CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] l'11 novembre, giorno di s. Martino, patrono di Lucca, egli rientrò nella portò alla perdita di Santa Maria a Monte e di Artimino. in Speculum, XLVI (1971), pp. 459-476; R. Piattoli, L'imper. Carlo IV e una ... azione di C. C. d. A. come signore e ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] N. Mameli, nonché intimo di F. Martini, cui sottoponeva il testo dei suoi discorsi se si esclude l'edizione di tre lettere di Carlo Troja, intendente di Basilicata in epoca borbonica (1879) riguardo alla badia di S. Maria di Perno, durate per circa ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] che, rimasti nel cassetto, Carlo Romussi volle pubblicare, nella Biblioteca natogli nel 1885 da Assunta Mezzanotte (la figlia Maria era morta nel 1895).
Aveva da ultimo pubblicato una lettera privata) Ferdinando Martini, "odi bracalone". Certamente ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] Martini; il primo la perfezionò nell'uso di quello e di altri strumenti, il Martini l'elezione imperiale di Carlo V, al quale spettava -425;Id., La reggenza d'I. d'E. durante la prigionia del marito (1509-1510), ibid., XXXVII (1910), 14, pp. 5-104;Id ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] Fernando, lo avrebbe aiutato Carlo VIII, giunse quando il Colección de los viages y descubrimientos que hicieron por mar los Españoles, I, Madrid 1825, pp. XCVI 97, 99, 110 s., 114 s.; D. G. Martini, L'uomo daglizigomi rossi, Genova 1974, ad Indicem; P ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] sessione 1887-88, p. 1494; J. White Mario, A. Bertani e i suoi tempi, Firenze 1888 ., Lettere di L. C. e di re Carlo Alberto al granduca Leopoldo II, ibid., pp.246 R. Moscati, Varese1946, ad Indicem;F. Martini, Il Quarantotto in Toscana. Diario ined. ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] San Germano (l'attuale Cassino). Poco dopo, il 31 dicembre, Carlo VIII entrò a Roma.
Un drammatico colloquio con il padre Alfonso di una mina ideata da Francesco di Giorgio Martini, l'architetto artefice delle fortificazioni aragonesi di Napoli ...
Leggi Tutto
CASATI, Gabrio
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 2 ag. 1798 da Gaspare e da Luigia de' Capitani di Settala, in una famiglia aristocratica di proprietari terrieri. Il padre non aveva partecipato alle [...] a Vittorio Emanuele, figlio di Carlo Alberto, che aveva sposato la arciduchessa Maria Adelaide, figlia del viceré del Carlo Alberto, preoccupati esclusivamente di ottenere dichiarazioni di fedeltà o di dedizione prima (con la missione Martini ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] militare Francesco di Giorgio Martini) che avrebbero dovuto porre protezione di Siena. Pur mantenendosi formalmente solidale con Carlo VIII, che era stato accolto a Siena il domenicana e la chiesa di S. Maria Maddalena fuori Porta Tufi, dedicata alla ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] Italia del Muratori e dall'opera di Carlo Denina, Delle rivoluzioni d'Italia. In conterraneo, l'avvocato Travostini, a monsignor Maria Nicolai, ch'era allora alla ricerca di cavalier G. De Angelis, da G. B. Martini Lupi e da V. Prinzivalli. Il 24 ag. ...
Leggi Tutto
pro-eutanasia
(pro eutanasia), agg. inv. Favorevole all’eutanasia, che promuove il diritto all’eutanasia. ◆ ieri sera, terz’ultima puntata di «125 milioni di caz...te» – puntata ad alto rischio, a ridosso delle elezioni e con Marco Pannella...