CERVELLI, Fortunato
Alberto Caracciolo
Nacque a Ferrara col nome di Giuda Rieti (o Rietti) probabilmente nel 1683 da Zaccaria, un ebreo che nel 1690 si battezzò con tutta la famiglia, assumendo il cognome [...] scritti mandati a Maria Teresa in tempo all'epoca di Carlo VI, in Archeografo triestino, s. 3, VII (1919), pp. 61-180; G. Braun, Carlo VI e il 55-63. Si trovano riferimenti nei libri di R. Martini, La Sicilia sotto gli Austriaci,1719-1734, Palermo ...
Leggi Tutto
MARCHINI, Vitaliano
Monica Grasso
Nacque a Melegnano (Milano) il 18 febbr. 1888 da Angelo, cordaio, e da Maria Stella Maestri, cucitrice. Rimasto orfano di madre, a dodici anni si recò a Milano, presso [...] di donna. Negli anni Venti si confermò la sua posizione: Carlo Carrà espresse giudizi favorevoli sulla sua opera e le sue sculture il Novecento italiano, con riferimenti più espliciti alle opere di A. Martini e di M. Marini.
Dal 1932 al 1934 il M. ...
Leggi Tutto
COLUCCI, Giuseppe
Carlo Verducci
Nacque il 19 marzo 1752 a Penna San Giovanni (archidiocesi di Fermo), da Nicolantonio e da Palma Martini, di Santa Vittoria in Matenano. La famiglia vantava tradizioni [...] Gian Francesco Lancellotti di Staffolo, il padre Gregorio Fontana dell'università di Pavia, il veneziano Antonio Maria Zanetti, Scipione Maffei, Francesco Saverio Castiglioni (successivamente, papa Pio VIII), Girolamo Tiraboschi, coi quali rimase a ...
Leggi Tutto
PARETO, Agostino
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 5 ottobre 1773, terzo figlio di Lorenzo Antonio e Angela Balbi. La famiglia paterna era di recente nobiltà, originaria della Fontanabuona, ascritta [...] 1806), Maria Anna (1809), Maria Maddalena (1810), Maria Teresa ( , durante l’effimera reggenza di Carlo Alberto di Savoia, fu indicato 1855, pp. 45 s., 99, 127, 145; G. Martini, Storia della restaurazione della Repubblica di Genova l’anno 1814 sua ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cleofe Maria
Patrizia Biscarini
Cleofe Maria Borromei (Borromeo) nacque a Monselice il 3 marzo 1440 da Andrea di Borromeo Borromei di Padova e da Francesca di Carlo Pio dei signori di Carpi.
Nella [...] . Andrea. La G., ormai in età da marito, si ricongiunse in quegli anni alla famiglia e matrimonio tra lei e Filippo di Carlo Gabrielli, appartenente a una delle maggiori Nel 1477 l'architetto Francesco di Giorgio Martini donò al Gabrielli, a nome di ...
Leggi Tutto
DERISET (Derizet), Antoine
Denis Lavalle
Figlio di François, "maitre ouvrier en soye", e di Catherine Sibert, nacque a Lione il 18 nov. 1685 (Lavalle, 1981, p. 305; Cozzolino, 1984-85, p. 41); nulla [...] . Circoli che avevano appoggiato Carlo Maratta, Camillo Rusconi e Carlo Fontana, che avevano apprezzato in Roma, XXII (1944), pp. 23-31; A. Martini-M.L. Casanova, Ss. Nome di Maria, Roma 1962, ad Indicem; W. Oechslin, Contributo alla conoscenza ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Cesare
Lia Bernini
Nacque a Firenze il 14 dic. 1844 da Odoardo, scultore, e da Paolina Galli. Non frequentò l'Accademia e la sua formazione artistica si svolse interamente sotto la guida [...] Nel 1875 aveva avuto, tramite F. Martini, l'incarico di eseguire la statua di quelli in bronzo del Senatore Carlo Fenzi, su commissione della direzione e Leonardo da Vinci per la facciata di S. Maria del Fiore (1882-87); le statue dei santi Giovanni ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Parma (Francesco Fontana)
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Parma nella prima metà del sec. XIII.
Le informazioni pervenuteci su di lui, che la cronachistica antica ricorda con [...] somme alla S. Sede e a Carlo II d'Angiò.
Nell'estate del "fu portato e tumulato nella chiesa di Santa Maria Maggiore in Milano" (p. 708).
Fonti Felix olim Lombardia. Studi di storia padana dedicati… a G. Martini, Milano 1978, pp. 197, 200, 209; R. ...
Leggi Tutto
LUCHI, Giuseppe Antonio, detto il Diecimino
Belinda Granata
Nacque a Diecimo, non lontano da Lucca, il 17 luglio 1709 da Luca e Maddalena di Bartolomeo Paolucci.
Trasferitosi a Lucca nel 1725, secondo [...] all'apprendistato presso Martini, il L. s. Rocco, oggi a Benabbio nella chiesa di S. Maria Assunta, è l'ultimo dipinto documentato, siglato e datato , Guida di Lucca, Lucca 1877, p. 152; T. Del Carlo, Storia popolare di Lucca, Lucca 1880, p. 419; P. ...
Leggi Tutto
GHILARDI, Giovanni (in religione Tommaso)
Giuseppe Griseri
Nacque a Casalgrasso, presso Torino, il 20 ott. 1800 da Paolo e da Maria Anna Botto. Di famiglia modestissima, terminate le scuole elementari [...] scuola per fanciulle povere.
Segnalato all'attenzione di Carlo Alberto per lo zelo religioso e il fervore Seminario vescovile, Vita di mons. G.T. G. scritta dal suo segretario G. Martini; A. Ighina, Elogio funebre di mons. G.T. G., Mondovì 1873; E ...
Leggi Tutto
pro-eutanasia
(pro eutanasia), agg. inv. Favorevole all’eutanasia, che promuove il diritto all’eutanasia. ◆ ieri sera, terz’ultima puntata di «125 milioni di caz...te» – puntata ad alto rischio, a ridosso delle elezioni e con Marco Pannella...