SALVADORI, Andrea
Daniela Sara
– Nacque a Marciano in Val di Chiana il 6 novembre 1588 da Francesco di Marco e da Olimpia di Bartolomeo Nassetti (cfr. copia dell’atto battesimale in Archivio di Stato [...] in auge nell’ambiente pontificio.
Per la visita di Carlo il Postumo, fratello di Maria Maddalena, scrisse la Canzone in S. Simone. Il 4 marzo 1634, in S. Stefano al Ponte, Salvadori si risposò con Alessandra Furini, figlia di Filippo, noto ritrattista ...
Leggi Tutto
RICHARD
Monika Poettinger
– La famiglia Richard, ugonotta e di conseguenza riparata dalla Francia in Svizzera dopo la revoca dell’editto di Nantes (1685), partecipò alle migrazioni imprenditoriali legate [...] sullo Chemin de la Vigne de la Reine, oltre il ponte Borgo Po a Torino.
Nonostante i soci gerenti avessero era suddiviso tra i vecchi proprietari dello stabilimento di S. Cristoforo, Carlo Tinelli, l’avvocato Roveda e il marchese Visconti d’Aragona, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Primo movimento di avanguardia del Novecento, il futurismo si oppone al culto del passato [...] Peso + Odore (1912), Adrianopoli assedio orchestra (1913), Zang Tumb Tumb (1914) di Marinetti; Ponti sull’oceano di Folgore (1914); Guerrapittura di Carlo Carrà (1915); Baionette di Auro D’Alba (1915); Equatore notturno di Francesco Meriano (1916 ...
Leggi Tutto
LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] coscienza dei valori dell'architettura italiana: sincera edilizia significa, per Ponti, vera architettura" (G. Ciucci, Lo stile di A. G. Michelucci, A. L., M. Ridolfi, I. Gardella, G. De Carlo, C. Aymonino, A. Rossi, Roma 2000, passim; L. Rivalta, A. ...
Leggi Tutto
SIRONI, Mario
Elena Pontiggia
– Nacque a Sassari il 12 maggio 1885 da Enrico e da Giulia Villa. Era il secondo figlio, dopo Cristina, futura concertista, e prima di Edoardo, Marta, Guido, Ettore.
Enrico, [...] della guerra.
Rientrato a Roma, vide le opere metafisiche di Carlo Carrà e Giorgio De Chirico sulla rivista Valori plastici e ne a Cattolica (1935) e per l’atrio del palazzo Liviano di Gio Ponti a Padova (1938).
Nel 1942-43, mentre lo Stato non era ...
Leggi Tutto
SOMEDA, Domenico
Giuseppe Bergamini
‒ Nacque a Rivolto (Udine) il 28 giugno 1859. Il padre Carlo, nato nel 1821 dal medico Giuseppe Someda (1762-1849) e da Anna Politi (forse imparentata con la famiglia [...] a cura di D. Gioseffi - S. Molesi - M. Pozzetto, Pordenone 1982, pp. 32 s.; F. Gover, D. S. pittore di Rivolto, in Il Ponte Codroipo, XIII (1986), 1, p. 13; F. Venuto, S., D., in La pittura in Italia. L’Ottocento, a cura di E. Castelnuovo, II, Milano ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Domenico
Gerardo Doti
Figlio di Paolo e di Chiara Pallavicini, nacque a Lucca il 30 nov. 1650, secondogenito di sei figli, di cui quattro maschi e due femmine (Franceschini, p. 4). Già nei [...] nel palazzo sito in via Nerudova, basandosi su un progetto che Carlo Fontana aveva prodotto, nella sua versione definitiva, alla fine di costruzione di diverse categorie di opere, come ponti, palazzi, piazzeforti e perfino macchine e attrezzature ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò Filippo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 23 ag. 1732, da Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e Chiara Nani di Giovanni, percorse una tradizionale e fortunata carriera politica. Dopo [...] avesse ottenuto la pacifica occupazione della città e dei ponti sull'Adige.
Privo di ordini precisi, senza alternative condanna senza appello del F. pesa come un macigno il giudizio di Carlo Botta: "Uomo amatore della sua patria, e di sana mente, ma ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
G. Valenzano
Regione orientale dell'Italia settentrionale, nata dopo la seconda guerra mondiale dall'unione della prov. di Udine, fino ad allora inclusa nel Veneto, e della parte [...] che gli insediamenti insistevano su punti di difesa di guadi, ponti e strade. Tra le necropoli vanno menzionate quelle, con importante premessa anche per l'arte carolingia. Con Carlo Magno, l'organizzazione territoriale venne affidata soprattutto al ...
Leggi Tutto
NAVONE
Simonetta Ceccarelli
(Navona). – Famiglia di architetti e ingegneri romani attivi dall’inizio del Settecento alla fine dell’Ottocento.
Il loro operato, riguardante diversi settori, da quello [...] chiesa di S. Paolo apostolo a Tor Tre Ponti.
Nel 1795, eseguì dei disegni con relazione per 342 n. 499; S. Carbonara Pompei, Al crepuscolo del barocco. L’attività romana dell’architetto Carlo Murena (1713-1764), Roma 2008, pp. 22, 38 s. n. 90, 115, ...
Leggi Tutto
anno ponte
loc. s.le m. Anno transitorio, di passaggio. ◆ [Carlo Azeglio] Ciampi e [Fabrizio] Barca si preparano per gli «europei» del 2000 e lasciano che le scadenze politiche più ravvicinate siano gestite da Palazzo Chigi? Di sicuro il ’99...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...