Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] le quali fanno capo a Hans Kelsen (1881-1973) e a Carl Schmitt (1888-1985). Per il sostenitore della teoria 'pura' il rights, Washington 1982.
Matteucci, N., Positivismo giuridico e costituzionalismo, Milano 1963.
Matteucci, N., Organizzazione del ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] armi che fallì come peraltro la concomitante spedizione di Carlo Pisacane a Sapri, promossa peraltro con l’intento 48 alla prima guerra mondiale, a cura di R. Lill e N. Matteucci, il Mulino, Bologna 1980.
C. Vallauri, Lineamenti di storia dei partiti ...
Leggi Tutto
Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] non manca di indicarne il ruolo di difensore dei diritti dei cittadini dalle possibili usurpazioni del corpo legislativo (v. Matteucci, 1988², cap. 6).Certo, le trasformazioni che, specie dopo la seconda guerra mondiale, hanno investito molti sistemi ...
Leggi Tutto
Governo, forme di
Nicola Matteucci
Premessa
Sin dal suo primo manifestarsi il pensiero politico ha costruito grandi tipologie per mezzo delle quali classificare le unità politiche esistenti: dato che [...] attraversa tutto il Medioevo e ha la sua ultima espressione in Carlo V (1500-1558), ha un'impronta più germanica che romana tr. it.: Il pensiero politico occidentale, Venezia 1959).
Matteucci, N., Machiavelli politologo, in Alla ricerca dell'ordine ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] Pietro Leopoldo di Toscana, Caterina II di Russia e Carlo III di Napoli, progettarono o realizzarono vasti programmi di Riformismo, in Dizionario di politica (a cura di N. Bobbio, N. Matteucci e G. Pasquino), Torino 1983², pp. 998-1001.
Testi, A. ( ...
Leggi Tutto
antipopulista
agg. Contrario a ogni forma di populismo. ◆ Un programma di liberismo selvaggio (ne faranno le spese soprattutto il Sud, lo Stato sociale e la cultura), che segnala la decisa svolta antipopulista del Governo, oramai incapace,...