TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] pregallico), Eporedia, Senagallica, Belunum; forse Oscela "Ossola", Laus-Pompeia "Lodi", se Laus vi è XVIII (1919). - Su una vasta raccolta del materiale topon. venostano riferì Carlo Battisti al Congr. intern. d. Soc. linguist. romane, Digione 1928 ...
Leggi Tutto
SIFILIDE (lat. scient. syphilis; sin. lue, lue venerea)
Agostino PALMERINI
Alessandro DALLA VOLTA
Vittorio CHALLIOL
Mario TRUFFI
Intorno all'origine della sifilide non vi sono dati assolutamente sicuri. [...] diffusione dell'infezione sia avvenuta fra le truppe di Carlo VIII che assediavano Napoli; queste truppe avrebbero poi disseminato italiani (E. Bertarelli, U. Parodi, M. Truffi, S. Ossola, ecc.) che anche i comuni animali di laboratorio, il coniglio ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] la signoria dei Savoia (1411-18) -, e nella Val d'Ossola, nonché la caduta dei Rusca a Locarno, sostituiti dai Fanchignoni per opera del clero milanese, che, sulle orme di S. Carlo Borromeo, poteva vantare due centri di studio, ad Ascona col Collegio ...
Leggi Tutto
PROVINCIA
Carlo Ghisalberti
(XXVIII, p. 410; App. II, II, p. 623)
Con l'entrata in funzione delle regioni a statuto ordinario, il dibattito sull'opportunità di conservare la p., ente territoriale di [...] istituita la p. di Prato, mentre con D.L. 30 aprile 1992 n. 277 è stata istituita quella di Verbano-Cusio-Ossola. L'istituzione di questi nuovi enti locali è apparsa ai propugnatori e a molti altri dettata dalle tradizioni e dalle esigenze della ...
Leggi Tutto
FORMAZZA, VALLE (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Carlo Guido MOR
La Val Formazza forma l'alto bacino del Toce, immissario del Lago Maggiore, dal confine di stato (passi del Gries, m. 2456, e di S. Giacomo, [...] percorsa da larghe vie di comunicazione. In seguito, durante il periodo feudale, la Val Formazza fece parte del comitato ossolano, dipendente direttamente dal vescovo di Novara, e in parte (dal secolo XIII) dai valvassori De Rodis-Baceno, che nella ...
Leggi Tutto
SCHINER, Matthäus
Giovanni Battista Picotti
Cardinale di Sion o Sedunense. Nacque intorno al 1465 a Mühlebach (Alto Vallese) da famiglia di campagnoli; attese a studî teologici e classici prima a Sion, [...] Ma per gli Svizzeri volle Lugano, Locarno, la valle dell'Ossola, per sé ebbe il marchesato di Vigevano. Fu tra i (1520) il vescovado di Catania. Appoggiò l'elezione di Carlo V, condusse un esercito di Svizzeri alla conquista ispano-pontificia ...
Leggi Tutto
VALLE ANZASCA (A. T., 20-21)
Piero Landini
ANZASCA È una delle valli laterali dell'Ossola (provincia di Novara, Piemonte), percorsa dal torrente Anza, affluente di destra del Toce (Lago Maggiore, Ticino), [...] Piedimulera. È una valle dalla tipica morfologia alpina, divisa nei comuni di Macugnaga, Ceppomorelli, Vanzone con S. Carlo, Bannio-Anzino, Calasca-Castiglione, oltre l'ex-comune di Cimamulera, aggregato a Piedimulera, con una superficie complessiva ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] (valle di Antigorio nell'alta Val d'Ossola), nella diocesi di Novara, così come la madre, Francesca Cini, originaria della confinante a Trento un trattatello di diritto canonico indirizzato a Carlo Borromeo, De causis quae tractari debent in curia et ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] nei Campionati 2000 e 2001 sono costati la panchina a Carlo Ancelotti. Al suo posto, è stato richiamato Lippi, che ma un manager di straordinaria abilità. Il suo primo acquisto è Ossola nel 1940, l'anno successivo arrivano Menti, Gabetto e Ferraris, ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] in 45,8 passi, con una lunghezza media del passo di 2,18 m. Carl Lewis, più alto di Greene (1,88 m contro 1,77 m) era 1972 a Barletta, un quartetto nazionale italiano, con Franco Ossola, Luigi Benedetti, Pasqualino Abeti e Pietro Mennea, migliorò ...
Leggi Tutto
panumano
agg. Che è di tutta l’umanità, di ogni essere umano. ◆ Occorre superare il concetto di lingua come «territorio» e pensare a quel più largo orizzonte di coscienza che ha portato, attraverso l’italiano (da [Cesare] Beccaria a Primo...