SBOVIO, Gaetano
Mario Ferrigni
Attore, nato il 10 novembre 1844 a Milano, ivi morto nel 1920. A quindici anni si arruolò, in Roma, nei Cacciatori del Tevere del generale Masi; tornato a Milano, si unì [...] e Camillo Cima, e al quale diede molti lavori CarloRighetti (pseudonimo-anagramma: Cletto Arrighi). Questi, dirigendo dal 1870 società con Davide Carnaghi, la quale ebbe la collaborazione di Carlo Bertolazzi che diede El Nost Milan (1893) e poi, ...
Leggi Tutto
Musica e teatro
Carlotta Sorba
La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] 1874, ma anche personaggi ben noti e attivi nel mondo teatrale del periodo come Felice Cavallotti, Vittorio Bersezio o CarloRighetti.
Se il teatro continuava indubbiamente a giocare un ruolo di primo piano nella società e nella cultura italiana, la ...
Leggi Tutto
MUSSI, Giuseppe
Elisabetta Colombo
. – Nacque a Milano il 2 gennaio 1836 da una ricca famiglia della borghesia rurale. Morto prematuramente il padre Luigi, fu la madre, Carolina Argenti, donna religiosa [...] i giornalisti che animarono la più misurata Gazzetta di Milano, ma scrisse su Il Diritto e su L’Unione di CarloRighetti e, dagli anni Settanta, dettò al quotidiano Il Secolo articoli di politica e di amministrazione, oltre a inviare corrispondenze ...
Leggi Tutto
RICCARDI DI LANTOSCA, Vincenzo
Matteo Pedroni
RICCARDI DI LANTOSCA, Vincenzo. – Nacque a Rio de Janeiro il 9 febbraio 1829, primogenito di Leopoldo, che si era rifugiato in Brasile dopo il fallimento [...] Aleardi. Tra le collaborazioni a periodici meneghini va ricordata quella alla Cronaca grigia di Cletto Arrighi (CarloRighetti), aperta sostenitrice della Scapigliatura.
In realtà Riccardi rimase estraneo, ma non indifferente, alle novità della ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Edoardo
Paola Bertolone
Nacque a Milano il 31 luglio 1839. Dal padre, un commerciante di seta che voleva che frequentasse le scuole migliori, fu iscritto al collegio di Gorla Minore, condotto [...] " (sua fu infatti la prima versione italiana dell'Orfeo all'inferno di J. Offenbach).
Quando nel 1871 Cletto Arrighi (CarloRighetti) fondò il teatro Milanese, il G. entrò a far parte della compagnia recitando con ottimi risultati nel Barchett de ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Giuseppina
Paola Bertolone
Nacque nel 1848 a Rho, presso Milano, dove il padre era portinaio presso il collegio degli oblati. Intorno al 1866 si trasferì a Milano per lavorare come cameriera.
Si [...] della compagnia del teatro Milanese, che inaugurò la sua attività sotto la direzione e per volontà di Cletto Arrighi (CarloRighetti) il quale aveva affittato, restaurandolo e dotandolo di palchi e barcacce, il padiglione Cattaneo di corso Vittorio ...
Leggi Tutto
RIGHETTI
Chiara Teolato
– Famiglia originaria di Rimini, dove alcuni componenti esercitarono cariche pubbliche. Nella prima metà del XVII secolo un ramo si trasferì a Roma e da questo discese Francesco [...] una Testa ideale (1822, Napoli, Museo nazionale di Capodimonte) e, su commissione del padre, il Cenotafio di Francesco Righetti (1831, Roma, S. Carlo al Corso). Di lui non si hanno altre notizie.
Opere. Fra le opere di Francesco si ricordano: busti ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] fine del 12° secolo, gli ampliamenti operati da Carlo v che lo trasformarono in una prestigiosa residenza reale, tra l'altro nella Tour de la librairie della biblioteca di Carlo v, passata poi a costituire uno dei nuclei fondamentali della ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] per l'uretrotomia interna; la siringa per iniezioni ipodermiche di Carlo Pravaz nel 1851; le finissime serres fines per suture cutanee è ottimo un metodo osteo-periosteo di Durante-Righetti, alla rinoplastica, alla cura di pseudoartrosi diafisarie ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] 20 febbraio 1816, con ottimi cantanti, tra cui la bolognese Righetti-Giorgi, amica d'infanzia del R., e il tenore o L'albergo del giglio d'oro, per festeggiare l'incoronazione di Carlo X; poi Cenerentola, La donna del Lago, Semiramide e Zelmira ...
Leggi Tutto
punchline s. f. 1. La parte finale di una storia, che ne rivela il significato spesso imprevisto, o la battuta finale di una barzelletta. 2. (mus.) In una barra, vale a dire nell’unità di misura versale del rap e dei generi da esso derivati,...