• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Biografie [16]
Storia [7]
Religioni [3]
Arti visive [3]
Cinema [1]
Letteratura [1]
Archeologia [1]

PAGLIANO, Eleuterio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGLIANO, Eleuterio Eugenia Querci PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino. Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] 1865 (Varese, Museo civico archeologico di Villa Mirabello), commissionatagli da Giovanni Antona Traversi per la seconda metà dell’Ottocento, Milano 1935, p. 63; Il dono di Carlo Grassi al Comune di Milano in memoria del figlio Gino: catalogo delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – SILVESTRO ALDOBRANDINI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PINACOTECA DI BRERA – AMILCARE PONCHIELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGLIANO, Eleuterio (2)
Mostra Tutti

GATTINARA, Giovanni Bartolomeo Arborio di

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTINARA, Giovanni Bartolomeo Arborio di Andrea Merlotti Figlio di Pietro (morto nel 1495-96), apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà vercellese. Nel 1504 studiava legge all'Università di [...] barone Giovanni Antonio Trasmondo Frangipani di Mirabello, la attribuirono a un Mercurino 443-445, 453 s., 518-520; A. Petitti di Roreto, Di una lettera a Carlo V relativa al sacco di Roma del 1527, in Atti della R. Accademia delle scienze di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANZINI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANZINI, Antonio Maria Nicola Labanca Nacque a Casal Cermelli, nell'Alessandrino, il 2 luglio 1788, da Giovanni e da Luisa Cermelli. Il padre, lombardo, originario di Mirabello Pavese (ma la famiglia [...] esegu[ivano] la politica" (Pieri, 1948, p. 503). Omodeo (1939, p. 46) ha riportato uno sbotto del F. contro la onnipresenza di Carlo Alberto: "Egli non vuole che si tiri un colpo di fucile ove non assista di presenza… Ma questo non è da Generale in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESERCITO PIEMONTESE – CAMERA DEI DEPUTATI – ARMISTIZIO SALASCO – PAOLINA BONAPARTE – GIOVANNI DURANDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANZINI, Antonio Maria (1)
Mostra Tutti

PORTINARI, Pigello

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORTINARI, Pigello Maria Paola Zanoboni PORTINARI, Pigello. – Nacque a Firenze nel 1421 da Folco di Adoardo (Adovardo) Portinari, appartenente a un’importante famiglia mercantile, e da Caterina di Tommaso [...] da mercanti in difficoltà economiche. Tra questi villa Mirabello, uno dei pochi edifici quattrocenteschi ancora oggi esistenti prima di molti altri, della morte del re di Francia Carlo VII. Nello stesso anno, quando in Inghilterra le alterne vicende ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELOZZO MICHELOZZI – LORENZO IL MAGNIFICO – COSIMO DE’ MEDICI – PIGELLO PORTINARI – COSIMO DE’ MEDICI

PERNIER, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERNIER, Luigi Enzo Catani PERNIER, Luigi. – Nacque a Roma il 23 novembre 1874 da Giuseppe, agiato proprietario terriero, e Agnese Romanini nobildonna romana. Rimasto ben presto orfano di padre, fu [...] i siti archeologici delle eparchie di Pediàda di Messarà, di Mirabello e di Hierapetra. Il 26 gennaio del 1901, innanzi al l’anno precedente, al concorso di Padova, era stato preceduto da Carlo Anti, suo allievo ad Atene, e da Ettore Galli, suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – GIORGIO LEVI DELLA VIDA – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – GIULIO QUIRINO GIGLIOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERNIER, Luigi (2)
Mostra Tutti

VIMERCATI, Ottaviano, conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIMERCATI, Ottaviano conte di Marco Mondini – Nacque a Milano il 26 marzo 1815, figlio primogenito del conte Giovanni Pietro e di Maria dei conti Martini. I Vimercati appartenevano alla cerchia delle [...] Corona sabauda. Nominato ufficiale d’ordinanza presso il comando di Carlo Alberto, promosso a tenente già in aprile e capitano nel Regie cacce. Morì il 25 luglio 1879 nel palazzo di Mirabello a Monza, poche settimane dopo la sua nomina a senatore del ... Leggi Tutto
TAGS: SALVATORE PES MARCHESE DI VILLAMARINA – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – REGNO LOMBARDO-VENETO – ALESSANDRO LA MARMORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIMERCATI, Ottaviano, conte di (4)
Mostra Tutti

TAVERNARI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAVERNARI, Vittorio Roberta Serpolli TAVERNARI, Vittorio. ‒ Nacque a Milano il 28 settembre 1919 da Giovanni – pittore e restauratore – e da Ester Agnelli. Fu l’ultimo di quattro figli. Apprese la maestria [...] condivise l’intera esistenza insieme ai loro figli Giovanni e Carla. La casa varesina divenne luogo d’incontro per intellettuali fu parzialmente riallestita presso i Musei civici di villa Mirabello a Varese. La mostra personale promossa dalla città di ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – MUSEUM OF MODERN ART – BIENNALE DI VENEZIA – FRANCESCO ARCANGELI

RICALDONE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICALDONE, Pietro Marta Margotti RICALDONE, Pietro. – Nacque a Mirabello, in provincia di Alessandria, il 27 luglio 1870 da Luigi e da Candida Raiteri; suo fratello Francesco era maggiore di otto anni. Fu [...] . Dopo aver frequentato i primi due anni di scuola elementare a Mirabello, fu per due anni nel collegio salesiano di Alassio, in Liguria guidato a Parma da Stanislao Solari e dal salesiano Carlo Baratta) che ebbe notevole diffusione in Spagna e ... Leggi Tutto
TAGS: CESARE MARIA DE VECCHI – DEMOCRAZIA CRISTIANA – NAZIONALSOCIALISTE – CASALE MONFERRATO – BORGO SAN MARTINO

OCHEDA, Tommaso de

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OCHEDA, Tommaso de Chiara Di Giorgio OCHEDA, Tommaso de (Deodato Nemesio Tommaso). – Nacque a Tortona il 18 dicembre 1757 da Diego, figlio del capitano spagnolo Francesco (che, nativo di Siviglia, era [...] biblioteca. Sollevato dal suo incarico, Ocheda continuò a soggiornare ad Amsterdam come segretario particolare di Carlo Ignazio Montagnini, conte di Mirabello, rappresentante del sovrano sabaudo presso le Province Unite sin dal marzo 1778, che aveva ... Leggi Tutto

BONIVARD, Urbain

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIVARD, Urbain Francois-Charles Uginet Nacque in Savoia nella prima metà del sec. XV da Pierre, signore di Saint-Michel e di Déserts, e da Margherita, figlia di Gui de Grolée, signore di Saint-André [...] il duca di Milano che si conclusero con il trattato di Mirabello del 13 luglio 1471. Egli fu anche presente, il 5 veste sottoscrisse per primo l'atto con il quale il duca Carlo III approvò alcuni regolamenti relativi a Pinerolo. Il B. morì nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali