Comune della provincia di Bari. La sua popolazione non è in considerevole aumento (e figura addirittura in diminuzione fra il 1911 e il 1921), specialmente per il forte contributo che ha dato all'emigrazione: [...] nome si ritrova nella cornice del primo ordine, sopra l'arcone che porta il campanile del duomo di Trani. Del primitivo tabernacolo, che imitava in fondo a via Carlo III, l'Obelisco Carolino, un sontuoso basamento del sec. XVIII che porta al sommo l' ...
Leggi Tutto
Architetto. Nacque a Bissone, sul lago di Lugano, nel 1599; morì suicida a Roma il 2 agosto 1667. Solo verso il 1628 mutò in Borromini il suo vero cognome: Castello. Venuto giovanissimo a Roma, portò con [...] trasformazione della cappella di S. Giovanni in Oleo a Porta Latina; la cappella Spada a S. Girolamo della Carità B., a cominciare da Mattia de Rossi, fedelissimo berniniano, e da Carlo Fontana, per venire giù giù al Fuga, al Valvassori, al Gregorini, ...
Leggi Tutto
RICCI, Sebastiano
Gino Fogolari
Pittore, nato a Belluno nel 1659, morto a Venezia il 15 maggio 1734. Inizia il rinascimento settecentesco della pittura veneziana con larghissimo successo in Italia e [...] anime a S. Alessandro a Bergamo, l'Assunta in S. Carlo a Vienna sono fra le più splendide creazioni del Settecento veneziano. Elena a S. Rocco e i Tre santi domenicani ai Gesuati portano ancora del nuovo in chiarezza, in morbidità, in scintillio, con ...
Leggi Tutto
TERAMO (XXXIII, p. 539)
Gennaro DI SABBATINO
Teramo dista dal Mare Adriatico km. 22 in linea d'aria e km. 25 percorrendo la strada statale n. 80 del Gran Sasso d'Italia. Il Corso di Porta Reale è stato [...] intitolato a Carlo De Michetti, le due circonvallazioni di Mezzogiorno e Portelle rispettivamente alle città di Spalato e Ragusa.
Ecco i dati versante adriatico del Gran Sasso d'Italia, ed ha la portata di 265 litri al minuto secondo.
Monumenti (p. ...
Leggi Tutto
TRANSAHARIANA, FERROVIA
Carlo ZAGHI
. La prima idea di un collegamento ferroviario fra le due opposte sponde del Sahara che servisse come via di comunicazione e di scambio, sorse attorno al 1870, quando [...] avanguardia della ferrovia e i varî dipartimenti algerini si contendevano il privilegio di dischiudere sul Mediterraneo una porta alle regioni centro-africane. Da una parte Algeri, sede di governo, centro turistico, in una posizione privilegiata ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabò
Luigi Simeoni
Nato nel 1323 da Stefano e da Valentina Doria, è il personaggio visconteo che ha più fornito materia con le sue stranezze ai novellieri del suo secolo; d'altra parte [...] una nuova lega contro il V., alla quale nel '68 aderì Carlo IV tornato in Italia, che però concluse il 24 agosto una tregua e stati minori, che, dopo le solite inconcludenti operazioni, portò alla pace di Bologna nel novembre del 1370. Nel 1371, ...
Leggi Tutto
RICHINI (o Richino, Ricchini, Righini)
Paolo Mezzanotte
Famiglia di architetti e ingegneri milanesi, che operarono dalla fine del sec. XVI a tutto il XVIII. Ne fu capostipite Bernardo (nato circa il [...] nel 1605 "capomastro del duomo" disegna il sepolcro di Carlo Borromeo, e presenta poi altri disegni e proposte per la Santa, di S. Vittore al Teatro, di S. Bartolomeo a Porta Nuova e di altre. Tali costruzioni, condotte con innegabile abilità, erano ...
Leggi Tutto
PAMPLONA (A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
*
Capoluogo della provincia spagnola della Navarra. Sorge a 442 m. s. m. (42° 48′ 10″ N., 1° 39′ 1″ O.) sopra uno sprone circondato [...] e alto camino, nella quale ora si conservano le tombe di Carlo il Nobile e di sua moglie Eleonora di Castiglia, scolpite nodo delle grandi strade che da Caesaraugusta e da Asturica Augusta portavano ad Aquae Tarbellicae (Dax) in Gallia. Fu fondata da ...
Leggi Tutto
MONTE SANT'ANGELO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Vincenzo VERGINELLI
SANT'ANGELO Cittadina della provincia di Foggia (da cui dista 55 km.), situata nel Gargano, a 843 m. s. m.; [...] Maraldo di Monte Sant'Angelo (1274-81) per ordine di Carlo I d'Angiò: nel pianterreno si apre un portale in breccia chiesa che ha il portale romanico, chiuso da una bellissima porta di bronzo ageminata, eseguita a Costantinopoli nell'anno 1076, dono ...
Leggi Tutto
ROSSI, Aldo
Mario Pisani
Architetto e teorico dell'architettura, nato a Milano il 3 maggio 1931. Negli anni Cinquanta ha frequentato il Politecnico e si è formato, come altri importanti architetti italiani [...] arte del costruire dei nostri tempi, che ha portato e porta un contributo, individuale e particolarissimo, ma certamente la casa in Rauchstrasse a Berlino-Tiergarten, la ricostruzione del teatro Carlo Felice a Genova (con I. Gardella, F. Reinhart e A ...
Leggi Tutto
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...
neodialettale
s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’uso del dialetto, anche come forma di espressione poetica. ◆ Dice bene [Giulio] Ferroni che l’opera dei due grandi poeti in lingua del primo Ottocento «si proietta in un integrale orizzonte...