Città del Denbighshire (Galles settentrionale), a 48 km. circa a O. di Chester; è servita dalle linee ferroviarie London Midland and Scottish e Great Western. È situata in posizione amena, quasi al centro [...] Carlo I (1645).
Rimangono pure le rovine del priorato carmelitano del secolo XIII, due scuole del sec. XVI e il municipio costruito da Robert Dudley conte di Leicester nel 1572.
La contea di Denbigh (Denoighshire). - Contea del Galles settentrionale ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] , l'Irlanda e il Galles con l'incarico di pacificare queste terre dilaniate dal oltre, stabilendo il principio che tutti i , pp. 166-170 nn. 310-318; G. Del Giudice Codice diplom. del regno diCarlo I e II d'Angiò I, Napoli 1863, pp. 1-27, 29 s., 34 ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] Svevi nel 1266 con la vittoria nella battaglia di Benevento diCarlo I d'Angiò su Manfredi, non comportò un i principi del Galles eressero numerosi edifici di questo tipo. Il c. di Welshpool era il centro del regno di Powys e i principidi Gwynedd ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] di Stoccarda, la sua sede è stata trasferita da Londra nel Principatodi Monaco. Attualmente vi lavora a tempo pieno uno staff di dopo che il Nuovo Galles del Sud aveva 02,9″); lo specialista lombardo del fondo Carlo Speroni, che nel 1924 fu tra i ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] assenza di una volontà collettiva nazional-popolare. Il moderno Principe non di Paola Casavola e Carlo Trigilia analizza sì le dotazioni di risorse (ambientali e culturali, di conoscenza, di saper fare) di un territorio, ma elabora anche indicatori di ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] Labarte, 1879, nr. 1679) compresi per es. fra i beni diCarlo V (1338-1380) a quelli destinati alla raccolta dell'acqua per di probabili influssi bizantini.Eseguito per il principe artuqide Rukn al-Dawla Dawūd (1108-1145), signore della regione di ...
Leggi Tutto
Gregorio XI
Michel Hayez
Pierre Roger, ultimo papa francese, nacque a Rosiers d'Égletons (Francia, Corrèze), nel Limosino, intorno al 1330, dal nobile Guillaume I, vassallo o ufficiale dei signori di [...] Limosino - il "principe nero" del Galles e di Aquitania, ormai esaurite le sue risorse, aveva abbandonato il continente nel gennaio 1373 - e da du Guesclin una sospensione delle ostilità (tregua di Périgueux), che peraltro Carlo V respinse, essendo ...
Leggi Tutto
Michele Colacino
Clima
SOS: si sciolgono i ghiacci del Polo
L'effetto serra nell'anno 2000
di Michele Colacino
24 marzo, 19 agosto
Il 24 marzo i quotidiani riportano che un gigantesco iceberg d'area pari [...] anni al fine di potenziare le difese delle coste e delle rive dei fiumi in Inghilterra e Galles.
Secondo studi Mannheim presso la corte del principe elettore Carlo Teodoro, realizzò la prima rete di rilevamento in Europa, coinvolgendo trentanove ...
Leggi Tutto
CRISTINA (Christine) da Pizzano (de Pizan)
Jean-Yves Tilliette
Nacque a Venezia nel 1365 da Tommaso di Benvenuto e da una figlia di Tommaso Mondini.
Il nome di C. deriva dalle proprietà che la famiglia [...] principi spiega paradossalmente la successione degli atti di fedeltà di C. a vari principi: vista l'incapacità diCarlo VI, nulla di più di de P., Jacques.Legrand et le Communiloquium de Jean de Galles, in Romania, CIV(1983), pp. 208-228. Sugli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un cinquantennio della guerra dei Cent’anni e un trentennio della guerra delle Due [...] dei fratelli del re, il matrimonio di Enrico VI con Margherita d’Angiò, nipote diCarlo VII: le nozze, celebrate l’ il principe Edoardo. L’esperienza del protettorato si esaurisce due anni più tardi con la guarigione di Enrico VI. Riccardo di York, ...
Leggi Tutto