L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] 'annesso XI del trattato di pace. Fallito un compromesso Bevin-Sforza, che avrebbe diviso l'E. tra l'Etiopia ed il dell'Italia alle Nazioni Unite, presentati al Parlamento italiano dal ministro Sforza, Roma 1949; B. Rivlin, The United Nations and the ...
Leggi Tutto
È chiamato generalmente dai contemporanei cardinale di Rouen (dagl'Italiani, spesso Roano). Nato nel 1460 a Chaumont-sur-Loire da Pietro d'A., di illustre famiglia francese, e da Anna Maria di Bueil, venne [...] in Italia nell'aprile, prese parte attivissima agli avvenimenti, servendo da intermediario fra Carlo VIII e il duca, e secondando quest'ultimo nei suoi progetti contro lo Sforza. Con la pace (9 ottobre 1495), A. tornava ad amministrare la Normandia ...
Leggi Tutto
LODI (antica Laus Pompeia, Abdua e forse antica Alauda dei Celti; A. T., 20-21)
Carlo CALZECCHI ONESTI
Piero BAROCELLI
Carlo Guido MOR
Giovanni Battista PICOTTI
Alberto BALDINI
Manfredo Vanni
Città [...] Bologna (1529) assegnava Lodi e il ducato di Milano a Francesco II Sforza, con riversibilità all'Impero; ciò che avvenne nel 1535. Nel 1556, nella spartizione fatta da Carlo V dei suoi dominî, Lodi col resto della Lombardia fu assegnata alla Spagna ...
Leggi Tutto
. Tipico esempio di famiglia feudale che, assorbita dal comune col quale è stata a lungo in lotta, penetra nella sua vita e vi esercita un'azione preponderante, i F. sono il ramo più importante della numerosa [...] quella di Ponente; e la contesa si allarga a guerra aperta con Carlo d'Angiò. La pace conchiusa nel 1276 porta per conseguenza la col fratello. Breve il nuovo dominio: dopo un mese Bona Sforza nell'aprile 1477 tornò al possesso di Genova, e Obietto, ...
Leggi Tutto
RAPALLO (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Augusto TORRE
Vito Antonio VITALE
*
Città della Liguria, nella provincia di Genova, notissima stazione climatica. È situata sulla Riviera di Levante, nella [...] francese e l'aragonese fu saccheggiata dagli Svizzeri di Carlo VIII, ma ai Francesi, costituitasi la lega italiana, pace, raccolti a cura di A. Giannini, Roma 1923; C. Sforza, Pensiero ed azione di una politica italiana, Bari 1924; G. Benedetti ...
Leggi Tutto
. Vuole una tardiva leggenda popolare che la famiglia Bentivoglio derivasse da re Enzo e da una giovane di Viadagola di nome Lucia, alla quale, in prova di affetto, Enzo re, che era prigioniero dei Bolognesi, [...] d'Italia; pochi mesi dopo la morte di Sante sposò Ginevra Sforza, figlia del signore di Pesaro e parente del duca di Milano; così intenso. D'altra parte la calata in Italia di Carlo VIII aveva sconvolto tutto quel piano di alleanze e contro-alleanze ...
Leggi Tutto
. Morto il 13 agosto 1447 senza eredi maschi, Filippo Maria Visconti, parecchi pretendenti alla successione si affacciarono. Innanzi tutto Francesco Sforza, marito, dal 1441 di una sua figlia naturale, [...] di prender sotto la sua protezione la nuova repubblica; ma tutto senza risultato. Mentre lo Sforza passa di trionfo in trionfo, si nomina capitano generale Carlo Gonzaga, che, ambizioso per suo conto, riempie il consiglio di popolani e allontana dal ...
Leggi Tutto
È una delle figure più schiettamente rappresentative del Rinascimento italiano, così nei riguardi morali, come in quelli letterari e politici, anche perché la sua vita si stende in quel periodo, a cavaliere [...] d'umanità latian e greca, ma anche la corte di Lodovico Sforza e di Beatrice d'Este.
Mancatogli prematuramente - nel marzo 1499 nunziatura di Spagna e, poco prima della sua morte prematura, Carlo V lo designava al vescovado di Avila. L'11 marzo '25 ...
Leggi Tutto
VARESE (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
Costantino DEL FRATE
Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] sotterranea, ancora oggi esistente. Il santuario, nella attuale forma architettonica, è opera del celebre Gadio, architetto degli Sforza; comprende tre navate e tre cori con al centro, sotto maestosa cupola, un grandioso, elegante altare in marmo ...
Leggi Tutto
Letteralmente, dialettica significa esercizio concreto dell'attività o funzione logica dell'uomo, procedimento concettuale, arte della conversazione, del dialogo, della discussione, e però del distinguere, [...] ogni distinzione. Questa coincidentia oppositorum fu continuata e svolta da Carlo Bovillus (Bouillé), il quale cercò di costruire un'arte capace è travagliata ogni volontà individuale quando si sforza di concepire logicamente il mondo. Eugenio Dühring ...
Leggi Tutto
quindesino
quindeṡino s. m. [voce milan., der. di quindes, forma dial. per quindici]. – Moneta milanese di mistura del valore di 15 denari, che aveva corso sotto gli Sforza nel 1465: corrispondeva al trairo austriaco da 3 carantani ed era...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...