BAUER, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 6 genn. 1896 da Francesco, boemo di nascita, e da Giuseppina Cairoli. Allo scoppio della prima guerra mondiale affrettò le pratiche per ottenere la [...] tra la Chiesa ed il fascismo e, nella primavera di quell'anno, insieme a Nello Rosselli diede vita alla rivista La Lotta politica. Collaborò alla preparazione della fuga di CarloRosselli da Lipari, che ebbe poi luogo a luglio. Rifugiatosi a Parigi C ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Amelia
Giovanna Amato
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Amelia (Bice Amalia). – Nacque a Venezia il 16 gennaio 1870, ultimogenita di Giacomo e di Emilia Capon.
Crebbe in una famiglia dell’alta [...] , 6 dicembre 1914, p. 4.
Fonti e Bibl.: Una lettera della madre di CarloRosselli, in La Nazione italiana, 29 gennaio 1950; Carlo, Nello e Amelia Rosselli. Epistolario familiare (1914-1937), Milano 1979; Lettere a Maria Bianca Viviani della Robbia ...
Leggi Tutto
LETI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Fermo (Ascoli Piceno) il 17 ag. 1867 da Francesco e da Zenaide Palmieri. Di famiglia modesta (il padre era maestro delle scuole elementari), dopo avere ultimato [...] felice fu anche l'esito della mediazione condotta dal L. nel 1932, su sollecitazione di Alberto Cianca e CarloRosselli, per raggiungere un accordo fra Giustizia e libertà e la Concentrazione antifascista.
In quasi quotidiano contatto con personaggi ...
Leggi Tutto
GIUA, Renzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 13 marzo 1914 da Michele, chimico, professore universitario e in seguito esponente del movimento Giustizia e libertà (GL), e da Clara Lollini.
Frequentò [...] d'Italia, giugno-ottobre 1947; A. Garosci, Storia dei fuorusciti, Bari 1953, ad indicem; Id., Fernando De Rosa, R. G. e CarloRosselli in Spagna, in Trent'anni di storia italiana (1915-1945), Torino 1961, pp. 247-253; B. Allason, Ricordi di un ...
Leggi Tutto
CALOSSO, Umberto
Giovanna Cavallari
Nacque a Belveglio d'Asti il 23 sett. 1895 da Giuseppe e da Giuseppina Damasio. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'università di Torino, ebbe, modo di conoscervi [...] del Comitato rivoluzionario. Più tardi, unitosi al gruppo di antifiascisti italiani accorsi in Spagna, a capo del quale erano CarloRosselli e Mario Angeloni, partecipò alla battaglia del Monte Pelato che fu - come egli ricorda - il primo fatto d ...
Leggi Tutto
PITTONI, Bianca
Giovanni Contini Bonacossi
PITTONI (Tosoni Pittoni), Bianca. – Nacque a Trieste il 20 marzo 1904 da Valentino Tosoni Pittoni e da Caterina Zebochin. Il padre, austro-marxista deputato [...] utile per la sua ottima conoscenza del tedesco) Bianca Pittoni strinse amicizia con molti esuli antifascisti, da CarloRosselli a Pietro Nenni, da Claudio Treves a Sandro Pertini. Rapporti particolarmente affettuosi furono quelli che intrattenne con ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Mario
Elsa Fubini
Nato a Perugia il 15 sett. 1896 da famiglia di vecchie tradizioni repubblicane, fu educato dal padre, fervente mazziniano, al culto della giustizia e della libertà. Scoppiata [...] , Scritti politici e autobiografici,con pref. di G. Salvernini, Napoli 1944, pp. 156 s. e passim; A. Garosci, La vita di CarloRosselli, Roma-Firenze-Milano s. d. [ma 1945], I, pp. 113, 252; II, pp. 173-176. 184 s. e passim; V. Modigliani, Esilio ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] guerra a una votazione dei cittadini per invocare l'intervento di Carlo Alberto, e alle insistenze del conte E. Martini, emissario del ., s. 4, XXVIII (1953), pp. 73-87; N. Rosselli, C. Pisacane nel Risorgimento ital.,Torino 1932; F. Catalano, Motivi ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] Segre, Iltramonto di un regno e l'alba di un regno nuovo. La morte del re Carlo Felice ed i primi armi di C. A., 1830-1833,ibid., I, pp. 455 1958), pp. 26-38; sulla politica estera, N. Rosselli, Inghilterra e Regno di Sardegna dal 1815al 1847, Torino ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] N. Bianchi, si rinvia alle opere fondamentali di N. Rosselli, Inghilterra e Regno di Sardegna dal 1815 al 1847, Torino alba di un regno nuovo. La morte del re C. F. ed i primi anni di Carlo Alberto (1830-33), in Misc. di st. in on. di A. Manno, I, ...
Leggi Tutto
bacio collettivo
loc. s.le m. Bacio di gruppo, che numerose coppie si scambiano simultaneamente e con volontà unitaria, come forma di manifestazione pubblica. ◆ Avevano annunciato un bacio collettivo per solidarietà con i compagni minacciati...
inconciliante
agg. Che, chi non ha un atteggiamento conciliante, non è accondiscendente, accomodante o remissivo. ◆ Fosse sopravvenuto in un altro periodo, tale distacco sarebbe stato forse colmabile: ma coincise, purtroppo, con una normale...