VIGNALI, Jacopo
Maria Cecilia Fabbri
VIGNALI, Jacopo. – Nacque a Pratovecchio in Casentino (Arezzo) il 5 settembre 1592 da Cosimo di Jacopo e da Giulia di Antonio del Medico, appartenenti ad antiche [...] Filippo Baldinucci (1681-1728) non dedicò una Vita pur nominandolo fra gli scolari di Matteo Rosselli e in veste di maestro del suo principale allievo Carlo Dolci. Alla mancanza di una Notizia baldinucciana supplisce la Vita di Jacopo Vignali pittor ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] pratichi di gitto" per l'esecuzione di un monumento in bronzo a Carlo VIII (ibid., p. 359) ma la proposta non ebbe seguito. stor. ital., s. 5, IV (1889), pp. 204-214, 218, 356; E. Rosselli, Di M. C., Lucca 1891; M. Cappelletti, Di M. C., Lucca 1893; I ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] Lorena, nel 1628 fu posto a bottega da M. Rosselli a Firenze, ove rimase per un anno prima di Metropolitan Museum of art, New York 1979, pp. 142-148, nn. 182-188; E. Carli, La Pinacoteca di Volterra, Pisa 1980, n. 22; G. Corti, La coll. Ughi in ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Filippo. – Figlio di Jacopo, giardiniere nelle ville granducali di Castello e della Petraia, nacque il 2 marzo 1576 nella fattoria di Castello presso Firenze (Firenze, Archivio arcivescovile, [...] all’essenza della pittura di Pagani e di Rosselli, anche nell’eleganza delle vesti, affiorano nei D’Afflitto, «Naturale» e tradizione nella pittura religiosa a Firenze da Cigoli a Carlo Dolci, in Storia delle arti in Toscana. Il Seicento, a cura di ...
Leggi Tutto
MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo
Valerio Da Gai
MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo. – Nacque a Firenze, nel «popolo » di S. Ambrogio, il 15 novembre 1601, da Antonio di Giovanni e da [...] , inusuale nella bottega di Bilivert. Dopo essere stato chiamato dal cardinale Carlo de’ Medici per decorare le stanze del casino di S. Marco, tra il 1623 e il 1624 Rosselli eseguì infatti, assieme allo stesso entourage, gli affreschi delle quattro ...
Leggi Tutto
ZEVI, Bruno
Francesco Bello
Roberto Dulio
ZEVI, Bruno. – Nacque a Roma il 22 gennaio 1918, terzogenito di Guido (1883-1975) e di Ada Bondì (1891-1946), figlia di un agiato commerciante. Il padre, ingegnere [...] architecture. Nella capitale inglese conobbe e frequentò Carlo Ludovico Ragghianti, figura di spicco della cultura obiettivi politici e militari della Mazzini society privi di concretezza: «dopo Rosselli, il centro della lotta non è e non sarà più all ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] di Modena (1686: I due germani rivali di Carlo Ambrogio Lonati; 1691: L’inganno scoperto per vendetta di Filarmonica di Bologna, 1666-1800, Bologna 1991, passim; J. Rosselli, Singers of Italian opera: the history of a profession, Cambridge 1992 ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Donato
Sandro Bellesi
Figlio del muratore Matteo e di Agnoletta Donati (Baldinucci), nacque probabilmente a Firenze intorno al 1570; fu introdotto in giovane età allo studio della pittura [...] contemporanee, di artisti come Poccetti e M. Rosselli.
Divenuto una delle figure più rappresentative della pittura Ruperto in S. Maria Assunta a Villa Lagarina, le Storie di s. Carlo Borromeo in palazzo Lodron a Nogaredo e il Matrimonio mistico di s. ...
Leggi Tutto
STREPPONI, Giuseppina
Dino Rizzo
STREPPONI, Giuseppina (Clelia Maria Josepha). – Nacque a Lodi l’8 settembre 1815 da Rosa Cornalba (Lodi, 26 settembre 1793 - Cremona, 13 gennaio 1870) e da Feliciano [...] anni, e dal 1867 rimasta sola in seguito al decesso di Carlo che l’aveva presa con sé, fu proprio l’unione consacrata, e costume teatrale nell’Ottocento, Firenze 1982, pp. 135-190; J. Rosselli, The life of Verdi, Cambridge 2000, ad ind.; C. Springer, ...
Leggi Tutto
PRAZ, Mario
Masolino d'Amico
PRAZ, Mario. – Nacque a Roma il 6 settembre 1896 e trascorse i primi anni in Svizzera, a Winterthur e a Vevey, dove suo padre Luciano, la cui famiglia era di origine valdostana, [...] trovò un’Italia scossa da fermenti e frequentò un circolo fiorentino di antifascisti tra cui i fratelli Carlo e Nello Rosselli, Pietro Calamandrei, Gaetano Salvemini, ma se ne allontanò presto, riconoscendo la propria natura indifferente alle lotte e ...
Leggi Tutto
bacio collettivo
loc. s.le m. Bacio di gruppo, che numerose coppie si scambiano simultaneamente e con volontà unitaria, come forma di manifestazione pubblica. ◆ Avevano annunciato un bacio collettivo per solidarietà con i compagni minacciati...
inconciliante
agg. Che, chi non ha un atteggiamento conciliante, non è accondiscendente, accomodante o remissivo. ◆ Fosse sopravvenuto in un altro periodo, tale distacco sarebbe stato forse colmabile: ma coincise, purtroppo, con una normale...