PASSAGLIA, Carlo
Luciano Malusa
PASSAGLIA, Carlo. – Nacque a Pieve di San Carlo (Lucca) il 2 maggio 1812, da Michele Carlo, bottegaio, e Maria Anna Celli.
Compiuti i primi studi in un collegio a Pisa, [...] rosminiana lombardo-piemontese (1825-1870), Milano 1970, pp. 247-306; A. Giovagnoli, Dalla teologia alla politica. L’itinerario di CarloPassaglia negli anni di Pio IX e di Cavour, Brescia 1984 (la monografia più completa); G. Martina, Pio IX (1851 ...
Leggi Tutto
Teologo e politico (Pieve S. Carlo, Lucca, 1812-Torino 1887). Gesuita, professore al Collegio romano di teologia dogmatica, fu il più zelante sostenitore del dogma dell’Immacolata concezione. Per motivi non chiariti uscì dall’ordine (1859), ottenendo da Pio IX la secolarizzazione e la cattedra di filosofia ... ...
Leggi Tutto
Teologo e politico (Pieve S. Carlo, Lucca, 1812 - Torino 1887). Gesuita, prof. al Collegio Romano di teologia dommatica, il più zelante sostenitore del dogma dell'Immacolata Concezione (col padre C. Schräder scrisse: De immaculato Deiparae semper Virginis conceptu, 3 voll., 1854-55). Per motivi non ... ...
Leggi Tutto
Angiolo Gambaro
Nato a Pieve S. Carlo (Lucca) il 2 maggio 1812, morto a Torino il 12 marzo 1887. Entrato il 18 novembre 1827 nella Compagnia di Gesù, fu assunto nel 1845 alla cattedra di teologia dogmatica nel Collegio romano. Costretto dalle agitazioni del 1848 a emigrare, soggiornò parte in Inghilterra, ... ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] della maggioranza delle risposte ricevute, i lavori preparatori continuarono a Roma, con l’intervento di teologi come Perrone, CarloPassaglia e altri, portando l’8 dicembre 1854 alla definizione con la bolla Ineffabilis Deus. La definizione costituì ...
Leggi Tutto
PAROCCHI, Lucido Maria
Domenico Rocciolo
– Nacque a Mantova il 13 agosto 1833 da Antonio e Ginevra Soresina.
Orfano di padre a cinque anni, nel 1847 entrò in seminario, di cui era già alunno convittore, [...] la tonsura e gli ordini minori dal vescovo Giovanni Corti. Nel 1854 fu mandato al Collegio romano, dove insegnavano CarloPassaglia (uscito dalla Compagnia di Gesù nel 1859), Clemente Schrader e Giovanni Perrone, membri della commissione di teologi ...
Leggi Tutto
ALIMONDA, Gaetano
Fausto Fonzi
Nato a Genova il 23 ott. 1818, studiò nel seminario di Genova, nel quale divenne poi professore e vicerettore. Gli attacchi di liberali e giobertiani contro gesuitanti, [...] gravi incidenti al momento dell'ingresso nella diocesi. Era amico di don Bosco e vide il ritorno alla chiesa di CarloPassaglia e di Cristoforo Bonavino (Ausonio Franchi). Nel 1887, su invito di Leone XIII, che molto lo stimava, scrisse un importante ...
Leggi Tutto
PERRONE, Giovanni
Luciano Malusa
PERRONE, Giovanni. – Nacque a Chieri (Torino) l’11 marzo 1794 da Francesco ed Elisabetta Chiandana.
Studiò teologia nel seminario di Torino e il 10 novembre 1815 entrò [...] e nell’attività di G. P., Milano 1961; W. Kasper, Die Lehre von der Tradition in der Römische Schule (G. P., CarloPassaglia, Clemens Schrader), Freiburg i.B. 1962, pp. 29-181; G. Rambaldi, P., G., in Diccionario histórico de la Compañía de Jesús ...
Leggi Tutto
CORNA PELLEGRINI SPANDRE, Giacomo Maria
Silvia Pizzetti
Nato a Pisogne (Brescia) il 13 sett. 1827 da Giovanni Corna e Giacomina Pellegrini Spandre, in una famiglia ove la tradizionale saldissima religiosità [...] anni di attività pastorale, venne inviato nel 1856 a Roma, all'università Gregoriana, ove ebbe a maestri p. CarloPassaglia e p. Giovanni Battista Franzelin e come compagni i giovani Bonomelli, Guindani, Parocchi, Vannutelli. Laureatosi in teologia ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Domenico
Luciano Malusa
PALMIERI, Domenico. – Nacque a Piacenza il 4 luglio 1829 da Gerardo e da Maria Francesca Giuseppa Rocci.
In famiglia trovò un clima favorevole alla vocazione sacerdotale [...] inviato per i suoi studi teologici al Collegio Romano (1855-57), dove fu allievo di Valeriano Cardella, CarloPassaglia, Clemente Schrader, Antonio Ballerini, Johannes Baptist Franzelin e Francesco Saverio Patrizi.
Insegnò Sacra Scrittura e teologia ...
Leggi Tutto
PECCI, Giuseppe
Paolo Pagani
PECCI, Giuseppe. – Nacque a Carpineto Romano (vicino a Roma) il 13 dicembre 1807 dal conte Lodovico, colonnello dell’esercito di Napoleone, e da Anna Prosperi-Buzzi di Rienzi, [...] , dove il papa Pio IX gli offrì, all’Università La Sapienza, la cattedra di filosofia che era stata di CarloPassaglia, e lo nominò membro della commissione teologica incaricata di preparare i lavori del Concilio Vaticano (1869-70). Dopo l’annessione ...
Leggi Tutto
CASSANI, Giacomo
Alessandro Albertazzi
Nacque il 18 marzo 1818 (alcuni ritengono l'8, altri il 12 marzo) a Renazzo di Cento (Ferrara), in diocesi di Bologna, dai contadini poveri Domenico e Maria Lenzi. [...] "un consesso di Vescovi".
Con queste idee, il C. non ebbe difficoltà ad aderire, tra i primi., al movimento di CarloPassaglia; a firmare la petizione a Pio IX e a collaborare assiduamente, su molteplici temi di attualità relativi ai rapporti tra ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Antonio
Egidio Papa
Nacque a Medicina (Bologna) il 10 ott. 1805, da agiata famiglia. Il 13 ott. 1826, dopo aver compiuto gli studi umanistici, filosofici e teologici a Bologna, entrò nella [...] Pontifices di Leone XIII (1881).
L'attività di scrittore del B. cominciò con la pubblicazione, in collaborazione con CarloPassaglia, delle Disputationes theologicae di J. B. Faure (1840) e dell'Enchiridion del medesimo Faure (1847). Tuttavia, l ...
Leggi Tutto