CERONE, Domenico Pietro
Alessandra Ascarelli
Nacque a Bergamo nel 1566, come si ricava dalla scritta "D. Petrus Ceronus-Bergomum-Anno Aetatis Suae XXXXVII" che incornicia il ritratto che lo raffigura [...] natale e forse fu allievo della cappella di S. Maria (A. Geddo, p. 52); all'età di , il quale, ancor più di Carlo V, era un vero mecenate per 120; II, p. 96; III, p. 537; G. B. Martini, Carteggio ined. ... coi più celebri musicisti…, a cura di F. ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Pietro
Carlo Zaghi
Nato a Roma il 29 apr. 1853 dal conte Luigi e nipote dei cardinale Giacomo, segretario di stato di Pio IX, trascorse una giovinezza frivola, che lo tenne lontano da regolari [...] raccomandato caldamente. Aggregatosi alla carovana del capitano S. Martini Bernardi, che era ritornato in patria per rifornirsi passim; A. Cahuet, Moussia, ou la vie et la mort de Marie Bashkirtseff, Paris 1926, pp. 49 ss. (nonché i Cahiers intimes ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] fece furore nel Caligula delirante di Giovanni Maria Pagliardi: lo si desume da un sonetto 1686: I due germani rivali di Carlo Ambrogio Lonati; 1691: L’inganno s.; L. Busi, Il padre G.B. Martini, musicista-letterato del secolo XVIII, Bologna 1891, pp ...
Leggi Tutto
DIZIANI, Gaspare
Sergio Claut
Figlio di Giustina e Giuseppe "De Ciano", nacque a Belluno il 24 genn. 1689; fu allievo in patria di Antonio Lazzarini, ultimo interprete provinciale, ma non spregevole, [...] in quello Civico di Udine. La Visita di Maria ad Elisabetta, siglata "A li 24 marzo estraneo il gusto di Carlo Carlone, attivo nell' ?, in Arte veneta, XVII (1963), pp. 198 s.; E. Martini, La pittura venez. del Settecento, Venezia 1964, pp. 227-237 ...
Leggi Tutto
MAI, Angelo
Antonio Carrannante
Nacque il 7 marzo 1782 a Schilpario, presso Bergamo, da Angelo e da Pietra di Antonio Mai dei Battistei. Il padre era un modesto carbonaio, ma la famiglia era abbastanza [...] collegio aperto dai gesuiti con il sostegno della regina Maria Carolina. Il 24 nov. 1804 il M. 18 febbr. 1882, indirizzata a F. Martini per declinare l'invito a scrivere un Carolina Borromeo col signor conte Carlo Castiglioni, Milano 1815; Cantata ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Verona
Luciano Rognini
Nacque intorno al 1457 a Verona da genitori dei quali non sono noti nomi e casato (Caffi). Nel 1475 entrò come novizio nel monastero di S. Giorgio di Ferrara appartenente [...] chiaramente ispirati all'opera di Francesco di Giorgio Martini. Attualmente gli specchi intarsiati non sono più, chiesa di S. Maria Assunta di Monte Oliveto, annessa al monastero olivetano, a Barbiano presso San Gimignano (Carli, 1960).
Terminati i ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] , della chiesa e del convento di S. Maria delle Grazie, di cui due anni dopo avrebbero è enumerato fra coloro che accolsero a Napoli Carlo VIII, quando questi nel febbraio del 1495 pure di Francesco di Giorgio Martini, cui affidò la costruzione delle ...
Leggi Tutto
LATILLA (Attila, L'Attila, La Tilla), Gaetano (Donato Giuseppe Domenico)
Dinko Fabris
Nacque a Bari il 10 genn. 1711 da Nicola, commerciante di libri discendente da una famiglia originaria di Casamassima [...] del L., conservate nella raccolta di p. G.B. Martini al Civico Museo bibliografico musicale di Bologna, riguardano i cantanti natalizio di Maria Amalia Warpurga (ibid. 1738); Componimento per musica da cantarsi nel giorno natalizio… di Carlo Borbone ( ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Ubaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cesena (provincia di Forlì) il 25 marzo del 1869 da Giacomo e da Maria Galbucci, in una famiglia che aveva tradizioni repubblicane e risorgimentali. Laureatosi [...] C. difese in processo, insieme con Carlo Avati, i dirigenti della consociazione romagnola , Mussolini. Il fascista, I, La conquista del potere..., Torino 1966, p. 377; F. Martini, Diario..., a cura di G. De Rosa, Milano 1966, pp. 202, 214, 224, ...
Leggi Tutto
Andrea d'Isernia
Daniela Novarese
I dati biografici di quello che, comunemente, è indicato come monarcha feudistarum risultano piuttosto scarni. Già prima della distruzione dell'Archivio di Stato napoletano, [...] Peraltro, in quello stesso anno, Carlo II confermava la donazione, disposta dalla regina Maria a favore del giurista, di nel pensiero giuridico medievale, Roma 1966, pp. 35-67; F. Martino, Federico II: il legislatore e gli interpreti, Milano 1988, pp ...
Leggi Tutto
pro-eutanasia
(pro eutanasia), agg. inv. Favorevole all’eutanasia, che promuove il diritto all’eutanasia. ◆ ieri sera, terz’ultima puntata di «125 milioni di caz...te» – puntata ad alto rischio, a ridosso delle elezioni e con Marco Pannella...