CADEDDU, Salvatore
Bruno Anatra
Nato a Cagliari presumibilmente nel 1729, fu tra i protagonisti dei moti angioiani. Esponente del ceto forense, come avvocato, negli anni '90 faceva capo alla sua persona [...] nell'isola dal 1807) e quella di Carlo Felice, che "componeva la sua famiglia di sui favori della regina Maria Teresa e coprì i 95, 99; S. Lippi, Lettere inedite del barone G. Manno a P. Martini (1835-1866), Cagliari 1902, pp. 21 s., 29; A. Boi, G. ...
Leggi Tutto
GRASSI, Luigi Maria (al secolo Luigi Giuseppe)
Giuseppe Cagni
Nacque a Mondovì il 7 marzo 1887, da Domenico e Maddalena Morelli. Frequentate le classi elementari e parte delle ginnasiali nella città [...] in bollettino (L'Eco di S. Martino).
Scoppiata la prima guerra mondiale, fu chiamato Chiara e poi all'ospedale militare Maria Ausiliatrice, dove ricevette la destinazione Moncalieri, come vicerettore del collegio Carlo Alberto, di cui nel 1929 ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Vitaliano
Bruno Di Porto
Nacque dal conte Giberto e da Elisabetta Cusani, in Milano, il 12 nov. 1792. Nel 1811 accompagnò il padre a Parigi, per il battesimo del re di Roma, e vi si [...] , e sposò, nel 1814, la marchesa Maria d'Adda; fu quindi solerte amministratore del in un dispaccio al conte E. Martini, inviato al quartier generale sardo. In aver effettuato una visita al campo di Carlo Alberto, passato con l'esercito a oriente ...
Leggi Tutto
FORTINI, Matteo
Lida Maria Gonelli
Nacque nel 1444, probabilmente a Firenze, da Raimondo di Antonio, merciaio, abitante nel quartiere di San Giovanni, popolo di San Marco. Compiuti gli studi per il [...] avuto l'investitura di signori della città fin dai tempi di Carlo Magno (cc. 142r-144v).
Il poema comincia con la catal.), a cura di P. Revelli, Genova 1950, p. 85; S. Martini, Mostra vespucciana (catal.), Firenze 1954, p. 109; V. Rossi, Il ...
Leggi Tutto
PETITO, Antonio
Maria Procino
PETITO, Antonio. – Nacque a Napoli, nel quartiere Vicaria, il 29 giugno 1822 da Salvatore, attore e noto interprete della maschera di Pulcinella, e da Maria Giuseppa Errico [...] un teatro ogni 26.000 abitanti: il San Carlo, il teatro del Fondo di separazione dei Palombo e poi in quella di Pietro Martini.
Totonno ’o pazzo, così era soprannominato . Nel 1850 portò la farsa Avviso ai mariti al Partenope, poi al San Carlino, dove ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Paola Supino Martini
Secondogenito di Giovanni conte palatino e di Giovanna di Niccolò de' Conti, la sua data di nascita può fissarsi in un anno successivo al 1348 e precedente al [...] appare sposato con Imperatrice del fu Matteo da Celano, vedova di Carlo conte di Campobasso.
Signore di Sgurgola, il C., il 28 Giovanni (di Iacopo Modeli) e i canonici di S. Maria della stessa città intendevano muovere contro di loro per il possesso ...
Leggi Tutto
PERI, Achille
Federico Fornoni
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 20 dicembre 1812 dall’avvocato Antonio e da Beatrice Marchi.
Intrapresi in un primo momento gli studi umanistici, si formò musicalmente [...] Reggio in maggio la tragedia lirica Dirce (Pietro Martini). La prima importante affermazione su scala nazionale arrivò a comico-fantastico di Carlo Grisanti (Reggio, inaugurazione carnevale 1855), e I fidanzati, opera di Francesco Maria Piave, di ...
Leggi Tutto
FORABOSCO (Ferrabosco, Ferabosco), Girolamo
Bernard Aikema
Figlio di Zorzi e di Marina Frizzieri, nacque a Venezia nel 1605 e qui fu battezzato il 24 novembre (Moretti, 1986). Visse e operò quasi ininterrottamente [...] 1646 per la chiesa di S. Maria Assunta a Malamocco (Vio, 1984).
dopo il F. dipinse i ritratti del doge Carlo Contarini (ibid., p. 165 fig. 222 in Peristil, XXIII (1980), pp. 112 s.; E. Martini, Un capolavoro del F.: il ritratto del doge Contarini, in ...
Leggi Tutto
FAGNONI, Michelangelo
Carlo Fantappiè
Nacque il 28 maggio 1740 da Romano e Maria Domenica Paccagnini a Orsigna, castello della montagna pistoiese. Ricevuti i primi rudimenti della grammatica dal parroco [...] silenzio, presentando all'arcivescovo metropolita Antonio Martini un lungo e dettagliato ricorso contro Francini, Immagine sacre in Toscana dal tumulto di Prato al "Viva Maria", in Culto dei santi, istituzioni e classi sociali in età preindustriale, ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Lavello
Alfred A. Strnad
Nato probabilmente a Lavello, presso Potenza, all'inizio del sec. XV, apparteneva a una famiglia di condottieri, il più famoso dei quali fu Angelo Broglio da Lavello, [...] della Pergola, il capitano fiorentino Carlo Malatesta.
In seguito si unì anno ("usque ad festum Sancti Martini" 1426).
Quando Brescia passò a Pesce, Sulle relaz. tra la Republica di Genova e Filippo Maria Visconti, Torino 1921, p. 76; G. Solimene, ...
Leggi Tutto
pro-eutanasia
(pro eutanasia), agg. inv. Favorevole all’eutanasia, che promuove il diritto all’eutanasia. ◆ ieri sera, terz’ultima puntata di «125 milioni di caz...te» – puntata ad alto rischio, a ridosso delle elezioni e con Marco Pannella...