• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
799 risultati
Tutti i risultati [5132]
Storia [799]
Biografie [1822]
Arti visive [913]
Religioni [349]
Diritto [229]
Letteratura [231]
Diritto civile [142]
Archeologia [141]
Architettura e urbanistica [139]
Geografia [115]

FALCONETTI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONETTI, Iacopo Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze il 24 luglio 1483 nel quartiere S. Spirito, gonfalone della Ferza, da Filippo di Papi e da Margherita di Giovanni di Montauto. I genitori, che [...] . toccò la proprietà del podere, della casa e della fornace posta fuori porta S. Frediano e, quindi, l'eredità di tutta l'azienda paterna presso fu approvato a ventidue anni, nel 1518) e Carlo, risulta che parteciparono allo squittinio del 1531 per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETRINI, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRINI, Pietro Antonio Alessia Ceccarelli PETRINI, Pietro Antonio. – Nacque a Palestrina, presso Roma, il 9 febbraio 1722, primogenito di Francesco Maria di Pietro Antonio di Francesco, uomo d’arme [...] (1630). Il padre di Pietro Antonio, colonnello dei dragoni di Carlo III di Borbone, agli ordini del conte di Santa Croce, fu (edito nel 2011) dello scultore e mercante Vincenzo Pacetti, porta in luce nuovi aspetti del rapporto tra Petrini e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

FRANCESCO III Gonzaga, duca di Mantova

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO III Gonzaga, duca di Mantova Gino Benzoni Primogenito del duca Federico II e di Margherita Paleologo, nasce a Mantova il 10 marzo 1533. Felice il padre s'affretta a comunicarlo al papa e all'imperatore, [...] conclusione formalizzata a Canneto - in occasione del passaggio di Carlo V - coll'annuncio, del 27 giugno 1543, del 1548, il futuro cognato Massimiliano di passaggio per Mantova nel suo portarsi in Spagna a sposarvi la cugina Maria. È sempre F. che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – SIGISMONDO II AUGUSTO – PALAZZO DELLA RAGIONE – CRISTOFORO MADRUZZO – MARCO GIROLAMO VIDA

FARNESE, Agnese

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Agnese Carla Zarrilli Nacque, probabilmente a Roma, intorno alla metà del sec. XV da Gabriele Francesco di Ranuccio e da Isabella di Aldobrandino Orsini - conte di Pitigliano e di Nola - che [...] particolare, sposò Andrea Piccolomini Todeschini (o Tedeschini), portando in dote 3.000 ducati. Andrea Piccolomini Todeschini III e altri membri della famiglia, Firenze 1973, pp. 504, 543; E. Carli, Il duomo di Siena, Siena 1979, p. 123; P. Litta, Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

COCEANI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

COCEANI (Coceancig), Bruno Ennio Maserati Nato a Monfalcone (Gorizia) il 17 dic. 1893 da Pietro e da Antonietta Cosolo, frequentò il ginnasio comunale di Trieste, vivaio del movimento nazionale italiano [...] nel suo volume di memorie Mussolini, Hitler, Tito alle porte orientali d'Italia, respingendo l'attribuzione di collaborazionista, storico democratico Carlo Schiffrer. Tornato a Trieste, riprese le pubblicazioni della Porta orientale, stendendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – OCCUPAZIONE NAZISTA

UBERTINO LANDI

Federiciana (2005)

UBERTINO LANDI RRoberto Greci Appartenne a una famiglia piacentina di grandi proprietari fondiari e di antichi vassalli del vescovo di Piacenza e di Bobbio, inurbata nella seconda metà dell'XI sec. [...] un castello in città, situato sulle mura nel sestiere di Porta Nuova e già appartenuto ai conti di Lomello, segno emblematico di vasto dominio appenninico, uno stato territoriale. Alla discesa di Carlo d'Angiò in Italia (1265) non mutò schieramento e ... Leggi Tutto
TAGS: EZZELINO III DA ROMANO – OTTOCARO II DI BOEMIA – DORIA LANDI PAMPHILI – FEDERICO D'ANTIOCHIA – OTTAVIANO UBALDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UBERTINO LANDI (2)
Mostra Tutti

BALANGERO, Lelio Ottavio Cauda conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALANGERO, Lelio Ottavio Cauda conte di Guido Quazza Figlio di Alessandro, dei Cauda oriundi astigiani, e di Anna Peracchio della Piè, nacque ad Asti, probabilmente fra il 1580 e il 1590, e venne avviato [...] In verità, Vittorio Amedeo I, succeduto nel 1630 a Carlo Emanuele I, si entusiasmò della straordinaria capacità di lavoro del poi con macchinosi intrighi. Cristina si divertiva ad aprir la porta dello studio del duca, mentre costui parlava col B., e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATERINA d'Asburgo, duchessa di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATERINA d'Asburgo, duchessa di Savoia Luisa Bertoni Nacque a Madrid il 10 ott. 1567, secondogenita di Filippo II di Spagna e di Isabella di Francia. Fu piuttosto bella, colta e intelligente, ben conscia [...] posizione e il suo prestigio. La prescelta avrebbe dovuto portare in dote il Monferrato e lo scambio della provincia Alberi, s. 3, I, Venezia 1862, p. 15; Un anno di carteggio tra Carlo Emanuele I e l'infanta C. d'Austria, sua moglie (1594), a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – MARCHESATO DI SALUZZO – FILIPPO II DI SPAGNA – ISABELLA DI FRANCIA – GUERRE DI RELIGIONE

CORRER, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRER, Pietro Paolo Preto Nato a Venezia da Giovanni ed Elena Lando il 18 giugno 1707, percorse una brillante carriera nelle magistrature minori della Repubblica: capitano di Vicenza nel 1736, dal [...] con l'insperata elezione di Clemente XIII, il veneziano Carlo Rezzonico già vescovo di Padova. La Repubblica accolse con disertori, funzionamento delle poste, disbrigo di pratiche alla Porta e della possibilità di negoziare una pace coi cantoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – GUERRA DEI SETTE ANNI – CANTONI BARBARESCHI – MONARCHIA ASBURGICA – CONCORRENZA SLEALE

BOIOANNE, Basileios

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOIOANNE, Basileios Vera von Falkenhausen Fu dal settembre 1017 all'estate 1028 catapano bizantino nell'Italia meridionale. Il suo titolo ufficiale suonava (((((((((άριος κ((((ά(('((((ίας. Nulla si [...] in Calabria; in un documento del dicembre 1025 0 1026 porta il titolo di "protospatharius et catapanus Italiae et Calabriae". 1846, pp. 653, 661; G. Del Giudice, Cod. dipl. del regno di Carlo I e II d'Angiò…, Napoli 1863, App. I, pp. XIV-XV; F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70 ... 80
Vocabolario
càrolus
carolus càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...
neodialettale
neodialettale s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’uso del dialetto, anche come forma di espressione poetica. ◆ Dice bene [Giulio] Ferroni che l’opera dei due grandi poeti in lingua del primo Ottocento «si proietta in un integrale orizzonte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali