PASSARINI, Francesco
Francesco Lora
PASSARINI (Pasarini, Passarino, Passerini), Francesco (al secolo Camillo). – Figlio di Antonio e Angela Cuppini, nacque a Bologna il 10 novembre 1636 (Registri battesimali [...] Motetti sagri a voce sola con istrumenti raccolti da CarloMaria Fagnani, Bologna 1695), un Confitebor a 3 e Bologna, Museo della musica, H.64 e H.67 (zibaldone di G.B. Martini), K.44.1 (carteggio di G.A. Perti e altri documenti).
Catalogo della ...
Leggi Tutto
BOZZINI, Paolo
Ferdinando Arisi
Figlio di un rigattiere, nacque a Piacenza il 25 genn. 1815. Dal 1829 al 1833, e forse anche negli anni successivi, fu allievo dell'Istituto d'arte F. Gazzola di Piacenza, [...] il ritratto di CarloMaria Viganoni, del 1853 quello di Gius. Veneziani, del 1855 quello di Carlo Giarelli, del 1857 Opuscoli artistici, Piacenza 1843, pp. 51, 187-193; P. Martini, La scuola parmense delle belle arti e gli artisti delle provincie di ...
Leggi Tutto
CORSI, MarioCarlo
Franca Petrucci
Nacque a Pistoia il 19 giugno 1882 da Carlo Alberto e da Caterina Bellotti Bon, figlia del celebre attore Luigi. Compiuti gli studi liceali, il C. esordì come scrittore [...] La Preparazione (fondato il 2 febbr. 1909). Nel 1915 fece parte di quel gruppo di interventisti che era guidato da Fausto MariaMartini. Volontario nel 1915, il C. tornò dal fronte l'anno successivo per le ferite riportate in combattimento, che gli ...
Leggi Tutto
FABBRINI (Fabrini), Giuseppe
Luca Della Libera
Nato a Siena nella prima metà del secolo XVII, appartenne probabilmente all'Ordine dei gesuiti, come dimostrerebbe il suo mottetto Coeli cives exultate [...] Ignatio di Loyola", pubblicata a Bologna nel 1695 da CarloMaria Fagnani.
Il F. prestò servizio presso la cattedrale di altri, da O. Ariosti, A. Caldara, F. Gasperini, G. B. Martini, D. Scarlatti.
Nel suo Diario senese, pubblicato a Lucca nel 1723, ...
Leggi Tutto
GERVASONI, CarloMaria Rita Coppotelli
Nacque a Milano il 4 nov. 1762, figlio di Antonio. Appartenente a un'agiata famiglia di gioiellieri, sin dalla prima giovinezza mostrò una forte inclinazione per [...] composte. In tal modo, egli si poneva in netto contrasto con i più illustri maestri, soprattutto con G.B. Martini, autore del celeberrimo Saggio fondamentale di contrappunto sopra il canto fermo (1774). Per ribattere le accuse mosse alla sua opera ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] loro case nel popolo di San Martino del Vescovo, confinanti con la proprietà pontefice, Celestino V, ospite ivi di Carlo II: che l'A. facesse verso e mezzo che esprima la sua devozione di Maria con ingenuo, umile, pieno abbandono sentimentale: "il ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] due anni ancora il D. rimase legato a Maria Gravina e ne ebbe nel 1897, per quanto Pescara, contro il repubblicano Carlo Altobelli. Fu il "candidato in Quad. del Vittoriale, 1981, pp. 27-84; F. Martini, Diario 1914-18, a cura di G. De Rosa, Milano ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] a mostrare risentimento A. D'Ancona e F. Martini), gli "Amici" risposero con una Giunta alla sera del 4 novembre 1857 a Santa Maria a Monte? Il ricordo del fratello sarebbe Faida di Comune, Ninna nanna di Carlo V)fino all'Intermezzo, che sulla ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] della certosa di S. Martino (1367-68), l'erezione della chiesa di S. Maria dell'Incoronata (nel 1368- Cutolo, Re Ladislao d'Angiò Durazzo, Napoli 1969, ad ind.; C. De Frede, Da Carlo I d'Angiò a G. I 1263-1382, in Storia di Napoli, III, Napoli 1969, ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] Pietro Lorenzetti e Simone Martini, che dipinse anche, Le cappelle di S. Nicola e di S. Maria Maddalena nella chiesa inferiore di S. Francesco, Innocenzo III all'Aracoeli, in Studi in onore di Giulio Carlo Argan, Roma 1984, pp. 29-42; M. Boskovits ...
Leggi Tutto
pro-eutanasia
(pro eutanasia), agg. inv. Favorevole all’eutanasia, che promuove il diritto all’eutanasia. ◆ ieri sera, terz’ultima puntata di «125 milioni di caz...te» – puntata ad alto rischio, a ridosso delle elezioni e con Marco Pannella...