Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] de fer en Italie, in forma di recensione al libro di Carlo Ilarione Petitti di Roreto dell’anno precedente.
• A Genova si equipaggiamenti ferroviari.
• Eugenio Barsanti (1821-1864) e Felice Matteucci (1808-1887) brevettano un nuovo tipo di motore a ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] , suppl. II, New York 1965, pp. 135-146; N. Turner, Ferrante Carlo's Descrittione della cupola di S. Andrea della Valle…, in Storia dell'arte, 1971 ", in Arti a confronto. Studi in onore di A.M. Matteucci, a cura di D. Lenzi, Bologna 2004, pp. 191- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] il 1769 e il 1770, furono in pochi. Tra questi, Carlo Biscaretti di Ruffia (1879-1959), fondatore del Museo nazionale dell’ scienziati, padre Eugenio Barsanti (1821-1864) e Felice Matteucci (1808-1887). Furono loro infatti a costruire, negli anni ...
Leggi Tutto
Governo, forme di
Nicola Matteucci
Premessa
Sin dal suo primo manifestarsi il pensiero politico ha costruito grandi tipologie per mezzo delle quali classificare le unità politiche esistenti: dato che [...] attraversa tutto il Medioevo e ha la sua ultima espressione in Carlo V (1500-1558), ha un'impronta più germanica che romana tr. it.: Il pensiero politico occidentale, Venezia 1959).
Matteucci, N., Machiavelli politologo, in Alla ricerca dell'ordine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] della rivista «il Mulino» e dell’omonima casa editrice, oltre che dell’Istituto Carlo Cattaneo e delle riviste «Il pensiero politico» e «Filosofia politica», Matteucci ha diretto la pubblicazione del Dizionario di politica (1976) insieme a Bobbio e ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] da una alimentazione eccessiva e che viene chiamata Infobesity (Carlo Flamigni - Marina Mengarelli, Nelle mani del dottore? di sbloccare interventi fermi da 40 anni» [Matteo Renzi] (Piera Matteucci, repubblica.it, 1° giugno 2014, ‘Economia’).
• Nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il neoilluminismo italiano
Massimo Mori
Un’esperienza breve e coraggiosa
Sebbene sia preceduta da un lungo periodo di gestazione, del quale è difficile determinare l’ampiezza, sia cronologica sia geografica, [...] termine di riferimento la rivista «il Mulino»: Nicola Matteucci, Antonio Santucci, Alberto Pasquinelli, Luigi Pedrazzi. A ha alle spalle l’esperienza gobettiana e lo studio di Carlo Cattaneo, «un illuminista rinato nel secolo dello storicismo». La ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] a thesis, Oxford: Hart Publishing, 1997.
Marradi, A., Sistema giudiziario, in Dizionario di politica (diretto da N. Bobbio, N. Matteucci e G. Pasquino), Torino: UTET, 19832, pp. 1045-1051.
Pasquino, P., Uno e trino. Indipendenza della magistratura e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano
Vittorio Marchis
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano
L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] . Giovanni Ansaldo a Genova, Giovanni Battista Pirelli a Milano, Carlo Erba a Milano e Ignazio Florio a Palermo sono soltanto alcuni e ingegnerizzabile l’invenzione: Eugenio Barsanti e Felice Matteucci inventano a Lucca un ‘motore a gas’; Alessandro ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] Pietro Leopoldo di Toscana, Caterina II di Russia e Carlo III di Napoli, progettarono o realizzarono vasti programmi di Riformismo, in Dizionario di politica (a cura di N. Bobbio, N. Matteucci e G. Pasquino), Torino 1983², pp. 998-1001.
Testi, A. ( ...
Leggi Tutto
antipopulista
agg. Contrario a ogni forma di populismo. ◆ Un programma di liberismo selvaggio (ne faranno le spese soprattutto il Sud, lo Stato sociale e la cultura), che segnala la decisa svolta antipopulista del Governo, oramai incapace,...