• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
807 risultati
Tutti i risultati [1206]
Biografie [807]
Storia [339]
Arti visive [159]
Religioni [155]
Letteratura [76]
Musica [64]
Diritto [45]
Storia delle religioni [36]
Diritto civile [34]
Storia e filosofia del diritto [16]

GERVASONI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERVASONI, Carlo Maria Rita Coppotelli Nacque a Milano il 4 nov. 1762, figlio di Antonio. Appartenente a un'agiata famiglia di gioiellieri, sin dalla prima giovinezza mostrò una forte inclinazione per [...] poter attendere alla stesura delle sue opere teoriche, la prima delle quali, Lascuola della musica in tre parti divisa, fu edita a Piacenza nel 1800, e richiese al suo autore quasi dieci anni di lavoro. Con essa il G. realizzò il suo progetto di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BORGO VAL DI TARO – CONTRAPPUNTO – ILLUMINISTA – PIACENZA – LIVORNO

GALLANI, Giuseppe Leggiadro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLANI, Giuseppe Leggiadro Angela Asor Rosa Figlio di Ziardo e di Susanna, nacque a Parma il 21 dic. 1516. Di famiglia cospicua, il G. venne avviato a studi notarili, ma non esercitò mai la professione, [...] . 49), infatti, quando papa Paolo III nominò duca di Parma e Piacenza Pier Luigi Farnese, nell'agosto 1545, il G. - da sempre fedele il nuovo papa Giulio III, che contava sull'appoggio di Carlo V. Del poemetto venne stampata nel 1552 dal parmense Seth ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBAVARA, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBAVARA, Marco Nicola Raponi Figlio di Ottaviano, segretario nella cancelleria del duca di Milano, e di Bianca Visconti, nacque verso gli ultimi anni del sec. XV. Studiò diritto a Pavia, dove fu alunno [...] di Milano. Dopo la morte di Francesco II nel 1535, fu confermato senatore da Carlo V, impadronitosi del Milanese. Nel biennio 15381539 fu podestà di Cremona, che, come Piacenza, aveva diritto a un funzionario di rango senatorio. Il B. vi si distinse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRI, Gaetano Roberto Staccioli Nato a Parma il 20 dic. 1818, iniziò lo studio del canto con U. Fontana. Dotato di una bella voce baritonale, debuttò non ancora ventenne nel corso della stagione di [...] carnevale 1838-39 al teatro Municipale di Piacenza, nel Marin Faliero di G. Donizetti. Nel 1842 si produsse al teatro Italia prima del febbraio 1865 perché in quell'anno figura al S. Carlo di Napoli nel Barbiere di Siviglia e nel Rigoletto. Si ritirò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CUSANI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUSANI (Cusano), Giacomo Franca Petrucci Figlio di Antonio, protofisico di Filippo Maria Visconti, e di Elisabetta Busca, nacque nel 1418 probabilmente a Milano. Compì studi giuridici e, licenziatosi [...] genero, del duca defunto. Avuta lo Sforza, poco dopo, Piacenza, fu raggiunto di nuovo a Binasco da un'ambasceria milanese, una delle figlie del C. sposò per suo volere un certo Carlo Varisino. Il duca volle che le nozze avvenissero nel castello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERSANI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERSANI, Stefano Bruno Di Porto Nato a Casaliggio (Piacenza) il 25 dic. 1822 da Pietro e da Teresa Groppi, seguì gli studi ecclesiastici nel piacentino collegio Alberoni, divenendo sacerdote nel 1847. [...] il B. espose questi avvenimenti e quelli successivi - il periodo sotto il duca Carlo III, la duchessa Maria Luisa, la dittatura del Farini, e infine quello posteriore all'unione di Piacenza al Regno d'Italia - nelle Memorie storiche sull'origine e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIPINO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIPINO, Giacomo Joël Chandelier PIPINO, Giacomo. – Nacque a Brindisi probabilmente poco dopo la metà del Duecento. Nulla si sa delle sue origini familiari né della sua formazione; lo si è voluto ricollegare [...] ’esercizio della professione. Sembra peraltro che dopo la morte di Carlo II il suo ruolo si sia offuscato: non risulta che all’Università di Napoli, come Francesco da Piedimonte o Iacopo da Piacenza. L’ultimo documento che ne fa menzione è del 1326; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA MEDICA SALERNITANA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FILIPPO DI TARANTO – NICCOLÒ DA REGGIO – CARLO II D’ANGIÒ

COLONNA, Sciarra

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Sciarra Franca Petrucci Figlio naturale di Fabrizio, duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, se ne ignora la data di nascita. Nel 1523 pare partecipasse alla repressione in Abruzzo di [...] quell'anno, infatti, tentò di penetrare a Parma e a Piacenza, che erano sotto il governo pontificio, al comando di cento del 1528 entrò all'Aquila con seicento fanti, in nome di Carlo V. Fu, però, estromesso dalla città nello stesso mese dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO II SFORZA – VESPASIANO COLONNA – GIOVANNI, CECILIA – NAPOLEONE ORSINI – ASCANIO COLONNA

GIORDANI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANI, Giovanni Battista Francesco Crivellini Nacque a Bergamo il 2 dic. 1801. Allievo dal 1810 al 1811 nella scuola di G.S. Mayr, completò in seguito la sua formazione di cantante a Genova. La sua [...] , II, Firenze 1978, p. 673; G. Monleone, Storia di un teatro: il Carlo Felice, Genova 1979, pp. 61, 67; M.G. Forlani, Il teatro Municipale di Piacenza, 1804-1984, Piacenza 1985, pp. 246, 250, 254; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPANA, Pier Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANA, Pier Tommaso Francesco Muzzioli Nacque a Venezia il 21 dic. 1693 da Giambattista e da Domenica Picenni in una famiglia di negozianti originaria della Val Camonica. Iniziò gli studi a Venezia, [...] 1738, ricevendo grandi dimostrazioni di stima dall'imperatore Carlo VI: in questa occasione ebbe la possibilità p. Vincenzio Elena, priore di S. Giovanni in Canale di Piacenza. Gli arcadi della Colonia Trebbiense, alla quale era affiliato, ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78 ... 81
Vocabolario
scalabriniano
scalabriniano s. m. – Denominazione degli appartenenti a una congregazione missionaria (Missionarî di s. Carlo per gli Italiani emigrati) fondata negli ultimi decennî dell’Ottocento dai padri D. Montese e G. Molinari a Piacenza, sotto gli...
ducato¹
ducato1 ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali