Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] viscerale. Accenti simili si ritrovano in Carlo Pisacane, che nel Saggio sulla rivoluzione . Guasco, Clericalismo, in Dizionario di politica, diretto da N. Bobbio, N. Matteucci, G. Pasquino, Torino 1983, p. 164.
7 G. Verucci, Anticlericalismo, ...
Leggi Tutto
Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] secondo classificato Paolo Costagli e quasi quattro volte di più di Carlo Boetti e di Alberto Laviano; fra le prede catturate da giovani si misero in evidenza Toschi e il genovese Guido Matteucci, un macchinista di navi da crociera. I primi quindici ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] le quali fanno capo a Hans Kelsen (1881-1973) e a Carl Schmitt (1888-1985). Per il sostenitore della teoria 'pura' il rights, Washington 1982.
Matteucci, N., Positivismo giuridico e costituzionalismo, Milano 1963.
Matteucci, N., Organizzazione del ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] Giovedì Santo di François Mauriac, i Saggi di letteratura francese di Carlo Bo, del 1940, o i dodici volumi del Diario di Søren di giovanissimi redattori come Giovanni Evangelisti, Nicola Matteucci, Luigi Pedrazzi, Antonio Santucci, Ezio Raimondi, ...
Leggi Tutto
Principe, Il
Gian Mario Anselmi
Titolo. Il titolo originale dell’opera doveva essere in latino, De principatibus, secondo una consuetudine cara a M., e così lo vediamo attestato nella celebre lettera [...] opere di M. stesso: ricordare i nomi di Felix Gilbert, Isaiah Berlin, Gennaro Sasso, Carlo Dionisotti, Franco Gaeta, Sergio Bertelli, Nicola Matteucci, Ezio Raimondi, Giuliano Procacci, Mario Martelli, Jean-Jacques Marchand, Giorgio Inglese, è solo ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] Il 1494 è l’anno ‘orribile’ in cui la discesa in armi di Carlo VIII (29 ag. 1494 - 16 sett. 1495) inaugura le guerre d , S. Bertelli, F. Gilbert, C. Dionisotti, I. Berlin, N. Matteucci, D. Weinstein et al.); G. Cadoni, Machiavelli: Regno di Francia e ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] armi che fallì come peraltro la concomitante spedizione di Carlo Pisacane a Sapri, promossa peraltro con l’intento 48 alla prima guerra mondiale, a cura di R. Lill e N. Matteucci, il Mulino, Bologna 1980.
C. Vallauri, Lineamenti di storia dei partiti ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] minuziosa dei fatti. Esempio tipico sono le 105 opere di Carlo Bossoli, che documentano le vicende belliche tra il 1859 e Castelnuovo, Electa, Milano 1990, 2° vol., pp. 629-652.
G. Matteucci, Lega. L’opera completa, 2 voll., Firenze, Giunti 1987.
G. ...
Leggi Tutto
Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] non manca di indicarne il ruolo di difensore dei diritti dei cittadini dalle possibili usurpazioni del corpo legislativo (v. Matteucci, 1988², cap. 6).Certo, le trasformazioni che, specie dopo la seconda guerra mondiale, hanno investito molti sistemi ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] diretto con il prelato più famoso della Controriforma, Carlo Borromeo, arcivescovo di Milano, che ammirava certamente per 'era il gesto del nunzio pontificio a Venezia, Girolamo Matteucci, il quale aveva lasciato improvvisamente la città dopo che ...
Leggi Tutto
antipopulista
agg. Contrario a ogni forma di populismo. ◆ Un programma di liberismo selvaggio (ne faranno le spese soprattutto il Sud, lo Stato sociale e la cultura), che segnala la decisa svolta antipopulista del Governo, oramai incapace,...