OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] parte alla decorazione dell’altare maggiore di S. Anna dei Funari (distrutta nel 1887), rimodernato su disegno di CarloRainaldi, eseguendo i due Angeli in marmo alla base della struttura, mentre quelli sul timpano erano opera di Francesco Cavallini ...
Leggi Tutto
MATTEI, Tommaso (Tomasso)
Dimitri Ticconi
– Figlio di Carlo e di Anna Felice Zanghe, nacque a Roma il 24 dic. 1652 nella casa-bottega del padre situata in via di Tor Millina, alle spalle della chiesa [...] alla storia della diocesi suburbicaria di Albano Laziale (1948), Roma 1999, pp. 198, 203-208; F. Fasolo, L’opera di Hieronimo e CarloRainaldi, Roma 1961, pp. 52, 202, 205, 364 n. 37; L. Salerno - J.F. Arrighi, Chiesa e convento della Ss. Trinità dei ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] a Bassano di Sutri e a Roma, in Bollettino d'arte, XLII (1957), pp. 222-240; F. Fasolo, L'opera di Hieronimo e CarloRainaldi, Roma 1960, pp. 75, 104, 190, 232, 239, 266; L. Lotti, I Costaguti e il loro palazzo di piazza Mattei, Roma 1961, pp ...
Leggi Tutto
NALDINI, Paolo (Pier Paolo, Pietro Paolo)
Beatrice Cirulli
– Terzo dei cinque figli maschi di Giovan Battista, scultore, e di Virginia Mari, nacque a Roma il 10 giugno 1616.
Fu battezzato, il 12 giugno, [...] 47, 104, 178; G. Scano, Palazzo Cardelli, in Capitolium, XXXVI (1961), 10, pp. 24-26; F. Fasolo, L’opera di Hieronimo e CarloRainaldi, Roma 1961, p. 315; I. Barbagallo, La chiesa di Gesù e Maria in Roma, Roma 1967, p. 21; G. Spagnesi, Due opere del ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] di Titi), il G. portò a compimento la decorazione per la cappella Aquilanti a S. Maria in Montesanto, eretta da CarloRainaldi e decorata con stucchi di Filippo Carcani; essa comprende la pala d'altare con S. Maria Maddalena dei Pazzi che riceve ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le straordinarie esperienze di Bernini, Borromini e Pietro da Cortona fanno di Roma [...] di Borromini, della chiesa di Sant’Agnese, alla quale collabora lo stesso architetto e che viene completata da CarloRainaldi, e della grandiosa fontana dei Quattro Fiumi, capolavoro di Bernini, trasforma in un centro nevralgico della città. Una ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] di una villa suburbana al centro di Roma. La facciata rivolta verso il Tevere cambiò aspetto con l’intervento di CarloRainaldi del 1676 che aggiunse una terrazza al piano terra coperta da ballatoio e sostenuta da colonne tuscaniche e pilastri. La ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Matthia
Anna Menichella
Figlio primogenito dell'architetto Marc'Antonio e della sua prima moglie, Emilia Bertioli, nacque a Roma il 14 genn. 1637. Il padre lo introdusse nell'ambiente della [...] ... dei Virtuosi al Pantheon. Notizie d'archivio, in L'Urbe, XXXI (1968), 3, p. 6; F. Fasolo, L'opera di Hieronimo e CarloRainaldi, Roma 1969, ad Indicem; K. Noehles, La chiesa di Ss. Luca e Martina nell'opera di Pietro da Cortona, Roma 1969, p. 115 ...
Leggi Tutto
MORELLI, Lazzaro
Cristiano Marchegiani
MORELLI, Lazzaro. – Figlio di Fulgenzio, lapicida fiorentino attivo nella Marca d’Ancona, e di Angela Giosafatti, figlia di Antonio, scalpellino veneto stabilitosi [...] , pp. 127, 130, 134, 136, 144, 147). Per la decorazione della cappella Aquilanti in S. Maria di Montesanto, progettata da CarloRainaldi, Titi (1686, p. 356) assegnò «li stucchi» al ticinese Filippo Carcani e a Morelli, che per Pascoli (1736, p. 897 ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Carla Benocci
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Roma nel 1591, primogenito di Virginio II, duca di Bracciano, e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote del papa Sisto V.
La [...] Giordano nel 1636 e stimò, disegnò e misurò i beni di Orsini, come il palazzo a Campo de’ Fiori. Girolamo e CarloRainaldi lavorarono nel 1645 per Paolo Giordano e per il nipote Virginio Orsini e il secondo continuò la sua collaborazione nel 1655-56 ...
Leggi Tutto
tridente
tridènte s. m. [dal lat. tridens -entis, comp. di tri- «tre» e dens «dente»]. – 1. Forcone a tre denti o rebbî, usato nell’antichità come arma da caccia o da combattimento, e ancor oggi come attrezzo agricolo e da pesca. Nell’iconografia...