REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] antichi blocchi, come per es. quella di Carlod'Angiò (Roma, Mus. Capitolino), non ha alcun Belloni, Sculture d'età classica dei musei d'arte di Milano rilavorate in epoche posteriori, in Studi in onore di Aristide Calderini e Roberto Paribeni, III ...
Leggi Tutto
VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] effigie del re si trova nel manoscritto contenente gli atti del processo a Robertod'Artois, che suscitò molto scalpore nei contemporanei (Parigi, BN, fr. ), voluta da Luigi I d'Angiò; ma più ancora l'arte di corte di Carlo VI il Folle sembra essere ...
Leggi Tutto
BARISINI, Tomaso
S. Castri
(o Tomaso da Modena)
Pittore attivo in Italia settentrionale tra il secondo e il terzo quarto del sec. 14°, più conosciuto come Tomaso da Modena; nacque infatti a Modena tra [...] il 22 gennaio 1355, o meglio da Carlo IV stesso, a Treviso nel 1349, affreschi con Storie di s. Ludovico d'Angiò della cappella Gonzaga, nella chiesa di ; P. Pina, Tommaso da Modena, in La fondazione Roberto Longhi a Firenze, Milano 1980, p. 236, n. ...
Leggi Tutto
NORMANDIA
M. Baylé
(franc. Normandie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque del canale della Manica.Corrispondente approssimativamente [...] ripresa da Carlo V il Saggio (1364-1380), persa nel 1420 da Carlo VI detto ), con il Maine e l'Angiò (lungo l'asse Lisieux, Le parte dell'arcivescovo Roberto, nel 990 du Moyen-Age, Paris-den Haag 1972; Bessin-Pays d'Auge, CAF 132, 1974; J. Thirion, La ...
Leggi Tutto