MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] col r. decr. 29 luglio 1927, n. 1443. Non è il caso di enumerare la lunga serie di progetti di riforma (da quello Pepoli del 1862 a quello Micheli del 1920 e a quello Corbino del 1924) che precedettero la nuova legge. Essa s'ispira al principio della ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] distruttivo della signoria. Rispuntarono i tiranni di Romagna: Pepoli, Manfredi, Alidosi, Ordelaffi, Polenta; i Malatesta , Firenze 1929; Da Bartolo all'Althusio, Firenze 1932; Da Carlo VIII a Carlo V, Firenze 1932. Da aggiungere ora L. Mirot, La ...
Leggi Tutto
TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] riceve uno di Pietro Aretino e un altro del defunto Girolamo Adorno, ambasciatore di Carlo V a Venezia (1527), desidera quello di Cornelia, dama d'onore della contessa Pepoli, si vanta del proprio ritratto "in armi" (1530), e gli fa eseguire un altro ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] Nicola Petruzzelli di Andria, morto il 2 luglio del '22 ad Andria; Carlo Resmini di Misano di Gera d'Adda (Bergamo), morto il 9 novembre : il 29 agosto '21 veniva uccisa a Castiglione dei Pepoli (Bologna) Emma Gherardi, rea di essere madre di un ...
Leggi Tutto
MODELLO
Carlo Alberto PETRUCCI
Bruno Maria APOLLONJ
Ferruccio FOA'
*
Per l'artista, in genere, è modello qualsiasi oggetto ch'egli si prefigga di ritrarre; per lo scultore, modello è anche l'esemplare [...] primo dei quali rimonta al 1390 ad opera di Antonio di Vincenzo. Il modello in questione fu costruito nel cortile del Palazzo Pepoli, era nel rapporto di un dodicesimo dal vero, lungo cioè ben 53 piedi e realizzato in pietra e in gesso; questo primo ...
Leggi Tutto
MURAT
Alberto Maria Ghisalberti
. Famiglia francese di modeste origini, che deve la sua nobiltà e la sua gloria a Gioacchino (v.) M., re di Napoli. Dal fratello maggiore di Gioacchino, André M., discese [...] Parigi nel 1851; fu per qualche tempo ufficiale d'ordinanza di Carlo XV di Svezia, sposò nel 1873 Eudoxia Somov vedova del principe , Laetitia-Joséphine (1802-1850) sposò il conte Gioacchino Pepoli di Bologna; Louise-Julie-Caroline (1805-1889) sposò ...
Leggi Tutto
MARSAND, Antonio
Letterato e bibliografo, nato a Venezia nel 1765, morto a Milano il 3 agosto 1842. Datosi alla carriera ecclesiastica, fu dapprima predicatore, poi insegnante di statistica e di economia [...] 1826, recatosi a Parigi, vendette la sua preziosa collezione a Carlo X, dietro compenso d'un vitalizio.
Altre sue opere: nelle biblioteche Mazzarina, dell'Arsenale e di Santa Genoveffa.
Bibl.: C. Pepoli, Prose e poesie, II, Bologna 1880, p. 399; C. ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] ed anche al Rattazzi. Ma appunto il peccato del Pepoli si è quello di essere troppo legato collo stesso Rattazzi a oggi, Torino 1976, pp. 1676-1678 (pp. 1667-2483); Carlo Ghisalberti, Storia costituzionale d'Italia 1848-1948, Bari 1986, pp. 97- ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] prima fila i fratelli Ippolito e Giovanni Pindemonte, Alessandro Pepoli e Francesco Gritti), "ne voyait les commencements de la riassunto pochi mesi più tardi l'agente piemontese a Venezia Carlo Bossi (132). In realtà il rapporto tra gli sviluppi ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] politico, un "partito" di nobili che fa capo a Carlo Contarini e Giorgio Pisani: quest'ultimo, eletto l'8 . i saggi di Liana Martone Biasi, Maria Sartor, Marina Salamon).
127. A. Pepoli, Saggio di libertà sopra vari punti, pp. 61, 80, 85, 89, 146 ...
Leggi Tutto