MARRASIO, Giovanni
Alessandra Tramontana
– Nacque a Noto tra il 1400 e il 1404, come indirettamente si ricava da un suo distico («Bis decies steteram corpus sine pectore: vitam, / Ingenium atque animos [...] epistola consolatoria in versi e di un’elegia «nomine Angelinae», dedicate all’amico siciliano e, più tardi, CarloMarsuppini, che al M. dedicò l’epistola prefatoria alla sua traduzione della Batracomiomachia pseudomerica. Componimenti tutti che, tra ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] e di Desiderio da Settignano, evidente nelle citazioni architettoniche e compositive dei monumenti di Leonardo Bruni e di CarloMarsuppini nella basilica di S. Croce a Firenze. Il gusto verrocchiesco, già evidenziato nel tondo di Raleigh, si esplica ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Domenico
Paolo Parmiggiani
– Figlio di Giovanni e di Lagia («lavoranti chon altri»; Fabriczy, 1899, p. 53), nacque nel 1439 a Pistoia (o nel circondario pistoiese). Ebbe quattro fratelli: [...] arpie che reggono festoni sui quali sono collocati due cherubini. Il motivo delle arpie è derivato dal monumento di CarloMarsuppini che Desiderio da Settignano realizzò in S. Croce a Firenze, utilizzato anche nel camino dell’appartamento del duca ...
Leggi Tutto
ENOCH d'Ascoli
Paolo Viti
Nacque ad Ascoli, nel Piceno, negli ultimi anni del Trecento o, più probabilmente, nei primi anni del sec. XV, da una famiglia di condizioni modeste.
Il suo nome di battesimo [...] fino al 1440: in quell'anno, infatti, il ruolo di educatore di Giovanni di Cosimo de' Medici fu assunto da CarloMarsuppini. In seguito a questa circostanza è probabile che E. tornasse ad Ascoli: qui insegnò per qualche tempo, appunto intorno al ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Ingeborg Walter
Secondogenito di Cosimo il Vecchio e di Contessina Bardi, nacque il 3 giugno 1421 a Firenze nella casa vecchia dei Medici in via Larga. La sua vita si svolse tutta [...] latini in modo da acquisire un’ottima conoscenza della lingua latina. Più tardi avrebbe anche seguito le lezioni di CarloMarsuppini nello Studio. Come suo insegnante di latino è ricordato l’umanista Antonio Pacini, che lo esortò a dedicarsi con ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Bartolomeo
Matteo Melchiorre
– Figlio di Andrea (di Bartolomeo) nacque a Padova nel 1399, in un casato, originario di Piove di Sacco, il cui profilo aristocratico si definì nel tardo Trecento [...] di Bologna e sul Collegio di Spagna, Bolonia 1976, n. 931; Il carteggio della Signoria fiorentina all’epoca del cancellierato di CarloMarsuppini (1444-1453), a cura di R.M. Zaccaria, Roma 2015, pp. 50 s., 167, 171, 522, 599, 601 s.
G. Cavaccia ...
Leggi Tutto
COLUCCI, Benedetto (Benedetto di Coluccio)
Renzo Ristori
Nacque a Pistoia, probabilmente nel 1438.
La sua famiglia (il cui nome era forse Fetti), di umili origini, si era trasferita da Pescia, a Monsummano [...] del giovane, e aggiunge che la cosa gli fu gradita perché sapeva come nella vicina città insegnasse allora CarloMarsuppini. Poiché il Marsuppini morì il 24 apr. 1453, questa notizia farebbe pensare che il C. abbia lasciato la famiglia alla fine ...
Leggi Tutto
MEDICI, Nicola
Raffaella Zaccaria
de’. – Nacque a Firenze da Vieri di Cambio e da Bice di Pazzino Strozzi, all’incirca nel 1384, come risulta dalla registrazione dell’età effettuata nel 1429, in cui [...] come amico di umanisti e destinatario di opere. Sembra che suo precettore sia stato Leonardo Bruni e forse anche CarloMarsuppini. Il M. rimase sempre in contatto con Bruni e questi gli dedicò la traduzione delle Orationes di Demostene, collocabile ...
Leggi Tutto
VAGNUCCI, Iacopo
Raffaele Caracciolo
VAGNUCCI (Vannucci), Iacopo (Giacomo). – Secondogenito di Francesco, facoltoso mercante di lana che operava in società con il fratello Angelo, nacque a Cortona nel [...] secondo millennio. Stemmi, iconografia, profili, Cesena 2013, ad ind.; Il carteggio della Signoria fiorentina all’epoca del cancellierato di CarloMarsuppini (1444-1453), a cura di R.M. Zaccaria, Roma 2015, ad ind.; R. Caracciolo, La prima e tarda ...
Leggi Tutto
STROZZI, Matteo
Lorenzo Fabbri
– Nacque a Firenze il 21 o il 22 settembre 1397 da Simone di Filippo Strozzi e da Andreuola di Vieri Rondinelli. sdf
Nel 1422, all’età di venticinque anni, si unì in matrimonio [...] negativo, è confermata dalle relazioni assai più flebili con intellettuali del fronte opposto, quali Niccolò Niccoli, CarloMarsuppini o Poggio Bracciolini, strettamente legati a Cosimo de’ Medici.
L’innocenza politica che fin dalle prime biografie ...
Leggi Tutto