ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] lesionato nel 1945, l'edificio, incuneato fra il braccio di Carlo Magno, il palazzo del Santo Uffizio e la chiesa di di San Pietro. Guida-Inventario, Città del Vaticano 1950; R. Righetti, Opere di glittica dei Musei Sacro e Profano (Musei Biblioteca ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] di chiesa palatina alla chiesa altamurana, che solo con Carlo d'Angiò otterrà esplicitamente il titolo di nostra specialis , Santa Maria della Gloria, ibid., pp. 175-189.
M. Righetti Tosti Croce, La scultura del castello di Lagopesole, ibid., pp. 237 ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] Manfredi. Nel corso della campagna di restauri promossa da Carlo I nei castelli e nelle case di caccia di fondazione di A.M. Romanini, I, Galatina 1980, pp. 153-174; M. Righetti Tosti-Croce, La scultura del castello di Lagopesole, ibid., pp. 237-252; ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Vecchio
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1534, secondo lo Stato delle anime della parrocchia di S. Stefano, del 30 ott. 1574 (in Frigerio - Galli), [...] . 4), mentre l'atto rogato dal notaio Francesco Righetti recita che il monastero e la famiglia Ceci "deputaverint disegni di M. L. il Vecchio, Sebastiano Cipriani, Carlo Francesco Bizzacheri, Carlo Fontana per la casa e Torre Secura nel rione Monti ...
Leggi Tutto
PIVIALE
A. Lauria
Sopravveste liturgica di forma semicircolare, lunga quasi sino ai piedi, aperta nella parte anteriore e corredata all'altezza del petto da un fermaglio (pectorale), spesso preziosamente [...] anche in epoca moderna, come il duecentesco p. di Carlo Magno, conservato a Metz (tesoro del duomo).La notevole , their Origin and Development, London 1949, pp. 157-164; M. Righetti, Manuale di storia liturgica, I, Milano 19502 (1945), pp. 510- ...
Leggi Tutto
GENNARI
Nora Clerici Bagozzi
Famiglia di pittori di osservanza guercinesca operanti a Cento e a Bologna tra la fine del XVI e il XVIII secolo. Forse di origine romana, la famiglia risulta documentata [...] del maestro.
Un nipote dell'ultimo Cesare, Carlo, concluse in pieno Settecento la vicenda artistica della cura di P.G. Pasini, Bologna 1972, pp. 50 s.; O.C. Righetti Dondini, Le pitture di Cento e le vite in compendio di vari incisori e pittori ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giuseppe
Francesco Tedeschi
Nacque a Ganna, presso Varese, il 17 ott. 1843, da Francesco Giuseppe, falegname, e da Marianna Cerutti, terzo di sei fratelli.
A tredici anni avviò il suo apprendistato [...] e stringendo amicizia con D. Papa, B. e E. Junck, C. Righetti (C. Arrighi), D. Induno, V. Bignami, D. Ranzoni - che 1880, di cui si conoscono più repliche (una nella villa di Carlo Dossi sul monte Olimpino nei pressi di Como, e un'altra presso ...
Leggi Tutto
CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] la rivista di Piero Bargellini, Giovanni Papini e Carlo Bo, che negli anni Trenta rappresentò quanto di 1947, pp. 97, 108 s., 123, 174, 242 ss.; A. Baroni, I. Righetti, Roma 1947, pp. 22, 33; L. Allevi, Mezzo secolo di teologia dogmatica e ...
Leggi Tutto
VOLPATO, Giovanni
Giorgio Marini
– Nacque il 20 maggio 1735 ad Angarano, borgo del contado vicentino, primogenito di Paolo Trevisan e di Angela Dal Bello, e venne battezzato il 22 seguente in S. Maria [...] Volpato l’incarico da parte del ricco mercante Carlo Giorgi, forse conosciuto nelle campagne di scavo 182, 339, II, pp. 107, 123; C. Teolato, Artisti imprenditori: Zoffoli, Righetti, V. e la riproduzione dell’antico, in Roma e l’antico (catal., Roma), ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Luigi
Saverio Lamacchia
ZAMBONI, Luigi. – Ignota la data precisa di nascita. L’anno presunto, 1767, si ricava dall’annuncio della morte «nell’età di anni 70» (Teatri, arti e letteratura, 9 [...] corte di Monaco di Baviera con Paolo e Virginia di Pietro Carlo Guglielmi e, in aprile, con La rappresaglia, musica di n. 680, t. 27, p. 19).
Fonti e Bibl.: [G. Righetti Giorgi], Cenni di una donna già cantante sopra il maestro Rossini, Bologna 1823, ...
Leggi Tutto
punchline s. f. 1. La parte finale di una storia, che ne rivela il significato spesso imprevisto, o la battuta finale di una barzelletta. 2. (mus.) In una barra, vale a dire nell’unità di misura versale del rap e dei generi da esso derivati,...