GISLENI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
Figlio di Paolo, nacque a Roma nel 1600. Il luogo e la data di nascita, riportati da Pascoli (1730-36: ed. critica, 1992, p. 998), primo e unico biografo [...] Cortona in S. Lorenzo in Damaso (1633), di CarloRainaldi al Gesù (1650), quelli berniniani per la canonizzazione di Z badan nad twórczoscia G.B. Gisleniego (Il Theatrum in exequiis di Carlo Ferdinando Vasa: uno studio sull'opera di G.B. G.), ibid., ...
Leggi Tutto
TURRIANI (Torriani), Orazio
Roberta Maria Dal Mas
Nacque a Bracciano il 27 gennaio 1578 da Francesco Gnocchis e da Camilla Girifalchis (Bracciano, Archivio storico parrocchiale [ASPB], Battesimi 1574-1590) [...] dell’Architettura - Sapienza, Università di Roma, n.s., LV-LVI (2010-2011 [2012]), pp. 121-132; Ead., La formazione di CarloRainaldi nel contesto romano dei primi decenni del XVII secolo, i rapporti con O. Torriani: la chiesa di S. Francesco di ...
Leggi Tutto
VISCARDI, Giovanni Antonio
Alice Collavin
Nacque a San Vittore, piccolo borgo della Mesolcina (Grigioni), da Bartolomeo e da una non meglio nota Barbara e fu battezzato il 27 dicembre 1645 (Zendralli, [...] chiese a pianta centrale, sormontate da cupola (Schütz, 2000), sviluppati da Gian Lorenzo Bernini, Francesco Borromini, CarloRainaldi e Carlo Fontana, ma anche esempi lombardi o nordici, come quelli di Guarino Guarini (Hubala, 1972; Heisner, 1971 ...
Leggi Tutto
SORIA, Giovanni Battista
Vincenzo Golzio
Architetto, nato a Roma nel 1581, ivi morto nel 1651. Visitate varie parti d'Italia e tornato a Roma, vi strinse amicizia con varî architetti e specialmente [...] portico, la quale fu l'ultima sua opera.
Il S., mentre operavano il Bernini, il Borromini, il Cortona e CarloRainaldi, seppe ideare costruzioni che si distaccano nettamente da quelle dei suoi grandi contemporanei, e ne fanno il rappresentante di una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] 1968.
H. Hager, La crisi statica nella cupola di Santa Maria in Vallicella in Roma e i rimedi proposti da Carlo Fontana, CarloRainaldi e Mattia de Rossi, «Commentarii», 1973, 4, pp. 300-18.
H. Hager, Die Kuppel des Domes in Montefiascone, «Römisches ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] dei Sacchetti, in Studi Romani, IX(1961), pp. 284-87; K. Noehles, Die Louvre-Projekte von Pietro da Cortona und CarloRainaldi, in Zeitschrift für Kunstgeschichte, XXIV(1961), pp. 40-74; P. Portoghesi, Gli architetti ital. per il Louvre. Candiani ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] in the Collection of Her Majesty the Queen at Windsor Castle, London 1960, p. 44; F. Fasolo, L'opera di Hieronimo e CarloRainaldi, Roma 1961, p. 289; K. Noheles, Recens. a G. Briganti, Pietro da Cortona o della pittura barocca, in Kunstchronik, XVI ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] arrivato: nel 1684 assunse la direzione del cantiere della chiesa dell'Angelo Custode, per la quale in precedenza CarloRainaldi aveva lasciato il disegno della facciata. Il compito dell'artista fu quello di lavorare e mettere in opera le ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] Dopo la morte di Pietro da Cortona il F. fu attivo ancora per circa un decennio, e operò sempre in collaborazione con CarloRainaldi, al servizio di due fra le più importanti famiglie romane, i Borghese e gli Altieri.
Per la famiglia Borghese egli si ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] cattedra di S. Pietro del Bernini, la cui progettazione a torto viene attribuita al C., risale invece a un'idea di CarloRainaldi e a un progetto di Giovanni Antonio de Rossi (Spagnesi). Tuttavia il C. dovette avere nella genesi di questa opera una ...
Leggi Tutto
tridente
tridènte s. m. [dal lat. tridens -entis, comp. di tri- «tre» e dens «dente»]. – 1. Forcone a tre denti o rebbî, usato nell’antichità come arma da caccia o da combattimento, e ancor oggi come attrezzo agricolo e da pesca. Nell’iconografia...