FANTACCHIOTTI, Cesare
Lia Bernini
Nacque a Firenze il 14 dic. 1844 da Odoardo, scultore, e da Paolina Galli. Non frequentò l'Accademia e la sua formazione artistica si svolse interamente sotto la guida [...] Nel 1875 aveva avuto, tramite F. Martini, l'incarico di eseguire la statua di quelli in bronzo del Senatore Carlo Fenzi, su commissione della direzione e Leonardo da Vinci per la facciata di S. Maria del Fiore (1882-87); le statue dei santi Giovanni ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Parma (Francesco Fontana)
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Parma nella prima metà del sec. XIII.
Le informazioni pervenuteci su di lui, che la cronachistica antica ricorda con [...] somme alla S. Sede e a Carlo II d'Angiò.
Nell'estate del "fu portato e tumulato nella chiesa di Santa Maria Maggiore in Milano" (p. 708).
Fonti Felix olim Lombardia. Studi di storia padana dedicati… a G. Martini, Milano 1978, pp. 197, 200, 209; R. ...
Leggi Tutto
LUCHI, Giuseppe Antonio, detto il Diecimino
Belinda Granata
Nacque a Diecimo, non lontano da Lucca, il 17 luglio 1709 da Luca e Maddalena di Bartolomeo Paolucci.
Trasferitosi a Lucca nel 1725, secondo [...] all'apprendistato presso Martini, il L. s. Rocco, oggi a Benabbio nella chiesa di S. Maria Assunta, è l'ultimo dipinto documentato, siglato e datato , Guida di Lucca, Lucca 1877, p. 152; T. Del Carlo, Storia popolare di Lucca, Lucca 1880, p. 419; P. ...
Leggi Tutto
GHILARDI, Giovanni (in religione Tommaso)
Giuseppe Griseri
Nacque a Casalgrasso, presso Torino, il 20 ott. 1800 da Paolo e da Maria Anna Botto. Di famiglia modestissima, terminate le scuole elementari [...] scuola per fanciulle povere.
Segnalato all'attenzione di Carlo Alberto per lo zelo religioso e il fervore Seminario vescovile, Vita di mons. G.T. G. scritta dal suo segretario G. Martini; A. Ighina, Elogio funebre di mons. G.T. G., Mondovì 1873; E ...
Leggi Tutto
CADEDDU, Salvatore
Bruno Anatra
Nato a Cagliari presumibilmente nel 1729, fu tra i protagonisti dei moti angioiani. Esponente del ceto forense, come avvocato, negli anni '90 faceva capo alla sua persona [...] nell'isola dal 1807) e quella di Carlo Felice, che "componeva la sua famiglia di sui favori della regina Maria Teresa e coprì i 95, 99; S. Lippi, Lettere inedite del barone G. Manno a P. Martini (1835-1866), Cagliari 1902, pp. 21 s., 29; A. Boi, G. ...
Leggi Tutto
GRASSI, Luigi Maria (al secolo Luigi Giuseppe)
Giuseppe Cagni
Nacque a Mondovì il 7 marzo 1887, da Domenico e Maddalena Morelli. Frequentate le classi elementari e parte delle ginnasiali nella città [...] in bollettino (L'Eco di S. Martino).
Scoppiata la prima guerra mondiale, fu chiamato Chiara e poi all'ospedale militare Maria Ausiliatrice, dove ricevette la destinazione Moncalieri, come vicerettore del collegio Carlo Alberto, di cui nel 1929 ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Vitaliano
Bruno Di Porto
Nacque dal conte Giberto e da Elisabetta Cusani, in Milano, il 12 nov. 1792. Nel 1811 accompagnò il padre a Parigi, per il battesimo del re di Roma, e vi si [...] , e sposò, nel 1814, la marchesa Maria d'Adda; fu quindi solerte amministratore del in un dispaccio al conte E. Martini, inviato al quartier generale sardo. In aver effettuato una visita al campo di Carlo Alberto, passato con l'esercito a oriente ...
Leggi Tutto
FORTINI, Matteo
Lida Maria Gonelli
Nacque nel 1444, probabilmente a Firenze, da Raimondo di Antonio, merciaio, abitante nel quartiere di San Giovanni, popolo di San Marco. Compiuti gli studi per il [...] avuto l'investitura di signori della città fin dai tempi di Carlo Magno (cc. 142r-144v).
Il poema comincia con la catal.), a cura di P. Revelli, Genova 1950, p. 85; S. Martini, Mostra vespucciana (catal.), Firenze 1954, p. 109; V. Rossi, Il ...
Leggi Tutto
PETITO, Antonio
Maria Procino
PETITO, Antonio. – Nacque a Napoli, nel quartiere Vicaria, il 29 giugno 1822 da Salvatore, attore e noto interprete della maschera di Pulcinella, e da Maria Giuseppa Errico [...] un teatro ogni 26.000 abitanti: il San Carlo, il teatro del Fondo di separazione dei Palombo e poi in quella di Pietro Martini.
Totonno ’o pazzo, così era soprannominato . Nel 1850 portò la farsa Avviso ai mariti al Partenope, poi al San Carlino, dove ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Paola Supino Martini
Secondogenito di Giovanni conte palatino e di Giovanna di Niccolò de' Conti, la sua data di nascita può fissarsi in un anno successivo al 1348 e precedente al [...] appare sposato con Imperatrice del fu Matteo da Celano, vedova di Carlo conte di Campobasso.
Signore di Sgurgola, il C., il 28 Giovanni (di Iacopo Modeli) e i canonici di S. Maria della stessa città intendevano muovere contro di loro per il possesso ...
Leggi Tutto
pro-eutanasia
(pro eutanasia), agg. inv. Favorevole all’eutanasia, che promuove il diritto all’eutanasia. ◆ ieri sera, terz’ultima puntata di «125 milioni di caz...te» – puntata ad alto rischio, a ridosso delle elezioni e con Marco Pannella...