Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Franco Venturi
Adriano Viarengo
Franco Venturi è stato lo storico italiano della seconda metà del Novecento di maggior rilievo internazionale, tanto per i suoi studi sulla Russia dell’Ottocento, tra [...] italiano: da Benedetto Croce a Gaetano Salvemini a Francesco Saverio Nitti, a Luigi Salvatorelli e, soprattutto, a CarloRosselli. Con Rosselli e gli uomini di Giustizia e Libertà egli sviluppò la sua passione politica e per gli studi storici, intesi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] . Contemporaneamente scrive sui «Quaderni di Giustizia e libertà», voce dell’opposizione antifascista, radunata intorno a CarloRosselli a Parigi, avendo aderito al movimento giellista che a Torino raccoglieva un gruppo significativo di intellettuali ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Giuseppe
Paola Caridi
Nacque a Broni (Pavia) il 29 maggio 1896 da Giovanni, esattore delle imposte, e da Maria Cambieri, donna brillante e raffinata. Cresciuto in una famiglia della media [...] In seguito fu l'ispiratore dell'accordo del 31 luglio 1931 tra PSI e GL, che delegava al movimento di CarloRosselli la responsabilità della lotta d'opposizione al fascismo in Italia.
Il F. fu designato, dopo l'accordo, rappresentante socialista nel ...
Leggi Tutto
CIANDA, Alberto
Luigi Agnello
Nato a Roma il 1° genn. 1984 da Francesco, ufficiale giudiziario, e da Modesta Vespasiani, ambedue di origine umbra, si formò in un ambiente familiare in cui erano vive [...] nascita. 1857-1957, Roma 1957, pp. 2124), il bollettino Italia.
Per il tramite di A. Tarchiani, nell'agosto 1929 incontrò CarloRosselli, appena giunto a Parigi, con E. Lussu e F. Nitti, dopo la fuga da Lipari, e convenendo sulla "necessità di porre ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] (1923), 13, p. 534; Il fascismo e la Costituzione, ibid., n. 24, p. 97).
I suoi scritti suscitarono il consenso di CarloRosselli, che vide in lui «una delle pochissime persone adatte» a capeggiare l’opposizione (Mogavero, 2010, pp. 358 ss.). La sua ...
Leggi Tutto
ARTOM, Eugenio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] per taluni aspetti delle proposte dell'Ordinenuovo. Il libro, che recava un'introduzione di Achille Loria, fu subito recensito da CarloRosselli sulla Critica sociale (15-30 dic. 1921, p. 384); e ne derivò un interessante scambio epistolare tra i due ...
Leggi Tutto
CHIAROMONTE, Nicola
Piero Craveri
Nacque il 12 luglio 1905 a Rapolla (Potenza) da Rocco e da Anna Catarinella. Di famiglia cattolica osservante - il padre medico ed antifascista -, il C. iniziò gli [...] genn. 1972; J. Frank, N. C. the ethic of politics, in Dissent, gennaio 1974, pp. 83 ss.; A. Garosci, Vita di CarloRosselli, Firenze 1975, ad Indicem;A. Colombo, Tre voci della ragione, in Nuova Antol., luglio 1976, pp. 345 ss.; D. Bromwich, A free ...
Leggi Tutto
CAFFI, Andrea
Carlo Vallauri
Figlio di Giovanni e di Emilia Carlini, nacque a Pietroburgo il 1º maggio 1887. Il padre, che si era trasferito da Belluno nella capitale russa, dove lavorava nell'amministrazione [...] ).
Fonti e Bibl.: G. Bianco, Chiaromonte-C., lettere ed altro, in Settanta, III(1972), 23, pp. 38-46; A. Garosci, La vita di CarloRosselli, Firenze 1945, I, pp. 84, 264; II, pp. 70 ss., 78 ss., 92, 100; Id., Storia dei fuorusciti, Bari 1953, pp. 112 ...
Leggi Tutto
GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] avvento del fascismo, il G. partecipò nel 1929 alla fondazione del movimento Giustizia e libertà (GL), promosso da CarloRosselli, col quale, tramite Riccardo Bauer, aveva stabilito rapporti già dal 1926; fino al 1930 svolse un lavoro di collegamento ...
Leggi Tutto
BAUER, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 6 genn. 1896 da Francesco, boemo di nascita, e da Giuseppina Cairoli. Allo scoppio della prima guerra mondiale affrettò le pratiche per ottenere la [...] tra la Chiesa ed il fascismo e, nella primavera di quell'anno, insieme a Nello Rosselli diede vita alla rivista La Lotta politica. Collaborò alla preparazione della fuga di CarloRosselli da Lipari, che ebbe poi luogo a luglio. Rifugiatosi a Parigi C ...
Leggi Tutto
bacio collettivo
loc. s.le m. Bacio di gruppo, che numerose coppie si scambiano simultaneamente e con volontà unitaria, come forma di manifestazione pubblica. ◆ Avevano annunciato un bacio collettivo per solidarietà con i compagni minacciati...
inconciliante
agg. Che, chi non ha un atteggiamento conciliante, non è accondiscendente, accomodante o remissivo. ◆ Fosse sopravvenuto in un altro periodo, tale distacco sarebbe stato forse colmabile: ma coincise, purtroppo, con una normale...