• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
253 risultati
Tutti i risultati [253]
Biografie [136]
Storia [77]
Arti visive [31]
Diritto [21]
Religioni [15]
Musica [16]
Letteratura [16]
Diritto civile [13]
Storia e filosofia del diritto [8]
Economia [7]

BOSSI, Benigno

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI, Benigno Carlo Francovich Nato il 23 febbr. 1788 a Como dal marchese Giovanni e da Clara Rossini, studiò legge all'università di Pavia, ma dopo la morte del padre abbandonò gli studi per dedicarsi, [...] per andare a Torino, dove ebbe contatti col principe Carlo Alberto, cui ebbe modo di presentare i patrioti via . Fra l'altro, nel febbraio 1833, insieme con il Mazzini, Pepoli, Ciani, Bianco e Regis firmò la circolare della Giovine Italia, emanata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUGENIO DI BEAUHARNAIS – FILIPPO BUONARROTI – PELLEGRINO ROSSI – GIUSEPPE PECCHIO – SANTA ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSSI, Benigno (1)
Mostra Tutti

JANER, Salvatore Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JANER, Salvatore Pietro Antonio Chiavistelli , Nacque a Livorno il 29 marzo 1784 da Salvatore, cittadino spagnolo originario di Mataró in Catalogna, e da Margherita di Lorenzo Nardini, di Livorno. [...] Cabo São Vicente sulla squadra dell'usurpatore dom Miguel (A Carlo Napier… per la vittoria navale del 5 luglio 1833…, Londra Rossetti la raccolta intitolata Cracovia. Carmi di Gabriele Rossetti, Pepoli, Nardini, Ricciardi ecc. (Losanna 1847), in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RASPONI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RASPONI, Pietro Luca Di Mauro RASPONI, Pietro. – Nacque a Ravenna il 12 gennaio 1831 dal conte Giulio e dalla principessa Luisa Murat, figlia di Gioacchino Murat e di Carolina Bonaparte. Talvolta, in [...] seconda guerra di indipendenza quando le famiglie Rasponi e Pepoli (il marchese Guido Taddeo aveva sposato Letizia Murat , consesso convocato dal capo del governo provvisorio Luigi Carlo Farini e votato a suffragio censitario e capacitario. Quest ... Leggi Tutto
TAGS: CAMILLO BENSO DI CAVOUR – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – SAVIGNANO SUL RUBICONE – FRANCESCO DE SANCTIS – VITTORIO EMANUELE II

RANGONI, Guido, detto Piccolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANGONI, Guido, detto Piccolo Carlo Baja Guarienti RANGONI (Rangone), Guido, detto Piccolo. – Nacque nel 1485 (il 12 luglio secondo Giuntini, 1573, p. 299), primo dei dieci figli di Niccolò Maria, conte [...] 75; P. Litta, Famiglie celebri d’Italia, VII, Milano 1844, tav. Rangoni; G. Albini, Di un duello fra G. R. ed Ugo Pepoli nella cronaca e nella poesia del tempo, Bologna 1892; G.C. Montanari, G. R., un condottiero fra Evo Medio e Moderno, Modena 2005. ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GIOVANNI II BENTIVOGLIO – FRANCESCO GUICCIARDINI – LILIO GREGORIO GIRALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RANGONI, Guido, detto Piccolo (1)
Mostra Tutti

GIGLIOLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLIOLI, Giuseppe Fulvio Conti Nacque a Brescello (Reggio nell'Emilia) il 9 luglio 1804 da Domenico, notaio, procuratore e infine cancelliere presso il locale tribunale, e da Maria Luigia Palmerini, [...] i quali P. Maroncelli, T. Mamiani, C. Rusconi, C. Pepoli) e soprattutto perché ebbe l'opportunità di collaborare con la Società dei veri che il partito per un Regno dell'Alta Italia sotto Carlo Alberto diviene sempre più forte; e al momento presente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LODI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LODI, Carlo Federico Trastulli Il L. nacque a Bologna l'11 febbr. 1701 da Simone Antonio e da Anna Maria Pedretti. Secondo Crespi, inizialmente si dedicò a studi umanistici, ma trascorrendo il tempo [...] assedio. A palazzo Malvezzi Campeggi furono attivi gli stessi artisti impiegati in un ciclo ben più vasto all'interno di villa Pepoli "La Cicogna" a San Lazzaro di Savena. In assenza di una datazione precisa, Malaguzzi Valeri (p. 121) collocò le tele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN LAZZARO DI SAVENA – ADORAZIONE DEI MAGI – SESTO SAN GIOVANNI – ANTONIO BASOLI – MAURO TESI

MORIGI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORIGI, Pietro Giovanni Andrea Sechi MORIGI, Pietro. – Figlio di Mario e di Anna Maria, nacque a Rocca Contrada (ora Arcevia, presso Ancona) il 30 gennaio 1710, e fu un cantante evirato soprano. Nulla [...] F. Luisi, Roma 1990, pp. 292 s.; C. Vitali, I fratelli Pepoli contro Vivaldi e Anna Girò. Le ragioni di un’assenza, in Informazioni e al., I palcoscenici della lirica. Cronologia dal Falcone al nuovo Carlo Felice (1645- 1992), Genova 1993, pp. 42 s.; ... Leggi Tutto

LONGO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGO, Antonio Piero Del Negro Nacque a Venezia il 6 maggio 1758, da Giuseppe, cittadino originario appartenente a una delle casate "dichiarate abili e capaci a concorrere alla ducale cancellaria", [...] curiose che riguardano la vita di Teresa Depetris Venier, di Francesco Albergati Capacelli, di Alessandro Pepoli, di Carlo Spinola, dell'abate Carlo Testa, di Giambattista Armani, dell'abate Tribolato, e dei suoi migliori inediti scritti. Cicogna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARDI, Francesco Raoul Meloncelli Nacque a Venezia intorno al 1760; sconosciuta è la sua formazione musicale, avvenuta presumibilmente nella sua città, ove fu attivo come insegnante di coro presso l'Ospizio [...] 1805); Nardone e Nannetta, opera buffa (G. Caravita, Lisbona, teatro S. Carlo, 7 aprile 1806). Sue arie furono inserite nel dramma in 3 atti Pirro (G. de Gamerra, teatro di A. Pepoli, 1794, con musiche anche di N. Zingarelli, F. Bianchi, S. Nasolini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – GAZZETTA DI VENEZIA – BUSTO ARSIZIO – DON GIOVANNI – DON GIOVANNI

DURFORT, Astorge de

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURFORT, Astorge de Bernard Guillemain Apparteneva probabilmente al ramo di Aurillac (diocesi di Saint-Flour, Cantal) della grande famiglia dei Durfort, imparentata per mezzo di matrimoni ai La Tour, [...] e di privazione dei beni che teneva dalla Chiesa, di non stringere alleanze con i Pepoli; inviò il medesimo avvertimento a Giacomo da Carrara, vicario di Carlo, re dei Romani, nella città e nel distretto di Padova (30 luglio 1350); indirizzò elogi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 26
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali