COLLOREDO, CarloOttavio conte di
Pietro Cabrini
Primogenito del conte Carlo Ludovico e di Eleonora Gonzaga, nacque a Venezia il 27 dic. 1723.
Il matrimonio del padre con l'ultima discendente e principale [...] minor conto, invece, la parte sostenuta nelle pubbliche mansioni da Carlo Ludovico (1699-1759), che, dopo essere stato gentiluomo di camera funzionari.
Subentrato nel 1763 al marchese Onorato Castiglioni nell'ufficio di commissario generale ai Confini ...
Leggi Tutto
MARIANI, Giovanni Battista (Giovanni Battista di Pio)
Arnaldo Morelli
– Nacque a Fossombrone intorno al 1634, da Girolamo.
Dagli Stati delle anime della parrocchia di S. Maria in Grottapinta si ha notizia [...] nei pressi di Campo de’ Fiori, nel palazzo del cardinale Carlo Pio di Savoia, come membro della «famiglia dell’ecc.mo principe esso connessi); C. Fontana, Risposta alla lettera del signor OttavioCastiglioni, Roma 1668; A. Ademollo, I teatri di Roma ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] più grandi cose che non si siano fatte da Carlo Magno in poi" (Muratori, SS. XII, c. ; G. De Leva, La guerra di Giulio III contro Ottavio Farnese, in Riv. stor. ital., I e VIII ( si legge nel Cortegiano del Castiglione. La razza italiana ricevette da ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] stare ad un lungo elenco di "personaggi Castiglione benemeriti di casa Savoia" allegato ad una "violentato",del conte Ottavio Ruffino, uomo di , Torino 1869, pp. 470-477, 479; Id., Storia ... di Carlo Emanuele II…, I, Genova 1877, pp. 36 n. 1, 207, ...
Leggi Tutto
TOSCHI (Tosco), Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque a Castellarano (nella Val Secchia, oggi provincia di Reggio Emilia) l’11 giugno 1535 da Giovan Battista e da Onesta Bardiani, terzogenito di una prole [...] delle armi. Invece, entrato nel collegio Castiglioni di Pavia, egli proseguiva gli studi Medici e dal duca di Savoia Carlo Emanuele I. Infatti, dopo una marmo policromo realizzato da Ambrogio Buonvicino. Ottavio Leoni nel 1604 aveva realizzato il suo ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] si facesse per la Chiesa e perché Ottavio havesse ancora un huomo pronto da poter negociar Carlo Visconti, Francesco Alciati e Francesco Grassi; a questi si aggiunsero Alessandro Crivelli, nunzio in Spagna nel 1561, e Francesco Abbondio Castiglioni ...
Leggi Tutto
Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] Sottsass, Marco Zanuso, Vico Magistretti e Achille Castiglioni, era infatti nato a Milano nei primi anni , Aldo Pinto e Krizia, Rosita e Ottavio Missoni, Massimo e Alberta Ferretti, Tiziano della moda. Guy Bourdin, Carlo Orsi, Robert Mapplethorpe, ma ...
Leggi Tutto
FILELFO, Giovanni Mario
Franco Pignatti
Nacque a Costantinopoli il 24 luglio 1426, primogenito di Francesco e di Teodora Crisolora. L'anno seguente il padre tornò in Italia con la famiglia e tenne il [...] probabilmente come oratore di Ludovico di Savoia presso Carlo VII. Il soggiorno non si protrasse però a fu Urbino, dove si legò ad Ottavio Ubaldini, conoscente del padre; ad Nicolò Mauruzi da Tolentino e di Lucia Castiglioni), a cura di G. Benadduci, ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Francesco Agostino
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo da Nicolino, signore di Cervignasco, e da Lucia Corvo. Secondo il Manno, nacque il 6 ott. 1593, quintogenito di dodici figli mentre il [...] diacono dal vescovo di Saluzzo Ottavio Viale. Negli anni seguenti ottenne gli storici del periodo, il Monod, il Castiglioni, lo stesso Guichenon. E questa strada ascendenti paterni e materni dell'A.R. Carlo Emanuele II... . Non stupisce quindi il ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Scipione
Andrea Terreni
– Nacque a Milano, presumibilmente verso la fine del 1524, da Alessandro, collaterale generale del Ducato, e da Antonia Castiglioni.
Appartenne alla terza generazione [...] indicato (accanto a Camillo Castiglioni e Danese Filiodoni) nella medesimo periodo anche un altro suo figlio, Ottavio, si trovava in Spagna, studente all’ ed esercizio del potere nel Ducato di Milano da Carlo V a Giuseppe II, Milano 1972, pp. 101 ...
Leggi Tutto
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...