ALIPRANDI, Michelangelo
Marco Chiarini
Nato a Verona da Timoteo, pittore, e da Angelica, presumibilmente nel terzo decennio del XVI sec. Nel 1545 sposò Benedetta, dalla quale ebbe parecchi figli. Il [...] (quattro storie sacre); una casa lungo la strada di Porta Stuppa (Annunciazione),ecc.; ad affresco decorò anche l'interno , nell'ottobre del quale anno faceva testamento lasciando erede il figlio Carlo, anch'egli pittore.
Fonti e Bibl.: F. B. Dal ...
Leggi Tutto
BRICCI, Basilio
Olivier Michel
Figlio di Giovanni e di Chiara Recupita, nacque a Roma il 18 ott. 1621, nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina. Fratello di Plautilla, fu, come lei, pittore e architetto; [...] alla costruzione della villa Benedetti, detta il Vascello, presso porta S. Pancrazio (1663-1665), e al riattamento del scomparve nel corso di restauri, verso il 1848.
Sappiamo da Carlo Cartari che il B. conservava manoscritti di suo padre e che ...
Leggi Tutto
BOTTARELLI, Carlo
Marcello Terenzi
Visse a Brescia nella seconda metà del sec. XVII; mancano notizie intorno alla sua vita, ma per le sue opere note può esser posto fra i maggiori armaioli e cesellatori [...] si trova presso il Victoria and Albert Museum di Londra: porta i ritratti di Leopoldo I ed Eleonora Maddalena di Palatinato- firmate dal Francino, su una delle quali è la firma "Carlo Bottarello". Alla Walters Art Gallery di Baltimora (n. 51587) ...
Leggi Tutto
BOTTO, Carlo Amedeo
Rosalba Amerio Tardito
Nacque probabilmente nel 1619 se morì nel convento dell'Eremo di Torino il 19 apr. 1682 all'età di 63 anni (Schede Vesme);padre camaldolese, intagliatore in [...] parla di un solo armadio e lo attribuisce a Pietro Botto datandolo 1635 c.; a questo attribuisce pure una porta lignea, esposta alla mostra del Barocco piemontese, di gusto ancora prettamente rinascimentale e che presenta analogie stilistiche con l ...
Leggi Tutto
Architetto e designer (Venezia 1906 - Sendai 1978). Diplomatosi in architettura all'Accademia di belle arti (1926), fu professore presso l'Istituto universitario di architettura di Venezia (1962-75). La [...] Murano Venini, di cui è stato anche direttore artistico, e per cui ha progettato nel 1946 un vaso a pennellate che porta il nome dell'azienda produttrice. Tra le opere principali: le mostre di Klee (1948) alla biennale di Venezia (istituzione con cui ...
Leggi Tutto
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...
neodialettale
s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’uso del dialetto, anche come forma di espressione poetica. ◆ Dice bene [Giulio] Ferroni che l’opera dei due grandi poeti in lingua del primo Ottocento «si proietta in un integrale orizzonte...