GASPARI, Antonio
Lorenzo Finocchi Ghersi
Poche sono le notizie certe sul G., figlio di Giovanni, nato probabilmente poco prima del 1660 in Veneto, forse non a Venezia. Dovette ricevere una prima formazione [...] avversate proprio dal grande epigono della scuola berniniana, Carlo Fontana, al quale, nel 1689, fu chiesto di L. Puppi - G. Romanelli, Milano 1985, pp. 94-106; A.M. Matteucci, L'architettura del Settecento, Torino 1992, pp. 297-300, 310, 314; A. ...
Leggi Tutto
SPADINI, Armando
Chiara Ulivi
‒ Armando Ugo Luigi Spadini nacque a Firenze il 29 luglio 1883 da Luigi, ottico, e da Maria Rigacci, sarta originaria di Poggio a Caiano (Firenze), quarto figlio di sei [...] della sua opera, posta in contrapposizione con quella di Carlo Carrà (Armando Spadini..., 1995, pp. 114 s.). nella collezione di Arnoldo Mondadori... (catal., Cortina), a cura di G. Matteucci, Roma 1991; A. S. (1883-1925). Tra Ottocento e Avanguardia ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Pietro
Fabio Stocchi
RIGHINI, Pietro. – Nacque a Parma il 2 agosto 1683 da Girolamo e da Domenica Peccanti. Si avviò all’arte sotto la guida del padre e di Ferdinando Galli Bibiena – pittore [...] e l’Achille in Sciro, che inaugurò il nuovo teatro di S. Carlo.
In tre anni Righini fornì le scene per una dozzina di opere; scenografia, pittura di paesaggio (catal.), a cura di A.M. Matteucci, Bologna 1980, pp. 189-191; M. Pigozzi, Scenografia e ...
Leggi Tutto
ZANDOMENEGHI, Federico
Chiara Ulivi
– Nacque a Venezia il 2 giugno 1841, quinto figlio di Pietro e di Teresa Spertini.
Nato in una colta famiglia di artisti, in cui padre, nonno e zio erano scultori [...] 1857 e il 1859, allievo di Callisto Zanotti, Carlo Astori, Federico Moja e Michelangelo Grigoletti. Insofferente del clima più complessa come Au théatre (1895; Viareggio, Lucca, istituto Matteucci) e Matinée musicale (1895-1900; ibid., p. 213). Il ...
Leggi Tutto
GHIGLIA, Oscar
Mauro Pratesi
Nacque a Livorno il 23 ag. 1876 da Valentino e Amalia Bartolini. Dopo i primi studi giovanili come autodidatta, negli anni Novanta frequentò gli artisti livornesi U. Manaresi [...] Sforni, nella collezione di Egisto Fabbri e Carlo Loeser. Dal ritorno a Firenze nel 1907, cura di U. Baldini, Firenze 1978, pp. 83-95; R. Monti - G. Matteucci, Prima dell'avanguardia. Da Fattori a Modigliani (catal., Aosta), Firenze 1985, pp. 37 ...
Leggi Tutto
SARTORI, Antonio Giuseppe
Giuseppe Sava
SARTORI, Antonio Giuseppe. – Nacque a Castione (nel comune di Brentonico, in provincia di Trento) il 21 agosto 1714 (Bacchi - Giacomelli, II, 2003). Avviato [...] rielaborazione di modelli romani, in particolare in direzione di Carlo e Francesco Fontana (Cattoi, 2006), mentre l’ideazione Sezione seconda, LXVI (1987), 2, pp. 306-315; A.M. Matteucci Armandi, L’architettura del Settecento, Torino 1988, p. 285; E. ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA, Luigi Pellegrino detto Perugino
Odette D'Albo
– Nacque a Perugia nel 1621 (Mancini, 1992) dal pittore Giovanni Antonio e dalla moglie Dianora. Il suo primo maestro fu il padre, che però [...] Palazzo pubblico a Bologna, in Arti a confronto. Studi in onore di Anna Maria Matteucci, a cura di D. Lenzi, Bologna 2004, pp. 215-218; Storia e vicende di una pala d’altare. S. Carlo e le sue Stelline, a cura di C. Cenedella, Milano 2007; I disegni ...
Leggi Tutto
Harrington, James
Michele Ciliberto
Nato a Upton nel gennaio del 1611, si formò presso il Trinity College di Oxford, ma senza concludere gli studi. Dopo avere lungamente viaggiato in molti Paesi d’Europa [...] pensiero repubblicano, fu però assai vicino al re Carlo I nella parte finale della sua vita, rimanendogli La repubblica di Oceana, in Costituzionalisti inglesi, a cura di N. Matteucci, 1982, pp. 113, 117).
Sono battute che echeggiano direttamente la ...
Leggi Tutto
RAMIREZ MONTALVO, Eleonora
Maria Pia Paoli
RAMIREZ MONTALVO, Eleonora. – Nacque a Genova il 6 luglio 1602 da Giovanni, secondo signore del feudo della Sassetta, e da Elisabetta Torrebianca (o Buti, [...] fu invece il padre fogliantino di S. Maria della Pace Francesco Carlo Maillard Tournon, che fin dal 1653, mentre Eleonora era ancora maschile dei Ramirez con Giulia di Bernardino, moglie di Felice Matteucci. Alle pp. 531-806 della Positio è allegata l ...
Leggi Tutto
MAZENTA, Giovanni Ambrogio
Valentina Milano
MAZENTA (Magenta), Giovanni Ambrogio (al secolo Giovanni). – Nacque a Milano nel 1565, da Ludovico e da Caterina Bottigella. Dal 1581 studiò al collegio Borromeo [...] . 134 (si vedano in particolare i seguenti contributi: A.M. Matteucci Armandi, G.A. M. e il dibattito a Bologna sulla « e M., pp. 85-90; G. Cantone, La chiesa napoletana di S. Carlo a Le Mortelle, pp. 104-115; E. Ricciardi, I barnabiti a Napoli ...
Leggi Tutto
antipopulista
agg. Contrario a ogni forma di populismo. ◆ Un programma di liberismo selvaggio (ne faranno le spese soprattutto il Sud, lo Stato sociale e la cultura), che segnala la decisa svolta antipopulista del Governo, oramai incapace,...