• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
33 risultati
Tutti i risultati [486]
Arti visive [33]
Biografie [269]
Storia [145]
Religioni [59]
Letteratura [41]
Diritto [24]
Diritto civile [21]
Musica [16]
Storia delle religioni [9]
Storia e filosofia del diritto [9]

GOLA, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOLA, Emilio Beatrice Avanzi Nacque a Milano il 22 febbr. 1851 dal conte Carlo e da Irene Della Porta. Laureatosi nel 1873 in ingegneria industriale presso il Politecnico di Milano, coltivò allo stesso [...] a Venezia nel 1904 e dalla quale ebbe l'unico figlio, Carlo, nato nel 1906. Dagli anni intorno all'inizio del secolo, il la moglie Maria. Opere quali il Ritratto della contessa Maria Chiara Arese Pallavicino (1890-95: ripr. in De Grada, 1989, n. 35), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE MENTESSI – SAN PIETROBURGO – OLGIATE MOLGORA – DANIELE RANZONI – SARAH BERNHARDT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOLA, Emilio (2)
Mostra Tutti

GRANELLO, Nicolosio, detto il Figonetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANELLO, Nicolosio, detto il Figonetto Gianluca Zanelli Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo a Genova tra la fine del quinto decennio e l'alba degli anni Cinquanta del XVI secolo. Secondo [...] sale della villa che Adamo Centurione, importante banchiere di Carlo V e stretto alleato di Andrea Doria, stava edificando lasso di tempo come protetto del nobile genovese Tobia Pallavicino. Forse fu proprio grazie a questo comune momento formativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DRAGHI, Giovanni Evangelista

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGHI, Giovanni Evangelista Anna Coccioli Mastroviti Nacque a Genova nel 1654 da Giovanni Evangelista e da Antonietta Poggi (Fiori, 1970, p. 112). Formatosi presso Domenico Piola a Genova, intorno [...] Pallavicino (Vitali, 1819, pp. 45 ss.). Non è tuttora chiaro se nella residenza dei Pallavicino il 68 s.), invece, ha riconosciuto nella tela raffigurante L'angelo custode con s. Carlo, s. Antonio da Padova, s. Antonio abate, tuttora in loco, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIAZZA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIAZZA, Alberto Gianluca Zanelli PIAZZA, Alberto (Albertino). – Figlio di Gian Giacomo e fratello minore di Martino (v. voce in questo Dizionario), nacque, presumibilmente a Lodi, intorno al 1490. Tale [...] 140-145, cat. 18), e dall’ancona commissionatagli da Cristoforo Pallavicino (Castiglione d’Adda, chiesa di S. Maria Immacolata) e Scognamiglio, Mosaico. Temi e metodi d’arte e critica per Gianni Carlo Sciolla, I, Napoli 2012, pp. 41-52; M. Pavesi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – ARCIVESCOVO DI MILANO – CALLISTO PIAZZA – LORENZO FASOLO – RIVOLTA D’ADDA

PARACCA, Giovanni Giacomo di Antonio, detto il Valsoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARACCA, Giovanni Giacomo di Antonio Alessandro Grandolfo – Nacque in Valsolda, come suggerisce il soprannome con cui fu noto, o più probabilmente in Val d’Intelvi verso il 1546 (Giometti, 2012, p. [...] degli arcivescovi Agostino Salvago (morto nel 1567) e Cipriano Pallavicino (1575), sistemati ai lati dell’altare dei Ss. Genova oggi nota con il titolo dei Ss. Vittore e Carlo. La sepoltura, originariamente soprelevata su gradini, recava un’urna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAURO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURO, Giacomo Laura Di Calisto Non si conosce la data di nascita del L., attivo prevalentemente in ambito romano come incisore, stampatore e conoscitore di antichità tra il 1583 e il 1645. Il fatto [...] il figlio inviato nel 1613 a Città della Pieve presso A. Pallavicino per migliorare nell'arte del disegno. Nel 1615 viene ricordata anche 1614, sono dedicati a Sigismondo III Vasa e a Carlo Emanuele I di Savoia, e comprendono novantanove tavole con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE' NOBILI, Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE' NOBILI, Caterina Fiamma Satta Nacque a Montepulciano (Siena) intorno al 1535, da Vincenzo conte di Civitello e da Maddalena dei conti di Montauto. Da parte paterna la D. poteva vantare una illustre [...] Sforza Sforza di Santa Fiora, già precedentemente sposato a Luigia Pallavicino, e di quindici anni circa più anziano di lei. Condottiero generale della cavalleria italiana e spagnola, mandato da Carlo V a Firenze in soccorso di Cosimo I, impegnato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PELLONE, Rocco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLONE, Rocco Daniele Sanguineti PELLONE, Rocco. – Nacque a Ramponio, in Val d’Intelvi, presso Como, intorno al 1553 da Bartolomeo (Belloni, 1988, p. 15). Seguendo il tradizionale flusso delle maestranze [...] i marmi andarono dispersi. Nel 1642 venne pagato da Ansaldo Pallavicino per aver fatto «con bell’ordine e maestria l’ornamento - Ratti, 1768, pp. 237 s.). La tela raffigurante S. Carlo Borromeo, destinata alla chiesa di S. Agostino a Savona, gli fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORSINI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Agostino Paola Ceschi Lavagetto Nacque a Bologna nel 1688 e, secondo le notizie dell'Oretti, studiò pittura con Giovanni Maria o con Domenico Viani, passando poi a "praticar li migliori scultori [...] pareti laterali della cappella Cavallerini in S. Carlo ai Catinari; e nel 1741 in collaborazione con Maria della Vittoria, e nello stesso 1744 il busto del cardinale Lazzaro Pallavicino per il monumento funebre in S. Francesco da Paola. Sono questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASELLA

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASELLA Graziella Colmuto Zanella Famiglia di artisti originari di Carona (presso Lugano) ed attivi in tutta l'Italia da Torino a Palermo. Di essa si registrano qui i componenti operosi a Genova tra [...] 216), per ora gli può essere attribuito solo il palazzo ora Pallavicino in piazza Fontane Marose, n. 2, iniziato per gli Interiano ed Erasmo a Voltri: prima quello monumentale di S. Carlo, poi quello maggiore. Entrambi i paliotti sono scompartiti in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
bambinità
bambinita bambinità s. f. L’insieme delle caratteristiche e qualità essenziali che sono proprie dell’essere bambino, in relazione e opposizione all’essere umano adulto. ♦ Francoise Sagan aveva detto una volta: «Mi incanta l'idea della bambinità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali