• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
64 risultati
Tutti i risultati [136]
Arti visive [64]
Biografie [78]
Storia [11]
Religioni [11]
Storia delle religioni [4]
Diritto [6]
Diritto civile [4]
Letteratura [4]
Musica [3]
Musica per continenti e paesi [2]

AVANZINI, Bartolomeo Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVANZINI, Bartolomeo Luigi Augusta Ghidiglia Quintavalle Nacque a Roma, figlio del pittore Sante e di Porzia Del Fiume. Il padre, nato a Siena nel 1581, come risulta da una lettera scritta dal Testi [...] cui da prima chiese in prestito al duca di Parma Gerolamo Rainaldi, che era l'architetto ufficiale di quella corte, e quindi, di S. Vincenzo, ed a Reggio per l'Oratorio di S. Carlo eseguito nel 1666 da Gerolamo Beltrami. Ancora un'altra opera, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE VECCHI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VECCHI, Gaspare Maria Assunta Bardaro Grella Figlio del pittore Giovanni, di Borgo San Sepolcro, attivo a Roma dal 1558 c., fu architetto (Baglione, 1733). Non sappiamo dove e quando nacque, né come [...] (Hibbard, 1971), come attestano vari documenti; il 3 marzo 1616 presentò un progetto, firmato anche da Carlo Lambardi e Girolamo Rainaldi, per un ponte sul fiume Liri, a Ceprano, sulla strada per Napoli. In data 19 ag. 1624 furono fatti pagamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONTANA, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Giulio Cesare Alessandro Ippoliti Figlio di Domenico e di Elisabetta Paduschi, nacque a Roma il 12 febbr. 1580 (Schiavo, 1971, p. 56). La sua formazione artistica avvenne nello studio paterno [...] con lo zio Giovanni, il cugino Carlo Maderno e gli architetti Matteo di Castello e Girolamo Rainaldi. Più che qualità artistiche mostrò capacità tecniche come ingegnere esperto in costruzioni civili. Collaborò alle iniziative intraprese a Napoli dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GIROLAMO RAINALDI – MAESTRI COMACINI – REGNO DI NAPOLI – CARLO BORROMEO

Rainaldi, Girolamo

Enciclopedia on line

Rainaldi, Girolamo Architetto (Roma 1570 - ivi 1655). Figlio di Adriano (m. 1597), architetto e pittore di Norcia, a Roma dal 1550 circa, R. si formò presso D. Fontana, rimanendo poi fedele a schemi manieristici di matrice [...] . Dopo aver lavorato prevalentemente al nord (Bologna, S. Lucia dei Gesuiti, 1623; Parma, copertura dell'Annunziata, 1634-36), nel 1644 fu nominato architetto papale (palazzo Pamphili a piazza Navona, 1650) ed ebbe come collaboratore il figlio Carlo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANIERISTICI – CAPRAROLA – SAGRESTIA – NORCIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rainaldi, Girolamo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
tridènte
tridente tridènte s. m. [dal lat. tridens -entis, comp. di tri- «tre» e dens «dente»]. – 1. Forcone a tre denti o rebbî, usato nell’antichità come arma da caccia o da combattimento, e ancor oggi come attrezzo agricolo e da pesca. Nell’iconografia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali