FOLLI, Sebastiano
Francesco Mozzetti
Figlio di Girolamo, nacque a Siena nel 1569.
Scarse sono le notizie sui primi anni di attività del F., definito nel 1587 come "pittore" in un documento della Compagnia [...] e del palazzo lateranense, in S. Maria Maggiore e al Gesù. Poiché il F attribuite quelle rappresentanti Carlo Vrinnova i privilegi di Siena e Grosseto (catal.), a cura di M. Ciatti - L. Martini - F. Torchio, III, Siena 1983, pp. 201-204; Die Kirchen ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Giovanni
Antonella Gioli
PACCAGNINI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 13 ottobre 1910 da Ezio e da Iginia Mazzantini.
Si diplomò presso la R. Scuola commerciale Dino Leoni di Livorno; [...] Ladislao dedicò An attribution to Simone Martini (The Burlington Magazine, XC [1948 intervento a Bianchi Bandinelli, a Carlo Ludovico Ragghianti e al nuovo esempio sugli affreschi nel santuario di S. Maria delle Grazie a Curtatone o sui dipinti ...
Leggi Tutto
BONATTI
Oscar Mischiati
Famiglia di organari di Desenzano del Garda; è testimoniata anche la forma "Bonati", ma è da ritenere esatta la grafia "Bonatti" essendo attestata dai documenti battesimali e [...] Val di Non, Trento), iniziato da Carlo Prati nel 1699 e rimasto interrotto per Bibl. Mus. G. B. Martini, ms. H 62: G. B. Martini, Misc. di app., tomo B., in I "bellissimi organi" della Basilica di s.Maria Maggiore in Trento, Trento 1953, pp. 38-41; Id ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] dal Duecento al Settecento (Agnolo Gaddi, Carlo Crivelli, Giuseppe Maria Crespi, Giovanni Paolo Panini, ecc.); ai quadri di Rosai, Conti, De Pisis, Sironi, Tosi, Carrà, Martini, Marini, Morandi, Michelucci. Aveva anche formato una notevole fototeca.
...
Leggi Tutto
DE LUIGI (Deluigi), MarioMaria Vittoria Marini Clarelli
Nacque a Treviso il 21 giugno 1901 da Eugenio, titolare di un'impresa di decorazioni per interni, e da Alceste Pasti. Conseguì privatamente il [...] 1984, p. 100), realizzato con l'amico architetto Carlo Scarpa, con il quale collaborò in" quegli anni ad LeArti, XVI (1966), 3, pp. 46 s.; G. Scarpa, Colloquicon A. Martini, Milano 1968, ad Indicem;I. Tomassoni, Arte dopo il 1945. Italia, Bologna 1971 ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Giovanni Domenico
Alberto Crispo
Figlio di Andrea, nacque a Lucca nel 1682. Il Supplemento all'Abecedario pittorico di P.A. Orlandi (1776) riferisce che il L. studiò con Giovanni Marracci [...] Nel 1706 il L. era di nuovo a Lucca, dove sposò Maria Caterina Domenici (Martini, 1992-93, p. 37). L'anno seguente portò a termine Morte di s. Francesco Saverio dipinta da Carlo Maratti per la chiesa romana del Gesù (Martini, 1992-93, p. 121).
Se le ...
Leggi Tutto
LORENZI, Stoldo (Astoldo)
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, tra il 1533 e il 1534 da Gino di Antonio.
Nulla si sa di una sua prima formazione presso Girolamo Macchietti attestata [...] 1561, anno della morte di Martini.
Per lo stesso Martini il L. eseguì una statua epitaffi in memoria del defunto Carlo de' Medici. Il 50-55, 72, 74, 76-78; N. Riegel, S. Maria presso S. Celso in Mailand. Der Kirchenbau und seine Innendekoration (1430- ...
Leggi Tutto
PEREZZOLI, Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese.
Enrico Maria Guzzo
PEREZZOLI (Perezzolo, Perazzoli), Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese. – Nacque a Verona il 5 gennaio [...] volendo ora imitare il Pusino, ora Carlo Maratti, per imitare i quali non Arco dal Rinascimento al Settecento, in La chiesa di S. Maria Assunta ad Arco (catal.), a cura di M. Botteri, storia dell’arte in onore di Egidio Martini, a cura di G.M. Pilo, ...
Leggi Tutto
BRICCI (Briccio, Brissio, Brizio), Giovanni
Olivier Michel
Figlio di Giovanni Battista, materassaio o rigattiere - trasferitosi da Genova a Roma verso il 1560 - e di Pazienza Puccina, nacque a Roma, [...] canoni, composte da padre G. B. Martini e, nel 1713, da G. Chiti della Confraternita dei SS. Ambrogio e Carlo al Corso, carica che mantenne fino ., IV, 1607-1641, f. 17v (8 genn. 1609); S. Maria del Popolo,Lib. bapt., III, 1585-1611, ff. 169v (25 ott ...
Leggi Tutto
GRITA, Salvatore
Stefano Grandesso
Nacque a Caltagirone il 15 marzo 1828. Fu inizialmente affidato alle monache di clausura, ma più tardi lo presero con loro il padre naturale, il falegname Giovanni [...] raggiungere G. Garibaldi, arrivando a Santa Maria di Capua; immediatamente dopo partì da come Francesco Crispi e Ferdinando Martini per ottenere incarichi più importanti , Michele La Spina, Salvatore Buemi e Carlo Fontana. L'esposizione di "Bianco e ...
Leggi Tutto
pro-eutanasia
(pro eutanasia), agg. inv. Favorevole all’eutanasia, che promuove il diritto all’eutanasia. ◆ ieri sera, terz’ultima puntata di «125 milioni di caz...te» – puntata ad alto rischio, a ridosso delle elezioni e con Marco Pannella...