VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] Sacramento con giuochi d'acqua che formano un ostensorio, creata da Carlo Maderno, la fonte "delle aquile" e più che altro quella e nominato Sistino in onore del papa.
I fratelli Rainaldi ebbero l'incarico di rimaneggiare l'ordine dei manoscritti del ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] quali F. Zuccari, Pietro da Cortona, A. Algardi, C. Maratta, C. Rainaldi, il Baciccio, C. Errard, C. Le Brun, C. Fontana, S. 12 anni. Anche un secolo prima circa, nel 1570, da Carlo IX erano stati accordati simili privilegi ad un veneziano, G. A ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] quattro guerrieri inginocchiati. Nel monumento elevato da Guido Mazzoni a Carlo VIII in Saint-Denis, la statua del re era non cardinale Bonelli in S. Maria sopra Minerva, di C. Rainaldi. Particolare grandiosità ha il monumento al doge Pesaro, ai ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] di M. Lunghi il Vecchio (1573) per la prima e di G. Rainaldi (1604) per la seconda. Il giardino e le fontane sono opera del . La Venaria Reale è opera di Amedeo Castellamonte per ordine di Carlo Emanuele II e fu rifatta in parte da F. Jurara e ...
Leggi Tutto
Il campanile inteso come costruzione elevata per diffondere il più lontano possibile il suono delle campane (vera chiesa delle campane, come lo chiama Giovanni di Garlande nel suo Dizionario, 1245), per [...] più impensati. Meraviglioso sfoggio di fantasia mostrano quelli del Rainaldi (rimasti allo stato di progetto) per S. Agnese a spirale ascendente che ricorda costruzioni orientali, per S. Carlo alle Quattro Fontane (1653 circa), per l'oratorio di ...
Leggi Tutto
. Uno dei sette colli di Roma, suddiviso in due sommità, rappresentate oggi dalla chiesa dell'Aracoeli e dal Museo Mussolini. Sulla prima fu stabilita l'acropoli della città, detta arx Capitolina, sull'altra [...] del suo nome illustre. Dopo l'annuncio dell'arrivo a Roma di Carlo V (1536), che diede lo spunto a tante demolizioni e restauri e Clemente VIII (1592-1603) per opera di Girolamo Rainaldi, coi piani di Giacomo Della Porta. Furono contemporaneamente ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato nel 1543 a Melide (Mili) sul lago di Lugano, morto nel 1607 a Napoli. La sua opera è collegata al periodo d' intensa attività edificatrice promossa [...] .
In questo periodo romano ebbe il F. a collaboratori il fratello Giovanni e il nipote Carlo Maderno e gli architetti Matteo di Castello e Girolamo Rainaldi. Spesso egli e i suoi aiutanti erano non soltanto direttori e amministratori delle opere, ma ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] di S. Marcello al Corso nella versione di C. Rainaldi, per l'aggregarsi degli ordini, e quella di S. . Cantone, Il teatro del re: dalla corte alla città, in Teatro del Re. Il San Carlo da Napoli all'Europa, a cura di Id. - F.C. Greco, Napoli 1987, pp. ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] 1285 il matrimonio di F. con una figlia di Carlo d'Angiò, principe di Salerno. La dote avrebbe dovuto Alfonso el Benigno (1327-1336), Barcelona 1983, p. 199; 0. Rainaldi, Annales ecclesiastici, XIV, Coloniae Agrippinae 1692, pp. 477-481, 489- ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] ottagono molto vicino a quello elaborato da G. e C. Rainaldi e F. Borromini per la chiesa romana.
In questo disegno 1650-53?); il F. diede inoltre una consulenza per la fontana di Carlo II a Monteoliveto (1675), disegnata da D. Cafaro, realizzata da ...
Leggi Tutto
tridente
tridènte s. m. [dal lat. tridens -entis, comp. di tri- «tre» e dens «dente»]. – 1. Forcone a tre denti o rebbî, usato nell’antichità come arma da caccia o da combattimento, e ancor oggi come attrezzo agricolo e da pesca. Nell’iconografia...