erasmo di Milano dalla compagnia di Carlo Lari (25 giugno 1954). scenica del teatro di M. F., ibid., pp. 29-45; Maria Federici, Approccio al personaggio, ibid., pp. 47-83; C. Carsana ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] dal Duecento al Settecento (Agnolo Gaddi, Carlo Crivelli, Giuseppe Maria Crespi, Giovanni Paolo Panini, ecc.); ai quadri di Rosai, Conti, De Pisis, Sironi, Tosi, Carrà, Martini, Marini, Morandi, Michelucci. Aveva anche formato una notevole fototeca.
...
Leggi Tutto
FORNI, Arnaldo
Maria Gioia Tavoni
Nacque a San Giovanni in Persiceto, nei pressi di Bologna, il 18 apr. 1913 da Attilio e Giuseppina Morisi.
Il padre, calzolaio, partecipò nel 1896 alla guerra d'Etiopia, [...] che il fratello del F., Carlo, entrò in seminario con l Catalogo della Biblioteca del Liceo musicale "G. B. Martini" di Bologna di G. Gaspari (e U. sui documenti originali, sulla testimonianza della sorella Maria Angela (morta nel 1995), sui cataloghi ...
Leggi Tutto
pro-eutanasia
(pro eutanasia), agg. inv. Favorevole all’eutanasia, che promuove il diritto all’eutanasia. ◆ ieri sera, terz’ultima puntata di «125 milioni di caz...te» – puntata ad alto rischio, a ridosso delle elezioni e con Marco Pannella...