Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Guglielmo Ferrero
Lorella Cedroni
Studioso di notorietà internazionale, Guglielmo Ferrero si impose dapprima come giornalista politico e successivamente come storico, dopo la pubblicazione di Grandezza [...] un gruppo di antifascisti, tra cui Gaetano Salvemini, Piero Calamandrei, Ernesto Rossi, Ludovico Limentani, Piero Jahier e CarloRosselli. Nel 1924 fonda, insieme ad Amendola, Ivanoe Bonomi, Guido De Ruggiero, Corrado Barbagallo e Luigi Salvatorelli ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] al confino di polizia della durata di cinque anni. Entrò in clandestinità trovando asilo presso l’abitazione milanese di CarloRosselli. Conobbe Turati e fu uno degli organizzatori del clamoroso espatrio del capo socialista: l’impresa gli valse la ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Cipriano
Paola Caridi
Nacque il 13 genn. 1889 da Giovanni, agente di custodia delle carceri, e da Maria Pezzano, a Campobasso, che abbandonò presto per trasferirsi insieme con la famiglia [...] , A. Pedrini.
Partecipò poi nel 1929 alla fondazione di Giustizia e Libertà (GL), dopo l'arrivo a Parigi di CarloRosselli, ed entrò subito - insieme con R. Rossetti - nell'esecutivo della nuova formazione politica, fungendo in tal modo da tramite ...
Leggi Tutto
FABBRI, Paolo
Giuseppe Sircana
Nacque a Conselice, in provincia di Ravenna, il 26 ag. 1889 da Carlo e da Maria Gandolfi. Di famiglia contadina il F. intraprese il lavoro nei campi non appena ebbe ultimata [...] F. durante quel periodo. "Fabbri è la riprova della vitalità del socialismo ... è un grande organizzatore - ha scritto CarloRosselli - a Lipari si accontentava di fare il lavandaio. Ma un lavandaio autoritario. Quando veniva a prendere la biancheria ...
Leggi Tutto
BASSANESI, Giovanni
Gian Paolo Nitti
Nacque ad Aosta il 27 marzo 1905 da Federico e da Adele Ferrando. Conseguito il diploma magistrale, dopo l'avvento del fascismo emigrò a Parigi, dove visse stentatamente. [...] e G. Mira, Storia d'Italia nel Periodo fascista, Torino 1957, pp. 610-612, 630, 643, passim, A. Garosci, Vita di CarloRosselli, Roma-Firenze-Milano 1945, pp. 212-215, 225, 233, 239-241, passim; Id., Storia dei fuorusciti, Bari 1953, pp. 61, 62 ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA E LIBERTÀ
Aldo GAROSCI
. Organizzazione clandestina e movimento politico antifascista. Fondata nel 1929, come "movimento rivoluzionario", che riuniva "repubblicani, socialisti e democratici", [...] presto un'organizzazione con centri in tutto il territorio nazionale. Facevano parte del gruppo fondatore, all'estero CarloRosselli, E. Lussu, A. Tarchiani, A. Cianca, Fausto Nitti; all'interno Ernesto Rossi, Riccardo Bauer, Francesco Fancello.
Nel ...
Leggi Tutto
REVELLI, Benvenuto, detto Nuto
Giuliano Manacorda
Scrittore, nato a Cuneo il 21 luglio 1919. Ufficiale effettivo degli Alpini, nella seconda guerra mondiale partecipò volontario alla campagna di Russia [...] R. aggiungeva le pagine sulla guerra partigiana combattuta nelle formazioni di ''Giustizia e Libertà'' con la Brigata ''CarloRosselli'', fino alla liberazione di Cuneo (29 aprile 1945). Tornò successivamente sull'argomento nell'ampia Introduzione al ...
Leggi Tutto
LIBERALSOCIALISMO
Guido Calogero
. Questo termine, che formalmente si contrapponeva a quello di "nazionalsocialismo" e nella sostanza si ricollegava al "socialismo liberale" di CarloRosselli (di liberal [...] , in Francia e in Germania già nella seconda metà dell'Ottocento, e a tale tradizione terminologica si era richiamato il Rosselli nel suo Socialisme libéral, scritto al confino di Lipari e pubblicato a Parigi nel 1930: vedine la ristampa in italiano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] di nuovi pensieri fu, a sua volta, l’esperienza dell’antifascismo nell’esilio. Si staglia in essa CarloRosselli (Socialismo liberale, 1930), generoso tentativo di fondere l’ispirazione socialista con una piena riaffermazione delle ragioni liberali ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] patria è solo la libera repubblica che assicura a tutti il pieno godimento dei diritti civili, politici e sociali e da CarloRosselli l'idea che la patria degli antifascisti "non si misura a frontiere e cannoni, ma coincide col nostro mondo morale e ...
Leggi Tutto
bacio collettivo
loc. s.le m. Bacio di gruppo, che numerose coppie si scambiano simultaneamente e con volontà unitaria, come forma di manifestazione pubblica. ◆ Avevano annunciato un bacio collettivo per solidarietà con i compagni minacciati...
inconciliante
agg. Che, chi non ha un atteggiamento conciliante, non è accondiscendente, accomodante o remissivo. ◆ Fosse sopravvenuto in un altro periodo, tale distacco sarebbe stato forse colmabile: ma coincise, purtroppo, con una normale...