ASIOLI, Bonifacio
Riccardo Nielsen
Nacque a Correggio il 30 ag. 1769 e fu il più illustre rappresentante di una famosa famiglia di artisti. Fin dai sette anni cantava accompagnandosi con un piccolo [...] a Bologna, dove conobbe padre G. B. Martini, dal quale fu stimato; passò poi a i suoi allievi il figlio di Mozart, Carlo, raccomandatogli da Haydn. Nel 1807 uscì il per pianoforte, edita nel 1927da Maria Maffioletti. Nel genere vocale occupano un ...
Leggi Tutto
CARCANO, Salvatore
Mario Cermelli
Nato a Robbiate (Como) l'11 ott. 1827 da Carlo e da Maria Cattaneo, in una famiglia di modeste condizioni economiche, non terminò gli studi iniziati e si impiegò come [...] da un manubrio come nel Dreyse, Chassepot e Doersch, e mediante chiusura a blocco come nel Wanzel, Werder, Snider, Albini e Martini. L'Italia attuò il processo di rinnovo delle proprie armi portatili nel modo che si ritenne più economico, e cioè ...
Leggi Tutto
FRANCI, Antonio MariaCarlo Fantappiè
Nacque a Batignano, nella diocesi di Grosseto, il 12 luglio 1705 da Francesco e Petra Mucciarelli, in una famiglia di origine corsa. Fu educato a Siena, dove il [...] di Siena T. Borghesi. Per concertare un'azione congiunta non mancarono i collegamenti con l'arcivescovo di Firenze, A. Martini. In una lettera a questo (24 maggio 1787), il F. spiegava di avere proceduto alla scelta dei suoi teologi consultori ...
Leggi Tutto
BUSCA, Gabrio
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1540 da Giovanni Antonio, che esercitava l'ufficio di fonditore delle artiglierie per lo Stato di Milano. Non si hanno notizie sulla sua prima attività: [...] ampio campo di sperimentazione dalla avventurosa politica di Carlo Emanuele I. Così il duca lo incaricò di a Demonte e di S. Maria a Susa. In quest'ultimo una codice di Francesco di Giorgio Martini, conservato nella Biblioteca ducale di Torino ...
Leggi Tutto
LAZZARI (Lazari), Ferdinando Antonio (al secolo Lazzaro Maria)
Elisabetta Pasquini
Nacque a Bologna da Antonio e Diamante Martelli l'11 apr. 1678. Secondo padre G.B. Martini, studiò l'organo con G.B. [...] chiese di poter prendere servizio nella chiesa di S. Maria Gloriosa dei Frari di Venezia.
Nel 1711, secondo Martini, "fece la decorossissima funzione nell'assuntione al trono imperiale di Carlo VI imperatore per comando del prencipe Filippo Ercolani ...
Leggi Tutto
BINI, Telesforo
Ubaldo Tintori
Nato a Villa Basilica (Lucca) il 19 gennaio 1805, da Tommaso e da Maria Vittoria Pollera, compì gli studi nel seminario arcivescovile; fu ordinato sacerdote il 22 marzo [...] di tale disciplina al figlio del duca Carlo Lodovico, il futuro Carlo III di Parma. Insieme col canonico Paolo 490-95, 496, 633 s., 636, 640, 641, 643, 698 s.; F. Martini,Confessioni e ricordi, Firenze 1922, pp. 165 s.; C. Frati,Diz. biobibl. dei ...
Leggi Tutto
DELL'OREFICE, Giuseppe
**
Nacque a Fara Filiorum Petri, (prov. di Chieti) il 22 ag. 1848 da Antonio e da Vienna De Matteis. Da uno zio, il frate Alessandro di Fara, e dai fratelli Nicola e Biagio, insegnanti [...] . Carlo, con la partecipazione di una compagnia di canto formata da Giuseppina de Giuli Borsi, Giuseppina Martini, La farfalla, stornello; Maddalena, melodia per pianoforte; Sospiri a Maria per pianoforte; le melodie per voce e pianoforte: Chi sa ...
Leggi Tutto
BAILLE, Ludovico
Giancarlo Sorgia
Nacque a Cagliari il 3 febbr. 1764 da Giovanni Cesare, console di Spagna in Sardegna, e da Gerolama Bogliolo. Frequentò l'università della sua città, addottorandosi [...] corrispondenza con Saverio Mattei, Gaetano Marini, Carlo Fea, Angelo Maria Bandini, Ferdinando Fossi, Tommaso Valperga di di Sardegna, III, Torino 1838 [ma 1839], pp. 331-337; P. Martini, Catal. d. bibl. sarda dei cav. L. B. preceduto dalle memorie ...
Leggi Tutto
DALCÒ, Antonio
Pier Paolo Mendogni
Nacque a Madregolo (Parma) il 14 nov. 1802 da Antonio e da Caterina Bocchi.
Dopo aver studiato all'Accademia delle belle arti di Parma disegno e incisione, si specializzò [...] . Giovanni e nel duomo di Parma. Dopo il Toschi e Carlo Raimondi, il D. fu colui che incise il maggior numero Parma durante il ducato di Maria Luigia, in Arch. stor. delle province parmensi, VI (1954), pp. 131, 153; P. Martini-G. Capacchi, L'arte ...
Leggi Tutto
AICARDI (A. Visconti), Bartolomeo
Giuseppe Martini
Nato nel 1402 da Domenico, entrato nel clero pavese, rivestiva ancora gli ordini minori quando, il 4 nov. 1429, fu nominato vescovo di Novara. Partecipò [...] nel 1432 lo incaricò d'ottenere l'adesione del re di Francia Carlo VII. Presso il concilio, pochi mesi più tardi, ebbe ufficialmente la carica di rappresentante del duca Filippo Maria Visconti; lì stesso conob be e assunse al suo servizio Enea Silvio ...
Leggi Tutto
pro-eutanasia
(pro eutanasia), agg. inv. Favorevole all’eutanasia, che promuove il diritto all’eutanasia. ◆ ieri sera, terz’ultima puntata di «125 milioni di caz...te» – puntata ad alto rischio, a ridosso delle elezioni e con Marco Pannella...