AVANZINI, Bartolomeo Luigi
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque a Roma, figlio del pittore Sante e di Porzia Del Fiume.
Il padre, nato a Siena nel 1581, come risulta da una lettera scritta dal Testi [...] cui da prima chiese in prestito al duca di Parma Gerolamo Rainaldi, che era l'architetto ufficiale di quella corte, e quindi, di S. Vincenzo, ed a Reggio per l'Oratorio di S. Carlo eseguito nel 1666 da Gerolamo Beltrami.
Ancora un'altra opera, ma ...
Leggi Tutto
NOGARA, Gino
Vincenzo Caporale
NOGARA, Gino. – Nacque a Vicenza il 18 giugno 1921 da Guglielmo, orefice, e da Stella Beato.
Frequentò le elementari in una scuola di religiosi e, dopo «un’infanzia vivace [...] Cinquanta, diede vita con altri vicentini (Luciano Bernardelli, Renato Casarotto, Angelo Carlo Festa, Antonio Ferrio, Achille e Maurizio Girotto, Angiolo Montagna, Luciano Rainaldi) al Calibano, un gruppo di artisti e intellettuali che si ritrovava ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Francesco
Cristiano Giometti
NUVOLONE, Francesco. – Ignota è la data di nascita di questo artista del XVII secolo, originario di Riva San Vitale, nel Canton Ticino, come recita un’iscrizione [...] (Fede), Giacomo Antonio Lavaggi (Speranza), Francesco Rainaldi (Religione) e Nuvolone (Carità) che furono n. 30; A. Mancini, Storia della chiesa e del convento di S. Carlo nella storia di Cave e del territorio prenestino, Genazzano 1988, pp. 44 s.; ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Gaspare
Maria Assunta Bardaro Grella
Figlio del pittore Giovanni, di Borgo San Sepolcro, attivo a Roma dal 1558 c., fu architetto (Baglione, 1733). Non sappiamo dove e quando nacque, né come [...] (Hibbard, 1971), come attestano vari documenti; il 3 marzo 1616 presentò un progetto, firmato anche da Carlo Lambardi e Girolamo Rainaldi, per un ponte sul fiume Liri, a Ceprano, sulla strada per Napoli. In data 19 ag. 1624 furono fatti pagamenti ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giulio Cesare
Alessandro Ippoliti
Figlio di Domenico e di Elisabetta Paduschi, nacque a Roma il 12 febbr. 1580 (Schiavo, 1971, p. 56). La sua formazione artistica avvenne nello studio paterno [...] con lo zio Giovanni, il cugino Carlo Maderno e gli architetti Matteo di Castello e Girolamo Rainaldi. Più che qualità artistiche mostrò capacità tecniche come ingegnere esperto in costruzioni civili. Collaborò alle iniziative intraprese a Napoli dal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Esponenti della storiografia ‘sacra’ e gesuita
Adelisa Malena
In risposta alla sfida protestante, nel cattolicesimo tridentino e postridentino emerse la necessità di una storiografia ecclesiastica fondata [...] polacco Abramo Bzovius (Bzowski, 1567-1637) e gli oratoriani Odorico Rainaldi (1595-1671) e Giacomo Laderchi (1678 ca.-1738) –, Spelta sui vescovi di Pavia (1597), quelle di Carlo Bascapè e di Giuseppe Ripamonti sulla Chiesa milanese (rispettivamente ...
Leggi Tutto
tridente
tridènte s. m. [dal lat. tridens -entis, comp. di tri- «tre» e dens «dente»]. – 1. Forcone a tre denti o rebbî, usato nell’antichità come arma da caccia o da combattimento, e ancor oggi come attrezzo agricolo e da pesca. Nell’iconografia...