FRANZONI, Giacomo
Luisa Bertoni
Nacque a Genova il 25 dic. 1612 dal marchese Anfrano e da Girolama Fieschi, in una famiglia ricca e influente. A sedici anni, contro la volontà dei genitori, decise di [...] .
Innocenzo X voleva fare della chiesa un monumento alla sua famiglia e aveva affidato i lavori a Girolamo e CarloRainaldi. La chiesa preesistente affacciava su via dell'Anima ed era troppo arretrata rispetto all'ovale della piazza. Il progetto ...
Leggi Tutto
SACRIPANTI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
SACRIPANTI, Giuseppe. – Nacque a Narni il 19 marzo 1642 da Giacinto e da Vittoria Basili. Apparteneva a una famiglia di origini modeste, che nel corso del Seicento [...] : architettura, decorazione e scenografia contemporanea, a cura di E. Debenedetti, Roma 1988, pp. 155-157; C.C. Kelly, CarloRainaldi, Nicola Michetti and the patronage of cardinal G. S., in Journal of the society of architectural historians, L (1991 ...
Leggi Tutto
BIZZACHERI (Bizzacari, Bizzocheri, Bizacarri)
Manfredo Tafuri
Mancano notizie biografiche di questo architetto, attivo in Roma negli ultimi decenni del sec. XVII e nei primi del XVIII. Tradizionalmente [...] Wittkower, Art and Architecture in Italy..., Harmonsdworth 1958, pp. 246, 359 n. 31, 370 n. 20; F. Fasolo, L'opera di Hieronimo e CarloRainaldi, Roma 1960, pp. 226, 251, 383 n. 35, 384 n. 40, tav. 87; V. Mariani, Le chiese di Roma dal XVII al XVIII ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Lorenzo
Elena Bassi
Poche e scarne le notizie biografiche su questo architetto-dottore, idraulico, matematico, ingegnere, che fu attivo a Venezia tra il 1709 e il 1772 e che, dati gli incarichi [...] pochi anni dopo da D. Rossi, che, a sua volta, aveva fuso spunti palladiani con motivi del barocco romano, particolarmente di CarloRainaldi. Tra il 1749 e il 1772 il B. ricostruì la chiesa di S. Barnaba, palesandosi, questa volta, seguace di G ...
Leggi Tutto
BRUSATI ARCUCCI, Giuseppe
Anna Maria Corbo
Non è stato possibile reperire notizie anagrafiche di questo architetto, che si presume figlio adottivo dell'architetto Camillo Arcucci. Accanto a questo, [...] mese di marzo 1667, il B. lo sostituì immediatamente nella carica di architetto della Congregazione dell'Oratorio, insieme con CarloRainaldi, al quale rimase affiancato fino al 1681, non sempre in rapporti di dipendenza e di buon accordo. È comunque ...
Leggi Tutto
APRILE, Francesco (anche detto il Lombardo)
Antonia Nava Cellini
Della famiglia di scultori Aprile, di Carona. Venne in epoca imprecisata a Roma ed entrò nello studio di Ercole Ferrata. Si hanno di lui [...] , che è il primo a destra fra quelli che ornano la chiesa di Gesù e Maria, tutti scolpiti su disegno di CarloRainaldi. Il monumento, già a lui contestato da alcuni studiosi, che impropriamente poi gli attribuivano quello di fronte di Ercole e Luigi ...
Leggi Tutto
BARATTA, Giovanni Maria
Hugh Honour
Figlio di Iacopo, fratello maggiore di Francesco e di Isidoro, è nominato in un documento del 1651 come "Magister Joannes Maria Baratta qm. Iacobi de loco Montis [...] Modena 1873, pp. 17 s.; O. Pollak, Alessandro Algardi als Architekt, in Zeitschrift fúr Geschichte der Architektur,IV (1910-11), p. 78; R. Wittkower, CarloRainaldi,in Art Bulletin,XIX (1937), p. 257; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon,II, p. 457. ...
Leggi Tutto
RAINALDI
Giampiero Pucci
. Architetti operanti nella seconda metà del secolo XVI e nel XVII. Adriano, morto a Roma nel 1597, era originario di Norcia e venne a Roma forse poco prima del 1550 (figura [...] greca con grandi nicchie all'incrocio dei bracci, geniale nell'idea e assai bene studiata nelle proporzioni. Dopo la morte del padre, Carlo dava nel 1660 la migliore prova della sua arte con la chiesa di S. Maria in Campitelli (v. XXV, tav. LXXVI ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Ludovico I di Borbone, e, alla sua morte (1803), per il figlio Carlo Ludovico sotto la reggenza della madre Maria Luisa. Il re di Napoli non solo del barocco. Altri protagonisti, a Roma, G. e C. Rainaldi, i Longhi, C. Fontana. In pittura, a Roma, ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Popolo per celebrare l’ingresso di Cristina di Svezia; Borromini realizza la facciata di S. Carlo alle Quattro Fontane (completata postuma). Ancora a C. Rainaldi è dovuto il rivestimento di S. Maria Maggiore dalla parte dell’Esquilino. Bernini nel ...
Leggi Tutto
tridente
tridènte s. m. [dal lat. tridens -entis, comp. di tri- «tre» e dens «dente»]. – 1. Forcone a tre denti o rebbî, usato nell’antichità come arma da caccia o da combattimento, e ancor oggi come attrezzo agricolo e da pesca. Nell’iconografia...