• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
59 risultati
Tutti i risultati [285]
Arti visive [59]
Biografie [129]
Storia [41]
Religioni [16]
Diritto [15]
Scienze politiche [15]
Letteratura [11]
Medicina [11]
Fisica [7]
Temi generali [10]

GELATI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GELATI, Lorenzo Emanuela Bianchi Nacque a Firenze il 26 genn. 1824 da Giovanni e da Teresa Ciuti. Dall'atto di nascita si ricava che il padre era scultore mentre la madre lavorava come sarta. Il G. [...] i fratelli Carlo e Andrea Markò (figli del suo maestro e anch'essi pittori), Carlo Ademollo, e 7 celebri dipinti di nuovo proposti (catal.), a cura di D. Durbé - G. Matteucci, Roma 1980, pp. 56, 78, 122 s.; Contributo a Borrani (catal.), a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO MARTINI – SERAFINO DE TIVOLI – VINCENZO CABIANCA – RAFFAELLO SERNESI – CRISTIANO BANTI

CARTOLARI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARTOLARI, Antonio Margherita Azzi Visentini Figlio di Vincenzo, nacque a Bologna, dove svolse la sua attività di disegnatore di ornati, di intagliatore in legno e di stuccatore. La sua opera può essere [...] in Bologna, Bologna 1966, p. 78; C. Ricci-G. Zucchini, Guida di Bologna, Bologna 1968, p. 144; A. M. Matteucci, Carlo Francesco Dotti…, Bologna 1969, p. 209; Ville del Bolognese, Bologna 1969, p. 351. Per Francesco: L. Crespi, Felsina Pittrice, III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FACCHINI, Zaccaria

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCHINI, Zaccaria Lea Marzocchi Figlio di Antonio e di Maria Ferretti, nacque a Massalombarda (Ravenna) il 21 dic. 1751 (Meloni). Compì i primi studi a Bologna (Quadri, 1916). Nulla documenta questo [...] 1772: la Municipalità incarica l'architetto cesenate Carlo Bonomi di esaminare i disegni del F. storia ospitaliera a Imola, Imola 1970, 11, pp. 265-269; A. M. Matteucci - D. Lenzi, C. Morelli e l'architettura delle Legazioni pontificie, Bologna 1977 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPI, Felice Chiara Tellini Perina Pittore, figlio di Agostino e di Anna Varese, nato a Mantova nel 1746, fu discepolo del Bazzani, e durante la sua giovinezza si esercitò a Venezia sugli esempi della [...] che rappresenta i SS. Vincenzo Ferreri, Lucia e Carlo Borromeo, firmata e datata 1777, già indicativa degli orientamenti duomo di Mantova, Mantova 1896, pp. 182, 186 s., 203; V. Matteucci, Le chiese artist. del Mantovano, Mantova 1902, pp. 92 s., 100 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA DEGLI SPECCHI – DOTTORI DELLA CHIESA – GIUSEPPE BOTTANI – ERCOLE GONZAGA – CARLO BORROMEO

FANCELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANCELLI, Giuseppe Vincernza Maugeri Figlio del quadraturista Petronio e di Orsola Benedelli, venne battezzato a Bologna il 23 febbr. 1763. Avviato all'arte dal padre, compì i suoi studi tra l'accademia [...] (Emiliani-Varignana, 1973); la decorazione dell'altar maggiore di S. Carlo di via Nuova [di Reno] (Bianconi, 1820), anch'esso distrutto 1979, pp. 38 s., 258 s.; A. M. Matteucci-A. Stanzani, Architettura dell'Inganno. Cortili bibieneschi e fondali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOTTI, Giovanni Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOTTI, Giovanni Giacomo Anja Buschow Oechslin Nacque nel 1724 a Bologna dall'architetto Carlo Francesco e da Caterina Tartarini. Ancor più di suo padre rimase legato al lavoro artigianale e si impegnò [...] Luca secondo il progetto di suo padre Carlo Francesco, il ripristino della porta cittadina in , Guida di Bologna, Bologna 1950, pp. 2, 56, 59, 117, 180; A.M. Matteucci, C. F. Dotti e l'architettura bolognese del Settecento, Bologna 1969, pp. 7, 44, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CREVOLA, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CREVOLA, Gaetano Giovanni Rodella Le vicende artistiche di questo architetto e pittore decoratore, quasi sicuramente padre di Giuseppe e operante prevalentemente a Mantova nella seconda metà del sec. [...] rilevare i difetti al governatore della Lombardia Carlo Firmian, ottenne la sovrana approvazione dei suo La basilica di S. Andrea…, in Emporium, XIV (1901), p. 18 V. Matteucci, Le chiese artistiche del Mantovano, Mantova 1902, p. 145 E. Filippini, G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA PORTA, Provino Dalmazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA, Provino Dalmazio Carrol Brentano Figlio di Carlo, nacque a Manno nel Canton Ticino nel 1656. Intorno al 1676 raggiunse lo zio materno, lo stuccatore Antonio Zanoni, a Piacenza, dove visse [...] di S. Agostino (ibid.). Nel 1685 il D. eseguì gli stucchi di un'alcova al piano terra di palazzo Scotti di Sarmato (Matteucci, 1979, p. 313). Nello stesso anno lavorò nel palazzo dei marchesi Baldini in via S. Siro (Soc. e cultura...,1979, p. 99 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUSATTI, Giuseppe Carlo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSATTI (Bussati, Bussatti), Giuseppe Carlo Antonio Anna Ottani Figlio di Angiolo Michele, nacque a Bologna nel 1694. L'unico suo biografo, l'abate Crespi, precisa le tappe di una educazione artistica [...] , Paesaggi e rovine nella pittura bolognese del Settecento, Bologna 1947, pp. 6, 13, 18, 26, tav. 13; G. Cuppini-A. M. Matteucci, Ville del Bolognese, Bologna 1967, p. 332; A. e G. Neerman, Disegni bolognesi e veneti dal XVI al XVIII sec. (catal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
antipopulista
antipopulista agg. Contrario a ogni forma di populismo. ◆ Un programma di liberismo selvaggio (ne faranno le spese soprattutto il Sud, lo Stato sociale e la cultura), che segnala la decisa svolta antipopulista del Governo, oramai incapace,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali